Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Maurizio Cannavacciuolo – Islas y Otras Historias
  • Notiziario
  • Personali

Maurizio Cannavacciuolo – Islas y Otras Historias

Annalisa Ferraro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Maurizio Cannavacciuolo

Sembra di sostare in un’antica cattedrale medievale quando davanti agli occhi, tra linee e colori, si intrecciano e si compongono le storie dipinte da Maurizio Cannavacciuolo. Figure, luoghi, azioni si nascondono nelle trame tessute di un racconto a più direzioni. È un gioco di pensiero, oltre che di osservazione, un’esercitazione di interpretazione; sono narrazioni che chi guarda può scovare, provando ad immaginare quello che l’artista aveva scelto di raccontare, o tassello dopo tassello può divertirsi a ricamare.

Come le antiche vetrate, le opere di Cannavacciuolo si fanno testimonianza di una cultura contemporanea e collettiva, memoria di vicende storiche, al tempo stesso rappresentazione di un mondo onirico, attraversato da miti e leggende, ma anche da molteplici verità. In uno stile che a tratti può apparire decorativo, sulle tracce dell’arte orientale, di arazzi e tessuti, Cannavacciuolo impregna ogni lavoro di significati celati o enigmatici, dalla forte connotazione psicologica. È la luce, come da tradizione medievale, che rende viva la composizione e che accende i riflettori su sagome, volti, animali, luoghi, scritte, pensieri, immagini che sembrano superflue e che invece custodiscono il vero significato dell’opera e le indicazioni da seguire per comprenderlo.

È la tensione che alcuni dipinti trasmettono, l’energia che tanti altri comunicano, la calma e l’equilibrio di alcune tele, l’invito alla sosta, al pensiero e alla ricerca di un’interpretazione che altre suggeriscono, così si riempiono le sale della Galleria Emmeotto, in un allestimento, a cura di Alberto Dambruoso, che pone le opere di Cannavacciuolo in perfetta armonia con gli spazi antichi di Palazzo Taverna. Così come il Palazzo, perfettamente in equilibrio tra memoria storica, fucina artistica della metà del secolo scorso, e casa del contemporaneo ora, le opere di Cannavacciuolo si posizionano nel migliore dei tempi sospesi: quello che custodisce in sé quei simbolismi che sin dalle epoche antiche dialogavano con la comunità, colta o popolana che fosse; quel tempo che è possibile ammirare nelle vetrate medievali e nei tasselli mosaicali; il tempo dell’art nouveau, del decorativismo e delle vetrate in stile liberty; quel tempo che va dagli anni delle seconde avanguardie fino al racconto della società contemporanea.

Maurizio Cannavacciuolo
Maurizio Cannavacciuolo
Maurizio Cannavacciuolo
Maurizio Cannavacciuolo
Maurizio Cannavacciuolo

Maurizio Cannavacciuolo
Islas y Otras Historias

Emmotto Arte – Roma
a cura di Alberto Dambruoso
7 Aprile – 23 Giugno 2017

Tags: Maurizio Cannavacciuolo

Continue Reading

Previous: Dan Colen | Purgatory Paintings
Next: Di fili e di segni, di mani e di cuori: una mostra che riscatta l’incisione

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.