Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Olivia Mae Pendergast – Kindness. L’evidenza invisibile
  • Recensioni

Olivia Mae Pendergast – Kindness. L’evidenza invisibile

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza

Sabato 16 giugno 2018, presso lo spazio espositivo della galleria DiffèrArt di Cosenza, è stata inaugurata la mostra “Kindness. L’evidenza invisibile”. Per la prima volta in Europa, sbarca l’opera dell’artista americana Olivia Mae Pendergast con una collezione di 11 ritratti che raccontano i sobborghi più poveri e sovraffollati di Nairobi con uno sguardo nuovo. Una testimonianza della forza della comunità femminile e dei legami che costituiscono una rete di rapporti familiari. Il tema del legame passa attraverso il ‘far parte’ di una comunità vivente e il ‘riconoscersi’ in essa. Lo sguardo esterno s’immerge in questo mondo caotico e disegna una mappa affettiva. Attraversa un ambiente ignoto, presentato come un inferno di miseria, e s’interroga sui propri punti di riferimento culturali. Riflette sulle differenze simboliche e coglie elementi di comunanza attraverso l’intuizione di una familiarità che affonda le sue radici nel mondo in comune delle donne. Per questo motivo, l’evidenza invisibile di Kindness si offre come l’esito di un processo creativo che tocca insieme le superfici porose dell’arte e dell’intersoggettività, intesa come relazione con l’altro. S’impongono la tenerezza, la sensibilità e la disponibilità espresse da sentimenti di parentela e amicizia: una forma di attenzione benevola, che caratterizza le relazioni di amore, rappresenta l’irresistibile punto d’attrazione di questo guardare.

Olivia Pendergast sovverte alcune tendenze attuali del mondo dell’arte – la denuncia, l’inquietudine, lo stupore ad ogni costo –, e riporta alla luce il motivo della gentilezza, con l’acuta purezza di chi indugia sul pulsare del cuore umano. Le sue sono figure irradiate da una quotidiana beatitudine, da una grazia dimenticata, da una storia non raccontata ma che riconosciamo come familiare perché ci fa “sentire bene”, ci avvicina a un sentimento di cura materna. Questo sentimento di benessere che identifichiamo appartenere alla nostra infanzia, al mondo dell’abbraccio, riapre anche solo come un flashback, infinite possibilità di svolgimento, di speranze e ci rassicura come una carezza.

Sono ritratti che mimano un sentimento di vicinanza emotiva: la sproporzione dei corpi, esasperati nell’ampiezza dei busti, quasi a dare una solidità affettiva, un essere alberi o sassi, colonne portanti che trasmettono serenità e protezione; il tepore dei colori, vibranti come la luce del sole nell’attimo in cui svanisce; la naturalezza e la spontaneità delle pennellate che lasciano intravedere i segni sottostanti, come traccia di un racconto, riescono a cullare in maniera convincente i moti dell’anima. Sarà forse la storia che Olivia ci racconta ad accrescere la sensazione di veridicità e di sincerità da cui provengono questi ritratti, a farli diventare così potenti, o forse questo bisogno attuale di credere in qualcosa di positivo.

Fatto sta che nel mondo moderno la gentilezza ci mette a disagio più di una violenza velata, ci imbarazza più di una parola fuori posto, perché di primo acchito tendiamo a interpretarla come falsa, come un mezzo per arrivare ad altro. Ma quando la percepiamo come vera, diventa una forza potente e destabilizzante. Una volta riconosciuta, ci avvicina e ci mette in relazione a emozioni che normalmente si riservano solo ai più cari. Per riprendere quanto scritto da Winnicott, ne va della nostra salute, poiché “un segno disalute mentale è la capacità di un individuo di entrare nei pensieri, nei sentimenti, nelle speranze e nelle paure di un’altra persona; e di permettere all’altra persona di fare lo stesso con lui”.

Sandra Leone 

Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza
Olivia Mae Pendergast, DiffèrArt Cosenza

La mostra, a cura di Daniele Garritano, è organizzata da DiffèrArt, in collaborazione con Zetaesse *digestioni critiche, patrocinata da Regione Calabria e Comune di Cosenza.

Fino al 21 di luglio

Ingresso gratuito. Orari 10.30 – 13.00 | 16.30 – 20.00

DiffèrArt – via Adua 21, Cosenza

info@differart.it | +39 3246067841 |www.differart.it

Tags: Cosenza DiffèrArt Kindness. L’evidenza invisibile Olivia Mae Pendergast

Continue Reading

Previous: HALE TENGER – BEIRUT
Next: The Last Judgment – Laurina Paperina

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.