Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • MAPPING. Ridisegnare luoghi. Uomo | Natura | Habitat, FRANTOIO Capalbio
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

MAPPING. Ridisegnare luoghi. Uomo | Natura | Habitat, FRANTOIO Capalbio

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’Associazione Culturale IL FRANTOIO – Capalbio di Maria Concetta Monaci presenta sabato 11 maggio MAPPING. Ridisegnare luoghi. Uomo | Natura | Habitat, a cura di Davide Sarchioni.

Il progetto nasce a partire dalla traslazione in senso più ampio del significato del verbo “Mappare” inteso come “rilevare dati relativi a fenomeni e redigerne una rappresentazione”. È possibile fare una mappatura dei dati geografici per redigere una cartografia, una mappatura del Dna, dei processi chimici, biologici e fisici, del tempo che trascorre odi una misurazione, di un programma di lavoro o di vita, il mapping di un ambiente o di un corpo.

Tale prassi, sul piano artistico, diventa parte integrante del processo creativo e mira a ridisegnare la realtà, reinventandone i ritmi e i luoghi, nuovi percorsi e possibilità di lettura, attraverso differenti modalità operative derivate dalla varietà dei linguaggi e dalle specificità poetiche e di ricerca di ogni singolo artista.

Ripartire da una ridefinizione dalla propria identità, dall’uomo nel complesso bagaglio dei suoi valori, delle sue attitudini, della propria quotidianità anche in relazione al proprio habitat e al proprio ambiente diventa pur sempre un confronto con il luogo e con lo spazio, sempre meno spazio architettonico e sempre più spazio culturale amplissimo in tutte le sue valenze e possibilità di definizione e di ridefinizione. Immagini dipinte o plastiche, oggetti e strutture articolate nello spazio o in stretta interazione con esso, costituiscono l’ampio corpus di opere che delineano la varietà di una geografia visiva tesa a rintracciare il senso della vita umana, a svelare le dinamiche del mondo naturale e biologico e a ricercare un habitat ideale, inteso anche come spazio storico e culturale, in cui far convergere differenti visioni.

Nel parterre degli artisti invitati si trovano nomi affermati e di risonanza internazionale accanto a nomi più giovani o meno conosciuti fra i quali Gabriele Bonato, Giuseppe Capitano, Izumi Chiaraluce, Alberto Di Fabio, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Susanne Kessler, Thomas Lange, ChristianLeperino, Vincenzo Marsiglia, Hidetoshi Nagasawa, Panamarenko, Giulio Paolini, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Pietro Ruffo, Orsina Sforza, Antonella Zazzera.

banner

Tags: Capalbio MAPPING. Ridisegnare luoghi Uomo Natura Habitat.

Continue Reading

Previous: Gilberto Zorio, Galleria Lia Rumma, Milano
Next: LA PRIMA RADICE Bad museum, Casandrino (NA)

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.