Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • miart | Ben Borthwick è il nuovo curatore del programma di incontri
  • Anticipazioni
  • Fiere

miart | Ben Borthwick è il nuovo curatore del programma di incontri

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
miart e In Between Art Film – la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari – annunciano la loro collaborazione per i miartalks che saranno organizzati in occasione di miart 2016, la ventunesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, che si svolgerà dall’8 al 10 aprile 2016 all’interno dei padiglioni di Fiera Milano City.
Nel segno della continuità con le tre precedenti edizioni dirette da Vincenzo de Bellis, un nuovo ciclo dimiartalks accompagnerà le tre giornate di apertura al pubblico della fiera. Una piattaforma di conferenze, conversazioni e interviste che coinvolgeranno, come in passato, più di 50 personalità internazionali di primo piano tra curatori, artisti, direttori di musei e di festival di cinema, collezionisti, film-maker, coreografi e produttori.
La regia dei miartalks 2016 è affidata a Ben Borthwick, direttore artistico del Plymouth Arts Centre(Plymouth, UK), che ha ideato un denso calendario di conversazioni che esploreranno il continuo dialogo fra il mondo delle arti visive, quello del cinema sperimentale, della musica, del video, del teatro e della danza. Più che un semplice programma di incontri, i miartalks 2016 saranno un vero e proprio festival della commistione tra le arti e dell’attraversamento dei linguaggi, al cui centro troveremo le arti performative in tutte le loro declinazioni.
miart e In Between Art Film collaborano in qualità di produttori di contenuti e di cultura, mettendo reciprocamente a disposizione know how e relazioni per realizzare per la prima volta all’interno di una fiera d’arte una piattaforma di conoscenza e analisi delle compenetrazioni tra le diverse discipline, per esplorare le possibilità e il potenziale dei time-based media all’interno dell’attuale modello museale, curatoriale e collezionistico.
“La collaborazione tra miart e In Between Art Film – dichiara Vincenzo de Bellis, Direttore di miart 2016 – va ad arricchire con nuovi contenuti di altissima qualità il programma dei miartalks, che nelle passate tre edizioni ha richiamato più di 150 personalità internazionali in occasione della fiera, e contribuito a rendere miart un evento di primo piano. Quest’anno, l’idea di trasformare i miartalks in una piattaforma tematica che affronti l’interdisciplinarietà tra i diversi linguaggi delle arti performative è nata dall’intenso dialogo tra Beatrice Bulgari e Alessandro Rabottini, Vice Direttore della fiera, a dimostrazione del fatto che la ricchezza e l’importanza di un appuntamento come miart si fondano sulla capacità di lavorare con interlocutori leader a progetti inediti e ambiziosi, dall’alto potenziale di innovatività culturale.”
“Una parte fondamentale della nostra ricerca – sottolinea Beatrice Bulgari – è quella di esplorare i confini sempre più osmotici tra arte contemporanea, video, installazione, fotografia, teatro e cinema. Questa collaborazione tra In Between Art Film e miart in occasione dei miartalks si situa in un momento storico nel quale diventa urgente e necessario dare spazio a una serie di confronti – che potrei definire un seminario – che indaghino questa nuova realtà, tra ibridazioni espressive, culturali e influenze reciproche, cercando di capire cosa può succedere cancellando le barriere che dividono i campi espressivi”.
In Between Art Film è una casa di produzione cinematografica fondata nel 2012 da Beatrice Bulgari e specializzata nella produzione di film indipendenti e documentari che si basano sull’interdisciplinarietà e lo scambio tra i diversi linguaggi artistici del nostro tempo. Tra le sue principali produzioni vanno ricordateThe Lack, il primo lungometraggio dei videoartisti italiani MASBEDO; Innocence of Memories, un film su Istanbul, l’amore, la memoria e la perdita, basato sul romanzo del Premio Nobel Orhan Pamuk e presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia; Where is Rocky II?  un film di Pierre Bismuth sull’artista Ed Ruscha.Header talks(0)
Ben Borthwick è Direttore Artistico del Plymouth Arts Centre (Plymouth, UK). In passato è stato Direttore del premio internazionale d’arte Artes Mundi 5. In qualità di Assistente Curatore alla Tate Modern di Londra ha curato importanti mostre tra cui Defining Constructivism e Gilbert & George, e mostre personali come quelle di Rosa Barba e Latifa Echakhch. È stato membro della commissione selezionatrice del British Council per il Padiglione della Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 2013.
Tags: Ben Borthwick Miart

Continue Reading

Previous: Sul set di “Zanardi”
Next: The Armory Show 2016 | le gallerie

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.