Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Concorsi
  • Mario Alessiani vince 100 different copies
  • Concorsi

Mario Alessiani vince 100 different copies

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Progetto Mario Alessiani_1Si è chiusa la selezione dei progetti partecipanti a “100 different copies”, la call destinata ai designer under 35 lanciata a dicembre da Cascina Triulza con Slow/d e CNA Emilia Romagna. Il vincitore è Mario Alessiani, classe 1989 di Teramo, con la seduta RJR.
Al vincitore va un premio di 3.000 euro e la sua seduta sarà realizzata in 100 esemplari da oltre 30 aziende artigiane di varie parti d’Italia. Le sedie così prodotte arrederanno il “Ristorante in Cascina con Salumi Villani” del Padiglione della Società Civile durante i sei mesi dell’Esposizione Universale. I visitatori potranno provare le sedute del Padiglione ma anche ordinarle agli artigiani coinvolti nell’iniziativa, oppure scaricare la versione open source del progetto dalla piattaforma Slow/d. Obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere il design catalizzatore di una filiera sostenibile per l’uomo e per l’ambiente, grazie all’innovazione dei processi creativi e produttivi.
“Le sedie più belle sono macchine semplici rese meno semplici da qualcosa: un “turn” o un “twist” oppure un “tilt”, come quello che abbiamo imparato a evitare nei flipper. Parole che richiamano una rotazione che ritroviamo come gesto delicato ma potente, nello schienale di questa sedia facile da produrre e variare. Un canovaccio perfetto per essere riscritto cento volte”: così Odoardo Fioravanti, designer affermato e presidente della giuria, ha sintetizzato l’anima di questa seduta.
“Slow/d è sempre stata una piattaforma che ha suscitato il mio interesse e la call “100 Different Copies” è stata una grande opportunità per entrare in contatto con questa realtà – afferma il vincitore, Mario Alessiani – Progettare 100 sedie, l’una diversa da l’altra, ma con una base comune, è stata sicuramente una grande sfida, ma l’idea che lo stesso progetto possa essere interpretato da tanti artigiani diversi è quantomeno eccitante. Sono sicuro che si intravedrà una mano diversa per ogni singolo artefatto e l’idea che i disegni saranno successivamente scaricabili, e che chiunque possa realizzare la seduta, è una visione stupenda e ambiziosa. ”
“Passare da un’idea, vincente perché semplice e intelligente, ad un prototipo concreto e funzionante in meno di 7 giorni per me resta una cosa davvero unica; una filiera corta soprattutto nei processi, agile diretta e che mira ai contenuti” ha commentato Sebastiano Longaretti, Vicepresidente e responsabile processi produttivi di Slow/d.
“Uno degli obiettivi di Cascina Triulza è mettere in sinergia le idee dei giovani creativi, le risorse e il know-how delle imprese, delle istituzioni e della società civile per costruire percorsi di collaborazione che abbiano una ricaduta positiva a livello territoriale e produttivo – commenta, infine, Chiara Pennasi, Direttore di Fondazione Triulza – La Call Internazionale realizzata in collaborazione con Slow/d e CNA Emilia Romagna ne è un esempio concreto perché coinvolge giovani designer e molte piccole aziende artigiane del nostro territorio e sperimenta, per la prima volta, un progetto in cui design open-source e innovazione di processo generano impatto sociale”.
La call internazionale ha visto la partecipazione di 80 proposte di designer da tutto il mondo. L’alto livello delle proposte ha comportato un difficile lavoro di selezione per la giuria, che ha dovuto individuare un progetto facile da fabbricare ed in grado di esprimere al meglio lo spirito e le richieste dalla call. Oltre a Mario Alessiani, vincitore assoluto, sono stati premiati Daniele Iacuitto (premio Soluzione Tecnica), Saverio Incombenti (Premio Variabilità) e Simone Castiglione (premio Produzione Artigiana). Una menzione hanno ricevuto anche i progetti di Daniele Baratta, Emilio Baria, Nicola Bonriposi, Andrea Brugnera, Lorenzo de Rosa, Lavinia Pasquini, Francesco Perego, Alessandro Piccolo, Nazzareno Ruspolini, Luca Spagnolo. Il premio della Community di Slowd verrà assegnato durate la cerimonia ufficiale dopo le consultazioni online sulla stessa piattaforma.
Si sta concludendo anche la fase di prototipazione, presso il laboratorio di Arredamenti M.V a Marano sul Panaro (Modena). Il progetto vincitore è stato presentato agli artigiani e si è giunti ad una versione ottimizzata, pronta per essere condivisa con le altre imprese che realizzeranno le 100 copie differenti.
La premiazione ufficiale avverrà i primi giorni di apertura di Expo Milano 2015, quando Cascina Triulza ospiterà un pranzo per riunire intorno ad uno stesso tavolo i designer premiati, gli artigiani coinvolti per la produzione e la giuria della call: sarà un momento di condivisione e celebrazione, per sottolineare la dimensione sociale e conviviale, oltre che innovativa, del fare creativo e artigiano.

Altre iniziative culturali per coinvolgere i giovani in Cascina Triulza
L’esperienza di “100 different copies” non è l’unica con la quale Cascina Triulza vuole dare spazio e voce ai giovani nell’ambito dell’arte e della cultura. È ancora aperta fino al 30 luglio la partecipazione al progetto Startartist, promosso dal Padiglione della Società Civile e sostenuto da Etica Sgr, dedicato ai giovani artisti emergenti che operano nell’ambito della fotografia, della pittura, del design, della musica, del teatro, di altri tipi di performance, della produzione video o di altre discipline creative. Maggiori informazioni qui: http://www.fondazionetriulza.org/startartist-arte-emergente/
Tutti gli artisti interessati possono chiedere di partecipare presentando la loro proposta a Fondazione Triulza, all’indirizzo email programma.artistico@fondazionetriulza.org, insieme ad un curriculum delle attività, dei progetti e delle opere che hanno realizzato nella disciplina prescelta. Le proposte artistiche e la loro esibizione dovranno essere adatti agli spazi di Cascina Triulza: corte esterna, palco, performer corner, galleria digitale e auditorium. La selezione delle proposte sarà realizzata da Fondazione Triulza in collaborazione con diversi partner attivi nel settore artistico e culturale.

Expo Milano 2015 sarà la prima Esposizione Universale con un padiglione dedicato alle organizzazioni nazionali e internazionali della Società Civile: Cascina Triulza. Fondazione Triulza – un ampio e plurale network partecipato dalle principali 63 organizzazioni del Terzo Settore di Italia – gestirà l’intero Padiglione della Società Civile in qualità di Non Official Participant, coordinando un ricco programma di eventi in collaborazione con Expo 2015 S.p.A. L’avanzamento dei lavori ha superato l’85% del cronoprogramma di cantiere.

www.fondazionetriulza.org – Facebook: Fondazionetriulza – Twitter: @FTriulza, #CascinaTriulza2015

Tags: Cascina Triulza Expo2015 Mario Alessiani Milano

Continue Reading

Previous: Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont
Next: Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione

Potrebbe interessarti anche

Da sinistra a destra: la regista de "Le case che eravamo" Arianna Lodeserto con Lorenzo Torricelli, parte della delegazione del corto; Isabella Quintili (Marche Film Commission); Eleonora Savi, produttrice de "La strada vecchia", il regista de "La strada vecchia" Damiano Giacomelli, con il suo co-sceneggiatore Claudio Balboni e il direttore della fotografia Leone Orfeo. I love GAI: i vincitori del concorso
  • Brevissime
  • Concorsi

I love GAI: i vincitori del concorso

Redazione
ULI Global Awards for Excellence Global Awards for Excellence
  • Brevissime
  • Concorsi

Global Awards for Excellence

Sara Boniello
In periferia - IILA fotografia In periferia | Premio IILA fotografia
  • Concorsi
  • Fotografia

In periferia | Premio IILA fotografia

Roberto Sala
IMG_0024.JPG FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto
  • Anticipazioni
  • Concorsi
  • Notiziario

FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto

Maria Letizia Paiato
unnamed Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione
  • Concorsi

Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione

Redazione
Schermata 2014-11-11 alle 17.33.07 Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont
  • Anticipazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Notiziario
  • Premi

Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.