Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Maverick Campus / Fondazione SoutHeritage di Matera
  • Notiziario

Maverick Campus / Fondazione SoutHeritage di Matera

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Cultura e creatività, cambiamento sociale ed economico, ma anche cittadinanza ed internazionalizzazione: queste le parole cardine di Maverick Campus un progetto promosso e organizzato dalla Fondazione SoutHeritage di Matera, che si avvale della partnership del Museo MUDAM di Lussemburgo, di VOLUME di Parigi, del Centro per la Creatività Cecilia di Tito-Potenza, di DiCEM – Università della Basilicata e di Archiviazioni, e che si pone come obiettivo prioritario la crescita e la partecipazione culturale del territorio lucano. 

11754596_1666339793600660_2872341919719272444_o

Riflettendo e lavorando sul concetto di “pubblico” – Maverick Campus si propone quale centro di ricerca, forum di in-formazione, di elaborazione critica caratterizzato da una dinamica flessibile; si pone come un luogo in cui le sfide delle istituzioni, artistiche e non, si riflettono in quelle della società, per ampliare e costruire la rete di servizi ed il tessuto socio-culturale lucano.

Difatti il progetto è anche parte integrante di VisioniUrbane, che dal 2007 ha recuperato cinque immobili tra Potenza e Matera che, da luoghi-simbolo dello spreco di fondi pubblici, sono stati rivitalizzati e restituiti alla comunità regionale per essere centri di attività innovative e creative. 

In linea con la mission di VisioniUrbane, fortemente voluto ed avviato della Regione Basilicata, attraverso il progetto Maverick Campus, SoutHeritage presenta una piattaforma dedicata al rapporto ed alle pratiche che collegano l’arte all’intervento sociale e politico. In questo quadro la Fondazione, facendo riferimento al principio della cittadinanza culturale ed al diritto di accesso alla cultura, ha concepito un programma dedicato alla formazione e alla divulgazione artistica contemporanea, rivolto ai cittadini di ogni età, in particolar modo ai giovani (studenti che si preparano a lavorare nel mondo dell’arte – specializzazioni in Lettere e Filosofia, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Accademia di Belle Arti e titoli di studio equipollenti ai precedenti). Articolato attraverso una serie di laboratori – dislocati in vari luoghi su tutto il territorio regionale – che saranno fucine di idee, di sperimentazioni artistiche e di ricerche, il progetto è inserito nel quadro di programmazione di Matera 2019 / Capitale Europea della Cultura.

Per maggiori info: Fondazione Southeritage: www.southeritage.it / VisioniUrbane: www.visioniurbane.basilicata.it

Tags: Fondazione SoutHeritage

Continue Reading

Previous: JING SHEN. L’atto della pittura nella Cina contemporanea
Next: Summer Break

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.