Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • miart 2018 | “Generations” e premio Fidenza Village
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Comunicato stampa
  • Fiere

miart 2018 | “Generations” e premio Fidenza Village

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
miart 2018

miart è felice di annunciare la nuova edizione della sezione Generations, in cui due gallerie sono invitate a creare un dialogo tra le opere di due artisti appartenenti a generazioni diverse, presentando accostamenti inediti tra posizioni artistiche differenti.

Gagosian mostrerà i lavori iconici e le visioni urbane di Sterling Ruby insieme alle opere storiche degli anni Ottanta di un maestro dell’arte del dopoguerra come Alberto Burri, presentate da Mazzoleni. L’architettura, le forme e la luce saranno al centro dell’accostamento tra i lavori tridimensionali di Alicja Kwade (König Galerie) e le suggestive fotografie di Luisa Lambri (Thomas Dane Gallery), mentre Galería ProjecteSD esporrà il linguaggio poetico e analitico di Jochen Lempert insieme allo studio della storia e delle immagini di Linda Fregni Nagler (Monica De Cardenas / Vistamare).

L’astrazione, la natura e la geometria saranno i territori in cui i dipinti elastici di Jarbas Lopes (A Gentil Carioca) incontreranno le sperimentazioni multimediali di Tomás Saraceno (Andersen’s Contemporary), mentre la materialità della memoria è al centro del dialogo tra le grandiose installazioni di Cornelia Parker (Art Bärtschi & Cie) e i lavori seminali di Claudio Parmiggiani (Bortolami).

Le composizioni astratte di Joseph Montgomery, delicate e allo stesso tempo imponenti (Car Drde), si accompagneranno ai dipinti stratificati di Achille Perilli degli anni Sessanta (Tega), mentre ChertLüdde e Parker Gallery esibiranno rispettivamente gli immaginari fantastici e personali di Kasia Fudakowski e William T. Wiley.

Infine l’esplorazione fotografica delle identità sessuali negli anni Settanta di Lisetta Carmi (con Martini & Ronchetti) sarà in conversazione con l’indagine pittorica sulla costruzione della bellezza di Birgit Megerle (Galerie Emanuel Layr).

Generations è curata da Lorenzo Benedetti, Curatore per le Arti Contemporanee, Kunstmuseum St. Gallen.

 

Premio Fidenza Village per Generations

Per il secondo anno consecutivo, miart collaborerà con Fidenza Village – uno degli undici Villaggi di “The Bicester Village Shopping Collection” – per consegnare un premio di 10.000 Euro al migliore dialogo in questa sezione.

La Giuria Internazionale dell’edizione 2018 sarà composta da:

Gabriella Belli, Direttrice, Fondazione Musei Civici di Venezia

Pedro Gadanho, Direttore, MAAT | Museum of Art, Architecture and Technology, Lisbona

Hou Hanru, Direttore Artistico, MAXXI | Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma

 

miart vi aspetta a Milano dal 13 al 15 aprile 2018 (con anteprima VIP il 12 aprile)!

Scoprite il ricco programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali durante la Milano Art Week.

(dal c.s.)

Tags: miart 2018

Continue Reading

Previous: L’arte Senza Confini di Jasmine Pignatelli
Next: È uscito il numero 266 di Segno

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.