Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Maurizio Cattelan Whitechapel Gallery, Londra
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Maurizio Cattelan Whitechapel Gallery, Londra

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La Whitechapel Gallery di Londra ospiterà per un anno, dal 25 settembre 2012 all’8 settembre 2013, la mostra collettiva Think Twice, con le opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo,  che comprende alcuni fra i maggiori artisti della scena internazionale come Doug Aitken, Matthew Barney, Glenn Brown, Jake & Dinos Chapman, Thomas Demand, Hans-Peter Feldmann, Urs Fischer, Andreas Gursky, Thomas Hirschorn, Damien Hirst, Sherrie Levine, Paul McCarthy, Reinhard Mucha, Sarah Lucas, Paola Pivi, Anish Kapoor, Mike Kelley, Charles Ray, Cindy Sherman, Rudolf Stingel e Piotr Uklanski.

Think Twice è suddivisa in quattro mostre che presenteranno parte della Collezione: inaugura la collettiva la mostra CATTTELAN, una serie di opere del controverso artista Maurizio Cattelan,  descritto come un giullare che mette in scena apparenti trucchi e trovate per affrontare temi di portata universale come il potere, la morte e l’autorità. Fra le opere un’installazione scultorea, intitolata Bidibidobidiboo (1996), in cui uno scoiattolo impagliato si spara mentre è seduto al tavolo della cucina. Il titolo si riferisce alla canzone cantata dalla fata madrina in Cenerentola, e l’opera è una caricatura dell’innocenza infantile. In un’altra scultura il simbolo del gruppo terroristico delle Brigate Rosse è trasformato da Cattelan in una decorazione natalizia al neon, mentre nell’opera Il Bel Paese (1995) il formaggio che porta il famoso soprannome dell’Italia diventa un tappeto su cui camminare. Anche l’idea di arte come potenziale strumento di riforma della società diventa il bersaglio delle burle di Cattelan, che crea un’effigie di se stesso nei panni del leggendario artista Joseph Beuys, la riveste con un completo in feltro, cifra peculiare dell’artista tedesco, e la appende per il collo a un attaccapanni. Fino al 2 dicembre 2012.

A seguire tre mostre esploreranno temi chiave della Collezione (“Viral Research”, 15 dicembre 2012 – 10 marzo 2013; “Love Meal”, 19 marzo – 9 giugno 2013; “Have you seen me before”, 18 giugno – 8 settembre 2013). Fra le opere chiave della Collezione: The Acquired Inability to Escape, Inverted and Divided (1993) di Damien Hirst, Love Me (1998) di Sarah Lucas, Bang Bang Room (1992) di Paul McCarthy e Viral Research (1986) di Charles Ray.

 

 

 

 

 

Maurizio Cattelan, Bidibidobidiboo, 1996 58×50 cm Installazione

 

Tags: Gran Bretagna Londra Maurizio Cattelan Whitechapel Gallery

Continue Reading

Previous: For President, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Next: The Others Art Fair 2012, Torino

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.