Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’arte immersiva di Marsiglia per il Summeat Festival di Pescara
  • Eventi
  • Recensioni

L’arte immersiva di Marsiglia per il Summeat Festival di Pescara

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala

Poche ore ancora e la prima edizione del Summeat Abruzzo – Festival del Cibo e dei Piaceri, che dallo scorso 21 aprile ha invaso gli spazi dell’Aurum e del centro cittadino di Pescara, potrà dirsi definitivamente concluso.  Agli esperti del mondo della ristorazione lasciamo l’onere e l’onore di giudicare la proposta del Summeat – che abbiamo gradito e ci auguriamo di ritrovare rinvigorito il prossimo anno – a noi quella di valutare la connessione creatasi in questo contesto con il mondo dell’arte.

Ad accogliere i visitatori, infatti, in uno spazio allestito come una vera e propria stanza dal passaggio obbligato prima di accedere al festival, è l’Optical Room dell’artista Vincenzo Marsiglia. Il suo lavoro, che seguiamo sin dagli esordi, lo conosciamo bene ed è noto al mondo dell’arte per l’originale rivisitazione dei linguaggi optical che, senza tradire la primigenia vocazione all’illusione bidimensionale ottica degli anni Sessanta, riorganizza i concetti di movimento e la cinetica alla luce delle opportunità offerte dalle odierne tecnologie. Non solo, Marsiglia non accosta semplicemente e in modo appropriato determinati soggetti astratti geometrici ottenendo al contempo il massimo rendimento dal colore, ma rivisita tali precetti fondanti l’op artin modo completamente originale e soggettivo. Infatti, se caratteristica della maggioranza delle correnti artistiche di quel decennio era la “spersonalizzazione” dell’opera, la sua riduzione, un atteggiamento distaccato e freddo se vogliamo, cui anche l’Optical non si sottrae, a connotare il suo lavoro è soprattutto la componente emotiva e partecipativa stessa dell’artista. Componente che si traduce, innanzi tutto, nella forma della stella a quattro punte diventata nel tempo simbolo, marchio identificativo della sua opera, ma anche sinonimo di identità, di riconoscibilità, secondo un meccanismo che lega il suo lavoro alla contemporaneità, a quella esigenza tutta odierna di sentirsi protagonisti e testimoniare la propria presenza in modo – si direbbe oggi – immersivo. All’interno dell’Optical Room troviamo infatti, e non a caso, Minimal Op App, installazione tecnologica dove il pubblico può vedere riflessa la propria immagine, entrando letteralmente nell’opera dell’artista ed empaticamente in connessione con la sua ricerca.

Ma oltre la poetica dell’artista, quale è il valore di questo intervento nell’ambito di un festival dedicato al food? I legami fra l’arte e differenti mondi creativi si sa non sono nuovi, così le azioni trasversali, tuttavia se nei grandi centri urbani questo genere di operazioni sono oramai prassi – Marsiglia stesso è stato protagonista al Salone del Mobile appena conclusosi a Milano poiché da tempo pratica interessanti connessioni fra arte e design – in città periferiche il ragionamento non è poi così scontato. L’idea nasce, infatti, dalla volontà degli organizzatori del festival, in particolare grazie a Marina Tristani che ha voluto fortemente la presenza dell’arte all’interno del festival per lanciare innanzi tutto un messaggio culturale, dove l’arte, per sua stessa natura sinonimo di bellezza e di una certa concezione estetica, potesse essere in questo contesto il vettore di un pensiero alto.

Ma merito dell’operazione va soprattutto alla curatrice Marcella Russo e al team di Metamer luce+gas, coraggiosa azienda del territorio che ha sostenuto il progetto e che, investendo nella promozione del proprio brand in questa opera, ha percepito e creduto in un senso diverso di approccio e contatto con il pubblico. Prova della risposta positiva dei visitatori del Summeat sono i numerosi ritratti che le persone si sono scattate grazie all’Interactive Portrait, installazione collocata nell’ Info-Point di Metamer luce+gas,un’applicazione ideata dallo stesso Marsiglia e che ha permesso il realizzarsi di un vero e proprio selfie d’artista, visibile in questi giorni sulla pagina FB del Summeat.

Possiamo dunque concludere affermando che l’intervento di Vincenzo Marsiglia si mostra quale autentico esempio di come l’arte porti con sé sempre, laddove ci siano intelligenze pronte a coglierne il potenziale, un messaggio capace, anche quando apparentemente complesso, di generare una comunicazione sana e trasparente.

Optical Room e Interactive Portrait è stato ideato dall’Associazione Culturale GrandHotel di Pescara, con il supporto, oltre che di Metamer Luce+Gas, di YBRAND, HUB, Yoruba::diffusioneartecontemporanea, Hotel Salus e di SummitVai di Pescara.

Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Marcella Russo, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Marcella Russo, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Luigi Di Fonzo, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Luigi Di Fonzo, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Dittici particolare, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Dittici particolare, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Nicola Fabrizio, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Nicola Fabrizio, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Marina Tristani, Summeat Festival Pescara, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Marina Tristani, Summeat Festival Pescara, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Andrea Salameh, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Interactive Portrait, Andrea Salameh, Summeat Festival Pescara 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Vincenzo Marsiglia e Marcella Russo, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Vincenzo Marsiglia e Marcella Russo, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Vincenzo Marsiglia e Marcella Russo, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Vincenzo Marsiglia e Marcella Russo, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala
Vincenzo Marsiglia, Optical Room, Summeat Festival Pescara, Aurum 21>24 aprile 2018, Sponsor Metamer, Photo Roberto Sala

 

Tags: AURUM Interactive Portrait Marcella Russo Metamer luce+gas Minimal Op App Optical Room pescara Summeat Abruzzo - Festival del Cibo e dei Piaceri Vincenzo Marsiglia

Continue Reading

Previous: Intrepida riattiva l’ex Teatro Verdi di Ferrara
Next: La Bellezza e l’Estetica della guerra di Piero Paladini

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.