Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Ne me quitte pas
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Ne me quitte pas

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La galleria upp di Venezia presenta sabato 19 aprile 2014 Ne me quitte pas, una mostra collettiva che riunisce opere di artisti di diverse generazioni e provenienze ( Andrea Contin, Natalia LL, Nicola Ruben Montini, Ilaria Piccardi e Sedzia Glówny) che trattano il tema dell’amore. Ognuno dei lavori in mostra affronta un aspetto delle relazioni umane e dei sentimenti da un punto di vista particolare e originale.
Attraverso il linguaggio della fotografia, del video e della performance il tema dell’amore viene affrontato come elemento vissuto e non poeticizzato.
Il vero protagonista della mostra è il corpo, luogo simbolico teso tra la sua dimensione intima e pubblica, eletto a strumento primario di comunicazione. Il corpo come veicolo imperfetto dell’identità; come strumento armonico e distorto di relazione; come specchio su cui far riflettere l’altro da sé, assorbendolo; come schermo attraverso il quale proiettare se stessi sull’altro, per venirne assorbiti; come oggetto di umiliazione erotica che è in realtà strumento di potere; come immagine dell’affetto profondo, senza pudori; come luogo della tragica incompletezza della sua perfezione. Ne me quitte pas è una mostra nata semplicemente come libera variazione su un tema, senza pretese di indagine storico-critica. Tutte assieme, come fossero un’immagine unitaria e potente, le opere in mostra offrono una prospettiva aperta e un’idea delle relazioni umane il più possibile rivolte alla complessità e all’unicità, ogni volta diverse dalle altre e uguali solo a se stesse, in piena libertà. Temi collaterali legati al singolo, come l’identità di genere e trans-genere o la rivendicazione sociale, fanno da sfondo senza diventare temi dominanti, lasciando che il filo conduttore del percorso sia centrato sulla relazione, sull’abbraccio, sulla solitudine, sull’empatia, sul gioco, sul potere e sulla sensualità.

 

Galleria upp

Giudecca 282 I-30133 Venezia

Inaugurazione: sabato 19 aprile

dal 19 aprile al 10 maggio 2014

33248_unnamed (22)

 

Tags: Andrea Contin Galleria upp Ilaria Piccardi Natalia LL Ne me quitte pas Nicola Ruben Montini Sedzia Glówny Venezia

Continue Reading

Previous: La Sindrome di Spock
Next: Daniele Cascone / Darren Holmes

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.