Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Heuresis
  • Molly Bloom e il giudice
  • Heuresis

Molly Bloom e il giudice

Gabriele Perretta

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Molly Bloom

il fotoreporter visto dal fotoreporter

Viveva una volta a Napoli un povero fotografo, che era venuto a guadagnarsi la vita nella grande metropoli da un lontano villaggio di campagna, dove aveva lasciato Molly Bloom e i figli. Erano ormai passati cinque anni, durante i quali aveva raccolto a fatica 500.000 foto, una bella somma, che ora non si fidava più a tenere presso di sé,per paura che gli venisse rubata. Aveva sentito dire, che il Teorico della Critica del Giudizio, cioè il giudice-filosofo del quartiere, era un uomo sapiente e giusto che chiamavano Emanuele; perciò un bel giorno si presentò a lui e lo pregò di conservargli il suo denaro per tutto il tempo che gli sarebbe occorso per raggranellare altre100.000 mila foto, che unite alle 500.000, gli avrebbero permesso di ritornare alla sua Agenzia Stampa. 

Il giudice accolse la domanda e promise che gli avrebbe reso le 500.000 foto quando fosse stato il momento della partenza. Poco dopo, il fotografo seppe che alcuni compaesani di FB, venuti come lui a lavorare tra la città e il Web, stavano per fare ritorno all’Agenzia, al Grande World Wide WebPress, e decisero di unirsi a loro, pensando che poteva accontentarsi della somma già messa da parte. Si presentò dunque Immanuel e gli spiegò la cosa pregandolo di restituirgli il suo piccolo tesoro. Ma il giudice Emanuele finse di non averlo mai visto,anzi ordinò agli Addetti dell’Agenzia e del WWW, di scacciare in malo modo quell’importuno. Il povero fotografo si allontanò disperato. Se ne tornò a fotografare e a raccogliere negativi e file; un giorno stava provando qualche teleobiettivo nel cortile di un ricco palazzo barocco e,pensando alla sua cattiva sorte, sospirava pieno di tristezza. Per caso, a una finestra era affacciata Letizia la titolare dell’Agenzia Palermitana, che udì i suoi sospiri e notò la sua espressione desolata. 

Chiese allora che cosa lo rattristasse tanto e,dopo molte insistenze, il fotografo raccontò con le lacrime agli occhi la sua disgrazia. La buona fotoreporter lo confortò e promise di aiutarlo; rifletté a lungo, poi disse al fotografo di presentarsi il giorno seguente, a un’ora fissata, al Palazzo del Giudice, e di chiedere la restituzione del denaro o delle foto, come se nulla fosse successo. Il fotografo, senza capire, ascoltò le istruzioni e promise lungo viaggio fino a Palermo per raggiungere un collega fotografo che si trovava là da più di un anno per i suoi affari. La sua assistente più fidata doveva accompagnarla dal Giudice,restando fuori; ma appena vedeva uscire il fotografo, che si sarebbe presentato alla stessa ora, doveva entrare in fretta nella sala dicendo:“O mia signora delle foto, il vostro militante reporter preferito è arrivato dal continente e vi aspetta ansioso di rivedervi!”.

L’indomani,tutto si svolse come era stato progettato:mentre la Signora dell’Agenzia Stampa si trovava alla presenza di Immanuel e gli mostrava le ricche collezioni fotografiche, entrò in fretta il fotoreporter e pregò gli fosse restituita la somma o l’Archivio che aveva affidato al Giudice, dicendo che stava per fare ritorno immediatamente nel suo World Wide Web. Il Giudice, nascondendo bene la sua sorpresa  per quella comparsa inaspettata, disse con disinvoltura:”Ah,bene, vuoi già partire?” e ordinò al Tutore dell’Archivio di pagare al fotografo la somma richiesta o di restituirgli parte dell’Archivio,per non insospettire l’audace fotoreporter presente e per dimostrare che anche i fotografi digitali e i frequentatori della cross-medialità avevano fiducia in lui. 

L’assistente, che attendeva all’esterno della sala, quando vide uscire il fotografo felice, entrò di corsa e annunciò alla titolare della Grande Agenzia Stampa un inatteso ritorno del compagno. La titolare,fingendo una grande gioia, raccolse in gran fretta gli archivi fotografici che stava mostrando al Giudice e se ne andò, dopo averlo ringraziato e ossequiato. 

Il giudice se ne rimase con un palmo di mano e, mentre sedeva pensieroso, accarezzando la lunga barba, rifletteva su quella strana coincidenza e intuendo che non era dovuta al caso, ammirò la saggezza della Web MasterTeam. 

Tags: Molly Bloom

Continue Reading

Previous: Per i trent’anni  della  scomparsa di Spatola!
Next: Irine e Otto

Potrebbe interessarti anche

Syd Barrett Guitar Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)

Gabriele Perretta
Syd_Barrett_Guitar (1) Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)

Gabriele Perretta
tra timo-cromie … tra timo-cromie
  • Heuresis

… tra timo-cromie

Gabriele Perretta
Sommozzatore L’erede del Sommozzatore
  • Heuresis

L’erede del Sommozzatore

Gabriele Perretta
phantom Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)

Gabriele Perretta
trapianti curriculari Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)

Gabriele Perretta

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.