Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Men, only men, simply men e la travalicazione degli stereotipi di genere
  • Recensioni

Men, only men, simply men e la travalicazione degli stereotipi di genere

Fabio Giagnacovo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Negli spazi della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, la GABA.MC, ha inaugurato lo scorso 21 giugno la mostra collettiva “Men, only men, simply men”, operazione che si collega fortemente a quella allestita negli stessi spazi esattamente un anno fa con il titolo di “Women”. Nelle intenzioni del curatore di entrambe le mostre, Antonello Tolve, c’è la travalicazione degli stereotipi di genere e uno sguardo attento ad evidenziare la vitalità dell’arte italiana in un mondo curatoriale sempre più imprigionato nell’ottusa esterofilia.

  • Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli

L’esposizione, composta da 51 opere di 51 artisti italiani differenti, in cui non è presente un nucleo ideologico ben definito o un tema a cui far capo, nella loro totalità rappresentano un dialogo transgenerazionale libero da etichette e da mode. Dalle parole del curatore: “una carrellata sull’arte italiana – una delle tante possibili – che mostra effervescenza, professionalità, vivacità, creatività”.

Appena entrati nella galleria ci si trova immersi in un ricettacolo di riflessioni. A dominare la prima sala troviamo Linea retta finita di Giuseppe Stampone cui sembrano gravitare attorno opere squisitamente eterogenee di artisti quali Antonio Passa, Flavio Favelli, Pierpaolo Lista, Domenico Antonio Mancini, per citarne solo alcuni. L’assetto della prima sala è coerente con l’ultima in un rimando ciclico tra inizio e fine, in una sospensione temporale che pervade tutto l’allestimento. Nel secondo caso in maniera ancora più rigorosa, con Altrove di Giovanni Gaggia, uno spazio occupato ma libero, percepibile solo dopo essere entrati nella sala costellata, lungo il suo perimetro, da dieci opere, tra esse quelle di Giovanni Scagnoli, Alessandro Sarra e Andrea Chiesi.

  • Giuseppe Stampone, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Antonio Passa, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Flavio Favelli, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Pierpaolo Lista, Paolo Gobbi, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Antonio Mancini, Adrian Tranquilli, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Andrea Chiesi, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Giovanni Gaggia, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019.
  • Giovanni Gaggia, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019
  • Ivano Troisi, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019.
  • Luigi Pagliarini, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019.
  • Pierpaolo Lista, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019.
  • Paolo Bini, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019.

Per tutto l’affollato allestimento si è portati ad indossare le vesti dell’esploratore in una “giungla” di evocazioni contemporanee e quelle di naufrago in un “mare” di contemporanei turbamenti, a volte razionalissimi, a volte ironici o fortemente riflessivi. Tra biotecnologie, plexiglass, scarti edili, cera d’api, tessuti, smalti, ceneri, i cristalli lavorati a laser di Maurizio Mochetti, la Pietra filosofale di Vettor Pisani e il componimento di Nanni Balestrini prelevato da Blackout, valore aggiunto della mostra, il visitatore si rispecchia nell’umanità, esplora parte di sé sulle superfici dei muri, sui piedistalli, negli schermi delle due opere video e sul pavimento, sentendosi quasi compreso. 51 opere che ci parlano di 51 sensibilità differenti che si intrecciano tra loro e instaurano relazioni come nella contrapposizione universale tra la serie di acrilici di Enrico Pulsoni e Sine Sole Sileo, scultura in ferro e marmo di Antonio De Marini: cielo e terra, colore e monocromo, organico e razionale.

  • Maurizio Mochetti, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Enrico Pulsoni, Antonio De MariniMen, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Vector Pisani, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Pierpaolo Marcaccio, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Salvatore Sava, Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli

In conclusione “Men, only men, simply men”, mostra uno spaccato sulla condizione umana che mette in crisi l’ipocrisia dell’etichetta “di genere” regalandoci un’esperienza lenta, multiforme e affascinante.

  • Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli
  • Men, only men, simply men, GABA.MC 2019. ph. Andrea Chemelli

Men, only men, simply men

Fino al 19 settembre 2019

GABA.MC – Piazza Vittorio Veneto 7 (MC)

http://www.abamc.it

Tags: Men only men simply men

Continue Reading

Previous: Giovanni Gaggia – Ch’arsi di Foco
Next: Fireworks di Rebecca Moccia, ovvero l’arte che esplode!

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.