Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Materia e scultura. Aurelio Amendola rilegge il MUSMA
  • Recensioni

Materia e scultura. Aurelio Amendola rilegge il MUSMA

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

marino marini, 1973

L’occhio di Aurelio Amendola, tra i più celebrati fotografi italiani, rilegge le opere del Musma attraverso il suo sguardo magmatico, capace di far emergere, nello spazio denso dei suoi bianchi e neri, i dettagli, le spigolosità e le peculiarità dei lavori. L’Impresa culturale Synchronos che gestisce il museo, nel perseguire il duplice intento di tener vivo il percorso storico, sottolineandone l’attualità, e di accogliere residenze artistiche che comprendano gli spazi, legando il passato al presente affinché i contesti espositivi siano sempre più dinamici e vitali, ha scelto Amendola per interpretare i maestri in collezione. Da Marino Marini a Carla Accardi, da Pericle Fazzini a Luigi Ontani, da Giosetta Fioroni a Jannis Kounellis, l’intensità degli scatti racconta di sculture che emergono dagli ipogei, ridate al buio immateriale delle idee, sezionate dalla luce e squadrate in campi fortemente caratterizzanti, sculture che spesso dialogano con i ritratti degli artisti realizzati dallo stesso fotografo in un gioco visivo di rimandi tra reale e percepito estremamente stimolante. Amendola è un maestro nel far riemergere le singole poetiche attraverso l’intensità dei contrasti o la morbidezza delle forme, cercando i dati strutturali delle ricerche e rendendoli elementi di visualizzazione di forze mentali.

Nel far ciò vivifica le forme, ci mostra il loro rapporto col passato attraverso la contemporaneità dello sguardo e della luce: “Quando si guarda una scultura questa è piatta, io cerco di farla parlare di renderla vera con la luce –ci racconta il fotografo- cerco di far venire fuori le trasparenze e la sensualità. Ogni scultura ha una sua luce, una sua interpretazione”. L’energia dei blocchi, la leggerezza delle strutture che si armonizzano tra di loro è sottolineata anche da Simona Spinella, nel catalogo edito da Magonza editore con testi anche di Marco Bazzini e Raffaello De Ruggieri, la quale sottolinea come Aurelio dialoga con la forma in quanto la sua non è tanto raffigurazione di freddi valori formali ma sublime restituzione plastica. Materia e scultura convivono sul limite della rappresentazione e gli splendidi spazi del MUSMA (“Sembra che questo museo sia nato per la scultura – ha affermato Amendola – Io ho fotografato in tutto il mondo le sculture, ma un museo magico così non l’ho mai trovato “) hanno concorso ad esaltare l’occhio del fotografo. Il fotografo tornerà al Museo il 22 settembre per un workshop e un incontro con il pubblico.

 

Giuseppe Maraniello,Milano 2012
Giuseppe Maraniello,Milano 2012
Giosetta Fioroni_Ritratti in studio, Roma© Aurelio Amendola 2015
Giosetta Fioroni_Ritratti in studio, Roma© Aurelio Amendola 2015
Zazzera
Zazzera
Amendola MUSMA+ (8)
Amendola MUSMA+ (8)
Ontani
Ontani
Mondino
Mondino
marino marini, 1973
marino marini, 1973
Messina
Messina
Giacomo Manzù
Giacomo Manzù

Aurelio Amendola. Il fotografo, gli artisti, le opere

Fino al 21/10/2018

MUSMA – MUSEO DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA MATERA

Via S. Giacomo, 75100 Matera MT

Tags: Materia e scultura. Aurelio Amendola rilegge il MUSMA

Continue Reading

Previous: Suborbitale
Next: LA PERFORMANCE IN ITALIA #1 – Giovanni Gaggia

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.