Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • PARÁTHYRA di Gennaro Branca e la frenesia della Pittura
  • Notiziario
  • Recensioni in Breve

PARÁTHYRA di Gennaro Branca e la frenesia della Pittura

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fra le mostre che hanno caratterizzato questa caldissima estate 2017 e fra quelle che hanno avuto luogo nella più magica e mistica delle isole italiane, la Sicilia, c’è quella dell’artista salernitano Gennaro Branca intitolata Paráthyra, uno spaccato di pittura che s’inserisce nel contesto della XVII edizione del Festival Internazionale Cinema di Frontiera a Marzamemi – Pachino in provincia di Siracusa. Proprio qui, a Marzamemi, nello specifico all’interno della Tonnara, splendido esempio di spazio post-industriale risalente alla dominazione araba, Branca ha installato un gruppo di opere inedite, fra le quali un trittico allestito lungo la parete della navata di destra e un polittico di dieci moduli sull’altare di fondo.

Costruita nel XVI secolo, la Tonnara di Marzamemi, è una delle più antiche e importanti tonnare della Sicilia Orientale, ed è un luogo, come tutte le Tonnare dove: tradizione, riti antichi, vita semplice, quotidiana e lavoro s’intrecciano, riportando alla memoria pratiche (come la mattanza) e abitudini che oggi ai più, appaiono quasi folcloristiche e poco attinenti alla realtà. In questi spazi, fra pareti in pietra di tufo e le grandi arcate che dividono la tonnara in quattro navate, la pittura di Branca, materica e segnica, spesso aderente ad un dettato che affonda le proprie radici nella spontaneità della street, dove anche la parola, il writing che talvolta abita le sue tele è presente, e dove il colore, alcune volte acceso e squillante, altre cupo e tenebroso, impera sulla superficie, sembra far rivivere la concitazione, la frenesia ma anche il turbamento che questo luogo trasuda da ogni parte nel ricordo di quell’intreccio di reti che attanagliavano i tonni.

Quel legame fra uomo e natura, che nella Tonnara si respira, è anche uno dei temi sottesi all’intera ricerca di Branca che, come spiega Valeria D’Ambrosio, curatrice della mostra, è esplorato nelle tele di formato quadrato “PHL (2016), 1T2C (2017) e 1953 (2017), da intendersi quali campi di incontro-scontro sensoriale e immaginifico dal quale l’uomo non può che uscirne sconfitto”.

C’è poi il polittico Senza titolo (2017), allestito sull’altare alla fine della navata. Si tratta di un’opera creata espressamente per il Festival dove l’artista, spiega ancora una volta D’Ambrosio: “esplora l’idea di singolarità e fusione con l’intenzione di spingere l’osservatore a riflettere oltre il singolo elemento, inteso come frontiera fisica e mentale, ma che nel complesso diventa parte integrante del tutto. Le dieci tele si pongono, infatti, come finestre che raccontano di mondi diversi in bilico tra misticismo e scienza e che insieme diventano ritratto di un universo che si completa solo grazie alle singole parti”.

La mostra è realizzata con il sostegno del Festival Cinema di Frontiera e della Galleria d’arte Ellebi.

 

 

Branca - PLH
Branca – PLH
ph_peppe-mandolaro
ph_peppe-mandolaro
Branca - 1T2C
Branca – 1T2C
ph_peppe-mandolaro
ph_peppe-mandolaro

 

Tags: Festival Internazionale Cinema di Frontiera a Marzamemi - Pachino in provincia di Siracusa Gennaro Branca PARÁTHYRA Tonnara di Marzamemi

Continue Reading

Previous: AiR: Ecosofia e una Riserva per l’Arte
Next: Pierpaolo Lista – Strati d’Animo e strati d’arte a Ischia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.