Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Nutricazea: Seminare una cultura
  • Accademie
  • Eventi
  • Performance

Nutricazea: Seminare una cultura

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Nutricazea

Nutricazea

Nutrica, termine che deriva dal latino nutricare, da nutrire, alimentare per mezzo della voce; nutricus balio, propriamente che nutre, che educa, dare altrui il nutrimento cioè cibo e alimento, per sostenerlo; allevare, educare.

Ad oggi, il controllo del cibo e la sua distribuzione sono veicolati da un gruppo di multinazionali che promuovono la diffusione dei semi ibridi. La possibilità di scegliere cosa “nutre” e cosa no è una necessità viva di questo tempo. Riscoprire il legame con la terra e i suoi ritmi può essere la via per questa consapevolezza. Perciò nutrica è di più. Nutrica è Arte.

Lo scorso 7 maggio a Castelnuovo Magra ha avuto luogo un evento promosso dalla Terapeutica Artistica, Biennio Sperimentale dell’Accademia di Brera di Milano, in collaborazione con la Banca del Seme di La Spezia che da tempo ha avviato un’azione di recupero dei semi (grano, frumento, ecc.) non modificati geneticamente. Questa performance realizzata da artisti ed esperti delle colture è NutricaZea, «Opera Condivisa “in progress”», spiega Tiziana Tacconi, docente dell’Accademia di Brera, «che parte dal seme e arriva al cibo, nella sua naturale ciclicità». Il progetto nelle diverse fasi, attraverso l’arte, crea una nuova (o meglio, ritrovata) realtà di condivisione, consapevole del valore immenso che ha la nutrizione, per corpo e anima.

Seminare come curare, «atto d’amore che è testimonianza di un impegno verso quella piccola vita» racconta Carolina, che sta seguendo la sua strada come artista terapista, «dell’esserci, per fornire i mezzi necessari per crescere e dare i propri frutti», emblema dell’approccio trasformativo della Terapeutica Artistica. Ciò che i partecipanti hanno vissuto: una metamorfosi che innesta nel “qui e ora”, seguendo le orme di quelle comunità antiche che hanno esplorato un indivisibile legame con la materia e la sua energia.

Camminare, danzare sulla Grande Madre… Il vento? Ha raccolto le nostre preghiere. E le ha seminate. Dal cielo sopra di noi, alla terra sotto di noi e i nostri cuori con loro.

Maddalena Ferrato

Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Nutricazea
Tags: Nutricazea Terapeutica Artistica

Continue Reading

Previous: No Man’s Land [Photogallery]
Next: Wang Du | Someday

Potrebbe interessarti anche

Fabio-Moretti FABIO MORETTI NUOVO PRESIDENTE DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
  • Accademie
  • Brevissime
  • Notiziario

FABIO MORETTI NUOVO PRESIDENTE DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA

Redazione
IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
Alessandro Sciarroni, Augusto, foto di Alice Brazzit Short Theatre 2019 – XIV Edizione
  • Brevissime
  • Festival
  • Notiziario
  • Performance

Short Theatre 2019 – XIV Edizione

Redazione
foto 13 Il No alla violenza di Valeria Rapani
  • Performance
  • Recensioni

Il No alla violenza di Valeria Rapani

Massimo Mazzone
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.