Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • OUTDOOR Festival 2018
  • Eventi
  • Festival
  • Notiziario

OUTDOOR Festival 2018

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni

La cultura metropolitana contemporanea torna ad essere protagonista nella capitale con OUTDOOR Festival 2018, rassegna promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, ideata e diretta dall’agenzia creativa Nufactory, con il patrocinio della Regione Lazio.

Inaugurata sabato 14 aprile, la manifestazione – nata nel 2010 con l’intento di contribuire al cambiamento del tessuto sociale della città tramite azioni di carattere culturale in grado di segnare profondamente le abitudini di chi vive e abita a Roma – si propone in questa edizione di investigare il tema dell’“Heritage” collegandosi all’anno europeo dedicato al patrimonio culturale con l’obiettivo di indurre il visitatore a porsi domande inerenti la nostra eredità socio-culturale e, in particolare, investigare il valore che questa oggi assume e che tipo di ricchezza stiamo attualmente creando e trasmettendo al futuro. Interrogativi che oggi hanno assunto un alto valore in quanto il progresso tecnologico ha invaso anche il campo artistico, in tutte le sue sfaccettature, allargando ed includendo nuove forme di creatività: dai mass media alla video arte, dalla stampa in 3D ai social network. Proprio per questo il programma 2018 ha incluso – oltre gli ambiti più tradizionali come arte, musica e televisione – perfino conferenze ed il mercato dei makers contemporanei.

A cura di Antonella Di Lullo e Christian Omodeo, il padiglione Arte si sviluppa attraverso un percorso ludico ed interattivo, coinvolgendo direttamente l’utente che diviene soggetto fondamentale in molte delle opere esposte e non più umile spettatore. L’allestimento, composto da un percorso non univoco, induce il fruitore a muoversi liberamente nello spazio accedendo così alla passerella optical di Motorefisico fino ad arrivare ad un bivio e magari scegliere di fermarsi a guardare il folle video sulla realizzazione dei graffiti berlinesi della crew di writers tedeschi Berlin Kidz. Si succedono, poi, le incursioni di Paolo Buggiani, il The Original Low Cost Artist dei Biancoshock, la frase a caratteri cubitali Paint over the cracks di Kid Acne, le ironiche installazioni urbane del francese Mathieu Tremblin, le espressioni satiriche della portoghese Wasted Rita, le sarcastiche illustrazioni del cinese Tony Cheung, il video dello spagnolo Sam3, la tecnologica installazione dei Quiet Ensemble, i manifesti del romano Leonardo Crudi, i collage della parigina Madame, lo street photography del newyorkese Ricky Powell.

Oltre alla mostra, visibile fino al 12 Maggio, ogni venerdì il Mattatoio ospita incontri e conferenze incentrate su differenti realtà – come il digital e new media – ed argomenti – come il ruolo delle donne nel settore creativo e culturale – mentre il sabato sera la location si anima con un temporary club dove sound e visual si fondono per offrire al pubblico un’esperienza live unica grazie ad un palinsesto ispirato alle tendenze sonore che hanno contrassegnato le ultime generazioni: dalla techno alla house, dalla disco all’hip hop e alla trap.

Infine, la domenica è possibile assistere a talk e proiezioni pomeridiane dedicate alla televisione, grazie alla collaborazione con la RAI, dedicate all’intrattenimento, alla scienza alla cultura, allo sport e alle serie tv con lo scopo di rendere partecipe della storia nazionale anche coloro che non hanno vissuto “in diretta” eventi eccezionali come l’atterraggio del primo uomo sulla Luna.

Quite Ensemble_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Quite Ensemble_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
Ricky Powell_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Ricky Powell_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Motorefisico_OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
Motorefisico_OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
Mathieu Tremblin_OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
Mathieu Tremblin_OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni (2)
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni (2)
OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Biancoshock_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Biancoshock_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni (3)
OUTDOOR 2018_ph.Maila Buglioni (3)
Leonardo Crudi_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni
Leonardo Crudi_OUTDOOR 2018_ph Maila Buglioni

OUTDOOR Festival 2018

fino al 12 maggio 2018

Mattatoio

piazza Orazio Giustiniani, 4 – 00153 – Roma

ingresso a pagamento

orario mostra: venerdì – sabato 12:00-00:00; domenica 12:00-21:00

orario concerti: sabato 21:30-04:00

orario mercato: venerdì 18:00-22:00; sabato 12:00-22:00; domenica 12:00-20:00

info: tel. +39 06. 70614597

http:// www.out-door.it | info@nufactory.it

www.facebook.com/OUTDOORfestival/ | www.instagram.com/outdoorfestivalroma/

 

Ufficio Stampa

Antonella Bartoli | bartoli.anto@gmail.com |+39 339 7560222

Ilenia Visalli | press@bstudios.it |+39 329 3620879

Tags: OUTDOOR Festival 2018 Roma

Continue Reading

Previous: Agnese Purgatorio al MUSMA – Matera
Next: La Collezione Casamonti a Firenze

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.