Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Novanta giorni per smontare Farm
  • Notiziario

Novanta giorni per smontare Farm

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Marchio di fabbrica. Il mio è un territorio difficile. Non solo artisticamente. Tanti angoli, qui, o ricordano un morto ammazzato o recano i fori dei proiettili e gli aloni di un’esplosione, accanto ai quali sorge spesso una stele commemorativa, una targa, un albero, la speranza di un cambiamento. La maggior parte degli edifici pubblici, delle strade, delle aule universitarie, sono state dedicate a donne e uomini assassinati dalla criminalità organizzata. Almeno un giorno al mese, nel corso di un anno solare, è dedicato alla memoria di un magistrato, di un agente della scorta, di suicidi, di martiri, i cui corpi sono stati straziati o non sono mai stati addirittura trovati. Da bambino mi ero convinto che il paesaggio siciliano fosse, in fondo, un cimitero diffuso, le cui terre, oltre a covi nascosti e nascosti latitanti, custodisse le spoglie e le gesta di persone straordinarie. Cosa ha portato tutto ciò? A un marchio di fabbrica, impresso sulla fronte; riconoscibile all’estero. E a un appellativo fastidioso che completa il luogo di origine. Un appellativo che sa di colpo allo stomaco appena pronunci la proposizione: “Sono siciliano”.

Il clima estetico. Anche se nell’ultimo decennio, in Sicilia, ci si è gloriati del mutamento climatico con assurde rivoluzioni politiche che son durate uno spumante stappato, non è difficile osservare (anche il meno dotato di gusto lo comprende) la portata “ossessiva” della bruttezza in un territorio di infinita bellezza. Cosa voglio dire? Che, come al solito, l’arte storica racconta -similmente a un termometro- patologie in corso. Fatevi un giro e lo noterete: in Sicilia c’è stato un passato di cui vantarsi, un passato che ha espresso una qualità estetica unica al mondo, un passato che è possibile soltanto invidiare. E noterete anche, nel 90% delle cittadine siciliane, questa caratteristica, così definibile: “il prima” e “il dopo”. “Il prima” è la forma buona, armonica con le dolci linee naturali e l’esistenza di una popolazione dedita alla terra; e poi, soprattutto, una commistione di stili, anche religiosamente e geograficamente opposti, che se ne stanno in perfetto equilibrio in una ricchezza (immeritatamente) ereditata. “Il dopo”, da percepire con gli occhi gonfi di categorie del Terzo Millennio, è la lacerazione di quanto è stato costruito: una grossa e vergognosa esplosione di cemento. La congiunzione tra i due estremi estetici è ciò che nessuno ha mai indagato; oppure ha indagato, ma qualcuno ha messo a tacere. Con metodi convincenti; e qui diffusissimi, purtroppo.

Ultime notizie. Dentro questo brodo, dentro questa isola, marchiata e dal clima caldo, l’unica idea da intraprendere dovrebbe essere quella della ricostruzione, una seria ricostruzione. Qualcuno ci ha provato. E qualcun altro si è opposto. Non è necessario aggiungere altro che la lettera che conclude questo piccolo articolo, affinché si sia liberi di trarre le dovute conseguenze.

https://www.facebook.com/farmculturalpark/posts/10155146618948197
https://it-it.facebook.com/farmculturalpark

Tags: Andre Bartoli Dario Orphée La Mendola Farm Cultural Park Favara

Continue Reading

Previous: Serena Riglietti
Next: Matteo Basilé, Yahon Chang e la cultura Dongba per Stills of Peace – Atri

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.