Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Miart 2018: il punto di vista dallo stand Segno
  • Notiziario

Miart 2018: il punto di vista dallo stand Segno

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Miart 2018

Prima impressione a caldo di Miart 2018: la seconda edizione curata da Alessandro Rabottini è una fiera fresca e dinamica con un buon ricambio di gallerie e di artisti anche in ambito internazionale. In una parola sola, elegante. Le sezioni sono ben distinte e riconoscibili, dai giovani ai grandi classici fino al design perfettamente integrato con i diversi linguaggi artistici.

Medalla - Astuni, Bologna
Medalla – Astuni, Bologna
Jenkins - Open Art, Prato
Jenkins – Open Art, Prato
Galleria Pack, Milano
Galleria Pack, Milano
Michela Rizzo, Venezia
Michela Rizzo, Venezia
Galleria Federico Luger
Galleria Federico Luger
Studio Trisorio
Studio Trisorio
Ciprien Muresan - Galerie Hussenot, Parigi
Ciprien Muresan – Galerie Hussenot, Parigi
Clearing Gallery
Clearing Gallery
Renata Fabbri
Renata Fabbri
Johannes Wald - Rita Urso, Milano
Johannes Wald – Rita Urso, Milano
Giò Marconi, Milano
Giò Marconi, Milano
Monica Bonvicini - Raffaella Cortese
Monica Bonvicini – Raffaella Cortese
Lia Rumma, Milano-Napoli
Lia Rumma, Milano-Napoli
Hiwa K - Prometeogallery
Hiwa K – Prometeogallery
Ron Gorchov - Brambilla, Bergamo
Ron Gorchov – Brambilla, Bergamo
Elisabetta Benassi - Dvir Gallery, Tel Aviv
Elisabetta Benassi – Dvir Gallery, Tel Aviv
Galleria Continua, San Gimignano
Galleria Continua, San Gimignano
Niccoli, Parma
Niccoli, Parma
A Arte Invernizzi
A Arte Invernizzi
Thomas Hirschhorn - Alfonso Artiaco
Thomas Hirschhorn – Alfonso Artiaco
Lange + Pult
Lange + Pult
Otto Gallery, Bologna
Otto Gallery, Bologna
Matt Mullican. Mai 36 Galerie, Zurigo
Matt Mullican. Mai 36 Galerie, Zurigo
Andrea Bowers - Kaufmann Repetto
Andrea Bowers – Kaufmann Repetto
Lorenzelli Arte, Milano
Lorenzelli Arte, Milano
Tony Cragg - Deweer Gallery, Belgio
Tony Cragg – Deweer Gallery, Belgio
Miart 2018
Gladstone, Brussel-New York
Primo Marella
Primo Marella
Balkenohol - Deweer Gallery, Belgio
Balkenohol – Deweer Gallery, Belgio
Galleria Sperone, New York
Galleria Sperone, New York
ProjectB
ProjectB
Grossetti Arte, Milano
Grossetti Arte, Milano
Bertrand Lavier - Galleria Minini
Bertrand Lavier – Galleria Minini
Salvo - Claudio Poleschi, Lucca
Salvo – Claudio Poleschi, Lucca
Z2O Sara Zanin, Roma
Z2O Sara Zanin, Roma
Federica Schiavo Gallery, Roma
Federica Schiavo Gallery, Roma
Otto Zoo, Milano
Otto Zoo, Milano
Teresa Margolles - Galerie Teresa Kilchmann
Teresa Margolles – Galerie Teresa Kilchmann
W. Kentridge, A. Jaar - Lia Rumma
W. Kentridge, A. Jaar – Lia Rumma
William Anastasi
William Anastasi
Monica De Cardenas
Monica De Cardenas
Jenkins - Open Art, Prato
Jenkins – Open Art, Prato
Eidos Immagini, Asti
Eidos Immagini, Asti
Pistoletto - Cardi, New York-Milano
Pistoletto – Cardi, New York-Milano
Galleria Fumagalli, Milano
Galleria Fumagalli, Milano
Rosa Barba - Vistamare, Pescara
Rosa Barba – Vistamare, Pescara
Eliseo Mattiacci, Corpo celeste (Meteorite), 2008 - Galleria Poggiali, Firenze, Milano, Pietrasanta
Eliseo Mattiacci, Corpo celeste (Meteorite), 2008 – Galleria Poggiali, Firenze, Milano, Pietrasanta
Massimo De Carlo, Milano-New York-Hong Kong
Massimo De Carlo, Milano-New York-Hong Kong
Anri Sala, Having Landed, 2016 - Alfonso Artiaco
Anri Sala, Having Landed, 2016 – Alfonso Artiaco
Galleria Bonelli, Milano
Galleria Bonelli, Milano
Sprovieri
Sprovieri
Edi Rama - Alfonso Artiaco
Pedro Cabrita Reis - Sprovieri
Pedro Cabrita Reis – Sprovieri
Tyburn Gallery
Tyburn Gallery
Liliana Moro - FPAC
Liliana Moro – FPAC

Spicca su tutti nella sezione Contemporary la Gladstone Gallery (New York – Bruxelles) con il dialogo tra le fotografie di Mapplethorpe e le sculture in bilico di Rondinone. Splendida la scultura di Rosa Barba da Vistamare (Pescara – Milano). Alla Deweer Gallery (Belgio) ammiriamo un Tony Cragg insolito per la fiera milanese. Nella sezione Masters Eidos Immagini Contemporanee (Asti) propone un interessante dialogo tra Arnulf Rainer e Bruno Di Bello mentre la galleria Il Ponte (Firenze) allestisce un omaggio a Mauro Staccioli.

Carlo Mollino

Si consolida sempre più la sezione Object che anticipa il Fuori Salone della settimana prossima. È sempre un piacere incontrare le polaroid di Carlo Mollino alla galleria Rossella Colombari di Milano.

In Decades è possibile ammirare, come un viaggio nel tempo, gli artisti che hanno segnato i decenni del ‘900.

Mauro Staccioli
Mauro Staccioli
Jonas Mekas - Apalazzo Gallery, Brescia
Jonas Mekas – Apalazzo Gallery, Brescia
Afro - Galleria dello Scudo, Verona
Afro – Galleria dello Scudo, Verona
Giulio Turcato
Giulio Turcato
Jo Spence - Richard Saltoun, Londra
Jo Spence – Richard Saltoun, Londra

Emergent forse è la sezione più debole di tutta la fiera, nonostante la vasta proposta internazionale. Spicca comunque l’artista proposta dalla Galleriapiù di Bologna Ann Hirsch con un divertentissimo video con spezzoni di porno di diversa provenienza e qualità. Lo spettatore, nelle cuffie, ascolta Because the Night dalla voce di Springsteen.

Miart 2018
Sophie Tappeiner, Vienna
Ermes - Ermes, Vienna
Ermes – Ermes, Vienna
Doppelgaenger, Bari
Doppelgaenger, Bari
Galleriapiù, Bologna
Galleriapiù, Bologna
Miart 2018
TG, Nottingham
Acappella, Napoli
Acappella, Napoli
Ann Hirsch - Galleriapiù, Bologna
Ann Hirsch – Galleriapiù, Bologna
Pact, Parigi
Pact, Parigi

E infine un esperimento espositivo nella sezione Generations: ogni stand due gallerie con un artista a testa a confronto. Interessante e dinamico il dialogo tra Claudio Parmiggiani e Cornelia Parker proposti da Bortolami (New York) e Art Bärtschi & Cie (Ginevra).

Insomma, ci sono ancora sabato (dalle 12 alle 20) e domenica (dalle 11 alle 19) per visitare Miart 2018 e conoscere lo stato dell’arte contemporanea e magari fare qualche buon affare.

Tags: Alessandro Rabottini miart 2018

Continue Reading

Previous: È uscito Segno 267
Next: SALVAMI|ANDATA-RITORNO. Il Gonfiabile di Mazzucchelli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.