Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Mark Wallinger
  • Notiziario

Mark Wallinger

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Mark Wallinger

Mark Wallinger, Pietre Prato, 2018 (on the floor); The unconscious, 2010 (on the wall), Ph. OKNOstudio

Prossimo all’anniversario trentennale, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci battezza l’importante annata inaugurando la prima mostra italiana di Mark Wallinger, artista inglese e di indiscussa fama.

Non è una coincidenza la scelta di un rappresentante della Young British Artist, movimento nato a Londra con Charles Saatchi proprio una trentina di anni fa, catalizzando un indirizzo storico-artistico influente tutt’oggi; il parallelo vuole dunque rimarcare l’importanza e la lungimiranza di aprire un Centro dedito al contemporaneo nel cuore della penisola, a fungere da pacemaker culturale per uno Stato in affanno. Se all’esordio il gruppo YBA, capitanati da Damien Hirst, puntava all’effetto shock esacerbando la lezione Dada e Postmoderna in tutte le forme (in)proponibili e immaginabili (si pensi al debito maturato da Maurizio Cattelan verso il movimento inglese), attualmente la permeanza di Internet nella vita quotidiana ha portato un deciso disincanto, una saturazione all’insaziabile voglia di immagini, e quel fervore e raccapriccio non c’è più, o meglio, non funziona più. Mark Wallinger possiede il vantaggio di essere meno triviale dei suoi compagni di scuola, e per questo tempestivamente più adattabile geograficamente e temporalmente, in sostanza è un gusto “traducibile” e sempre valido. Non è sulla tematica che vigeva l’elemento sorpresa del suo operato, come avveniva negli altri suoi colleghi (ad esempio il sesso per Sarah Lucas o l’orrore per i fratelli Chapman), piuttosto nella magnificenza identitaria, annullando definitamente la distanza tra autore e opera e concependo prima degli altri Youngs che l’Artista è un Monumento. In quest’ottica va letta l’installazione più rappresentativa della mostra, Ecce Homo, (1999) la prima scultura a occupare lo spazio del plinto vuoto di Trafalgar Square, prototipo anatomico completamente bianco coronato da un lo spinato d’oro zecchino. L’Ego e il Divino, in salsa British.

Proseguendo, appare sempre più chiara la sacralizzazione del proprio Io, dapprima con l’opera fotografica Passport Control (1988) e immediatamente di seguito i pittorici Id paintings (2015-2016) e Self Portraits (2007-2015). La figura umana dirada in crescendo, annullando prima la riconoscibilità facciale, quindi quella gestuale, fino allo stereotipo per eccellenza, la lettera “I” (la versione inglese di “IO”) simbolo insignificante nella forma quanto (pre)potente nel concetto, addolcito da una gustosa ironia, presente già in Passport, che ritorna nelle opere video MARK (2010) e Shadow Walker (2011), quest’ultimo quasi un omaggio a J. M. Barrie.

Un percorso espositivo, dunque, che traccia DIO & IO e giunge al NON-IO, perchè l’atmosfera della sala successiva è mortuaria, un olocausto, nella spietatezza numerica dell’installazione site-specific (ripresa da Steine proposta nella galleria carlier | gebauer di Berlino nel 2010) di Pietre Prato (2018) dove persino le foto amatoriali degli sconosciuti addormentati, The Unconscious (2010), perdono la loro aura di burla da gita scolastica e diventano cadaveri onirici.

Il finale è il sogno, o forse l’Incubo, con due speculari installazioni video: Sleeper (2004), l’inquietante nottata presso la Neue Nationalgalerie di Berlino trascorsa dall’artista in costume da orso, quasi rievocante il culmine di tensione del film Shining di Kubrick, e Construction Site (2011), visivamente freddo e struggente nel suo loop lento e meccanico, pare intavolare uno scenario da Hollywood Squares; difficile scovare una miglior rappresentazione dell’Inferno.

Articolo pubblicato sul n. 267 di Segno

Mark Wallinger
Mark Wallinger, Ecce Homo, 1999-200 (2), Ph. OKNOstudio
Mark Wallinger
Mark Wallinger, Ego, 2016. Ph. OKNOstudio
Mark Wallinger
Mark Wallinger, Self-Portraits, 2007-2015 (paintings); Self (Symbol), 2017 (sculpture) (1), Ph. OKNOstudio
Mark Wallinger
Mark Wallinger, Ecce Homo, 1999-200 (3), Ph. OKNOstudio
Mark Wallinger
Mark Wallinger, Id Paintings, 2015 (2), Ph. OKNOstudio

Mark Wallinger Mark

prorogata fino al 10 giugno

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica 277

59100, Prato

Tags: Mark WALLINGER Museo Pecci Prato

Continue Reading

Previous: Italia 1918-1943
Next: Ninfea, l’isola cinetica di Simone Lingua

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.