Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Museomix, il bilancio della seconda edizione
  • Eventi
  • Recensioni

Museomix, il bilancio della seconda edizione

Matteo Bianchi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il pubblico della seconda edizione

Lo scorso fine settimana di Museomix si è concluso con un successo in tutte e 3 le sedi nazionali: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino e l’Archeologico presso il CAOS – Centro Arti Opificio Siri – di Terni.

Al Museo di Storia Naturale di Ferrara oltre 300 visitatori hanno provato i tre prototipi che rinnoveranno la fruizione della collezioni del Museo. Un’esperienza che non si esaurirà qui, ma che resterà installata per tutta la settimana prossima.

Da domani i visitatori del Museo di Storia Naturale saranno ancora più coinvolti nella fruizione delle sue collezioni. Interattività e sostenibilità sono i binari sui quali le tre équipe al lavoro da 72ore si sono mosse per facilitare il rapporto tra chi osserva e gli esemplari dietro le teche. I materiali utilizzati, inoltre, sono di reperibilità immediata e di costo praticamente nullo, considerate anche le difficoltà che sta vivendo il settore culturale in Italia. I diciotto giovani professionisti sono arrivati da tutto il paese e oltre, comprese le incursioni di due mixer provenienti da Parigi e Berlino: abbattere la staticità degli spazi museali e del loro utilizzo significa anche aprirsi all’innovazione, senza limiti di alcun genere. Innovazione mentale prima ancora che tecnologica.

«Mi hanno colpito la passione e le competenze che hanno espresso – afferma il direttore Stefano Mazzotti – Sono entrati subito nel merito del format: si sono messi in ascolto e mi hanno fatto domande specifiche, dimostrando poi una buona capacità di esecuzione. Da un base concettuale tanto ampia non è semplice diventare ficcanti nelle cose. Ho permesso loro di lavorare dentro le vetrine, insegnandogli che non è possibile manipolare reperti catalogati, quanto mediare tra uno e l’altro. In prospettiva vorrei che i prototipi rimanessero per potenziare sia la museografia stabile sia i prossimi eventi lungo il percorso espositivo. Il clima è stato armonico, hanno apprezzato da subito l’ospitalità, dalle pause caffè offerte da Krifi ai pasti forniti dall’Associazione Mayr+Verdi. Senza dimenticare le risate dei momenti a tavola trascorsi insieme nelle Grotte del Boldini, un altro luogo molto suggestivo». Per ore più di 300 ferraresi sono entrati dal portone su via De Pisis per scoprire i tre prototipi progettati e realizzati durante la maratona creativa, dalla mattina alla notte.

«I nostri musei scientifici ospitano nelle loro sale solo una minima parte delle collezioni – spiega il mixer Paolo Cocco della squadra “Scheletri nell’armadio” – il resto è chiuso in cassetti e armadi inaccessibili al pubblico e per questo invisibili. Abbiamo allora creato un’esperienza immersiva che permetta ai visitatori di immaginare le collezioni ospitate nei depositi e negli archivi del Museo di Storia Naturale. Chi visita la sala della memoria incontra la teca del chiurlottello, un uccello in pericolo critico di estinzione. Abbiamo eliminato la sua didascalia e al suo posto abbiamo creato un pannello informativo con un testo-ponte, che introduce l’argomento delle collezioni chiuse al pubblico. Il testo termina con una cascata di nomi che arriva fino al pavimento. Abbiamo quindi ricoperto il pavimento con una serie di elementi in vinile ispirati alla Walk of Fame di Hollywood: decine di impronte in scala 1:1 di alcuni degli uccelli che fanno parte delle collezioni, alternate ad altri riquadri su cui è indicato l’hashtag #saicosatiperdi». L’hashtag potrà essere usato da questo e altri musei per impostare una strategia di comunicazione condivisa.

«Appena entrati nel museo i visitatori trovano quattro scienziati che li guidano in una visita inconsueta – prosegue la mixer Francesca Druetti della squadra “Senza nome” – Una volta inquadrato il QR code sotto i loro volti, possono ascoltare la loro storia. Il primo ad accoglierli è Linneo, l’inventore della nomenclatura binomia, che li “classifica”. Vicino all’orso, invece, ad aspettarli c’è Lamarck ed il racconto di un metodo scientifico che è fatto anche, se non soprattutto, di tentativi. Accanto alle teche di insetti tocca a Guido Campedelli, entomologo, che consiglia loro di scaricare l’app iNaturalist. E se ci fosse una nuova specie che attende solo di essere scoperta? Basta uno smartphone. Al piano superiore ecco René Malaise, anche lui entomologo, che ha inventato una trappola per insetti con il suo nome». Ma non finisce qui perché per restare in contatto con loro l’équipe ha aperto una serie di profili sui social dedicati a Galdino Gardini, il primo direttore del museo: la scienza è alla portata di chiunque si faccia trasportare dalla propria curiosità. La comunicazione si conferma uno strumento fondamentale per creare nessi e relazioni impensate tra gli osservatori e gli oggetti in esposizione.

«Individuata come criticità del museo l’assenza di una segnaletica ben visibile per la postazione della biglietteria – conclude la mixer Sabina Viezzoli degli “Speak up” – abbiamo scelto di utilizzare come “cartello di benvenuto” un ologramma per catalizzare l’attenzione. Abbiamo poi posizionato un pannello didattico di grandi dimensioni per indirizzare i visitatori al piano superiore, dove gli interventi di remix li attendono, articolandosi in più sale. Il primo interessa il diorama che rappresenta il bosco della Panfilia nei dintorni del centro abitato. Una webcam riconosce il movimento quando qualcuno entra nel suo campo visivo e si attiva un sottofondo sonoro con i rumori del bosco. Il suono cattura la curiosità del visitatore, amplificando l’esperienza di visita attraverso il coinvolgimento di un senso ulteriore, l’udito. Il remix prosegue con l’installazione di un piccolo exhibit nella sezione mineralogica, che interessando tatto, vista e udito aiuta a guardare le rocce al loro interno. Abbiamo usato tre diversi campioni che, sfiorati, azionano un video con immagini al microscopio della roccia stessa». L’obiettivo è lanciare a grandi e piccoli una piccola sfida di ricerca, che si articola da una stanza all’altra per offrire stimoli e spunti.

Gli organizzatori in maglia blu
Gli organizzatori in maglia blu
Il pubblico della seconda edizione
Il pubblico della seconda edizione
Alessandro Tagliati nei panni di Linneo
Alessandro Tagliati nei panni di Linneo
Tags: Matteo Bianchi Museo di storia Naturale di Ferrara museomix

Continue Reading

Previous: Alessandro Pessoli – Against me
Next: RAID al suono della campanella

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.