Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • My Gem Or Lab Hell – Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh
  • Bi-personale
  • Recensioni

My Gem Or Lab Hell – Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Stefano W. Pasquini, US1804-US1811 (Mr. Holey Gel Balm), My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018

La MLB Maria Livia Brunelli home gallery ha ospitato fino al 25 Febbraio 2018 My Gem Or Lab Hell, doppia personale di Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh a cura di Massimo Marchetti.

Gemma o infernale laboratorio? Il titolo della mostra altro non è che l’anagramma di MLB home gallery e ci restituisce rapidamente nella sua musicale ousia la determinazione di ciò che è slittante, sfuggente perché quasi di dadaista casualità, perfino disturbante. Ciò nondimeno, la fascinosa contraddizione trova la sua stessa ragion d’essere (di significante e di significato) nel luogo che ci accoglie e nelle qualità di duplicità e di ossimoro che sottendono all’essere una casa-galleria. Nella casa-galleria difatti i confini tra intimità ed accoglienza vengono stravolti, riplasmati mentre le connotazioni del privato sentire si rideterminano in nuove forme: non semplicemente offerte allo scrutare dell’occhio del visitatore esse metamorfizzano sorprendentemente in una reciproca produzione d’empatia. Nel visitatore la sensazione di accedere a qualcosa di prezioso come una gemma si sovrappone progressivamente, mostra dopo mostra, a quella di essere coinvolto in un dinamismo così incessante e pervasivo da farlo ritrovare ospite della mitologica fucina di Vulcano.

Dai primi anni duemila, i percorsi artistici di Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh hanno avuto occasione di incrociarsi in diverse mostre collettive e tra le pagine di una rivista d’arte, ma è questa la prima volta in cui si concretizza un confronto diretto tra poetiche per molti versi distanti che si accostano però nel carattere politico dello sguardo che lanciano sull’attualità. Il topos della casa-galleria e l’ambivalenza della sua natura mutevole, della sua manifesta indeterminatezza viene dunque declinato dai due artisti con modi sempre perspicui al proprio fare per risolversi in esiti inattesi. Sovvertendo gli schemi espositivi più consueti della MLB Maria Livia Brunelli home gallery, che celebra così i suoi dieci anni di attività, Pasquini e Sabbagh si innervano nei vari ambienti della casa coinvolgendo spazi finora inutilizzati perché percepiti come riservati o inadatti.

Stefano W. Pasquini da sempre si versa nell’utilizzazione dei più svariati media che si sottomettono malleabili al temperamento dell’artista ed alle sue invenzioni eterodosse, insolenti, sfacciate. Egli irrompe nelle varie stanze con attitudine di divertissement e con afflato calorosamente famigliare, ne conquista il divano, il tavolo da pranzo, le vetrate delle finestre. Altresì gli assemblages e le stampe fotografiche su supporti inusuali divengono un milieu sentimentale, un mondo irradiante e ludico in cui paiono incontrarsi i personaggi che ruotano intorno alla storia di questa casa: i nostri stessi ospiti, un affezionato zio, gli artisti che qui hanno precedentemente esposto, e persino Sabbagh sinceramente omaggiato da Pasquini per l’alta caratura della sua opera. Mustafa Sabbagh è demiurgo di visioni incantatrici e perturbanti ove l’aspirazione all’apollinea bellezza si deflagra nell’ineluttabile dissonanza di un rimbaudiano ed angoscioso sentire. L’artista italo-palestinese ritma elegantemente il percorso espositivo con il ciclo di video anthro_pop_gonia in cui divinità e semidivintà del mito classico vengono detronizzate e depauperate della loro olimpica perfezione per incarnare un diapason allucinato e tutto umano del Vizio , tradendo ancora una volta un insanabile dualismo che ben si riverbera nella sintassi “a Dittico” che caratterizza i video stessi. Ad essi si affianca una coppia di stampe fotografiche del ciclo sub limina, che vede protagoniste due sorelle albine, due misteri di impalpabile ed eterea fragilità: una delle due opere è consegnata alla libera rielaborazione di Pasquini, un lavoro dalla paternità circolare e volutamente ambigua che racchiude in sé la specularità messa in atto dai due artisti.

Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, UC1729 - Gallery Mob Helm, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, UC1729 – Gallery Mob Helm, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, UE1801 (Log hymm relabel)1, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, UE1801 (Log hymm relabel)1, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, US1804-US1811 (Mr. Holey Gel Balm), My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, US1804-US1811 (Mr. Holey Gel Balm), My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Mustafa Sabbagh, My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, US1802 (Hammer belly log), My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018
Stefano W. Pasquini, US1802 (Hammer belly log), My Gem Or Lab Hell, MLB home gallery, Ferrara 2018

My Gem Or Lab Hell

Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh

dal 20 gennaio al 25 febbraio 2018

MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery

Corso Ercole d’Este 3, Ferrara

Mostra visitata il 18 gennaio 2018

 

Tags: Massimo Marchetti MLB Home Gallery Mustafa Sabbagh My Gem Or Lab Hell Stefano W. Pasquini

Continue Reading

Previous: Il “super vittimismo” di Madrid
Next: Origine del dettaglio. H.H. Lim

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.