Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • MAXXIinWeb- Stefano Arienti e il Bello nell’arte
  • Eventi
  • Inaugurazioni

MAXXIinWeb- Stefano Arienti e il Bello nell’arte

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dopo il primo appuntamento con Nancy Brilli, il progetto MAXXIinWeb- a cura del MAXXI e Telecom Italia- presenta  oggi martedì 26 novembre alle ore 19.00 il grande artista Stefano Arienti che parlerà del Bello nell’arte assieme ad Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte e Cristiana Perrella curatrice MAXXI Arte. Attraverso un viaggio nelle sue opere, Arienti illustrerà il suo universo creativo nato dalla trasformazione di oggetti di uso comune, introducendo il discorso sul bello nell’arte contemporanea.

L’evento sarà trasmesso in live streaming dall’Auditorium del MAXXI: seguilo direttamente dal nostro sito!

[xyz-ihs snippet=”Maxxi1″]

Inoltre, il pubblico in sala e collegato in streaming potrà porre le proprie domande via Twitter utilizzando gli hashtag #MAXXINWEB e #ilbellonellarte.

Stefano Arienti (Asola, Mantova  1961) realizza le sue prime opere all’interno della Brown Boveri di Milano, una fabbrica dismessa trasformata in un laboratorio creativo aperto a giovani artisti e architetti. I lavori si contraddistinguono sin da subito per l’appropriazione e la trasformazione di oggetti di uso quotidiano: poster, stampe, giornali, libri e collage che l’artista taglia, fotocopia, modifica, piega e cancella. É il caso di Alghe (1986), buste di plastica che diventano lunghi filamenti simili alle alghe marine, delle Turbine (1989), realizzate piegando i fogli di fumetti e di Oggi Sposi (2002-in fieri), un’enorme archivio di manifesti, locandine e annunci di matrimonio raccolti dall’artista nel corso dei suoi viaggi. In questo universo creativo caratterizzato da un’estrema libertà espressiva, ogni oggetto può essere modificato e manipolato fino ad essere trasformato in qualcosa di diverso, un’opera in divenire che riacquista vita propria a contatto con il pubblico.

Le sue opere sono state esposte in numerosi musei italiani e stranieri tra cui il MAXXI (2004), la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2005), l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (2007) e la Greengrassi Gallery di Londra (2010).

MAXXI

via Guido Reni 4a- Roma

martedì 26 novembre

Auditorium MAXXI

 ore 19.00

arienti-01 arienti-04 arienti-05 arienti-08 arienti-09                   ritratto-stefano-arienti

Tags: MAXXI Roma MAXXIinWeb Stefano Arienti Telecom Italia

Continue Reading

Previous: INTRAMOENIA EXTRA ART, WATERSHED E JAN FABRE
Next: Giulio Paolini. Essere o non essere

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.