Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Paride Pino in Euforia ed Estasi del guerriero
  • Recensioni

Paride Pino in Euforia ed Estasi del guerriero

Eliana Masulli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018

L’urlo di euforia, per me questo rappresenta l’unica cosa vera in grado di ridonare unità al corpo e all’anima di un guerriero e non solo; con il suo “Serie 1- Euforia ed Estasi del guerriero” l’artista Paride Pino ha inaugurato la sua prima esposizione personale l’8 luglio presso la rinomata Fondazione Palmieri di Lecce, accompagnata dagli interventi del prof. Carlo Alberto Augieri, dello scrittore ed editore Stefano Donno e del Consigliere Comunale Marco Giannotta.

L’urlo primordiale delle opere a carboncino su carta sembra sostare poco nella definizione di un’espressività conclusa, quasi a voler cercare, subitaneamente e altrove,  un senso abbandonato a terra da un dio sconosciuto e silenzioso, interpretato nella pura metamorfosi di un’anima che si fa carne, e mai viceversa.

Il gesto è istintivo ed elimina l’equivoco di rievocare ogni formalismo: il neonato scopre la luce, urla e continuerà a farlo ogni qualvolta sentirà l’esigenza di comunicare un bisogno, un’emozione, un puro atto del suo esistere al mondo. Paride Pino afferma: cosa urliamo? Credo, la nostra volontà di lottare per vivere. L’urlo è di colui che non ha ancora paura di nulla.

Munch stesso celebrò nel suo Urlo la nascita di un’arte mossa dal desiderio di rivelarsi all’altro, ma in Serie 1 l’intenzionalità muove guerra esattamente a “quell’altro”, rapito da un medusa e pietrificato sul nascere di un’emozione ostile al coraggio; perché di fatto, in Serie 1, si pietrifica chi teme e non riesce più ad urlare.

Infatti la verità di questa euforia, di un urlo, non trova una definizione nell’ essere in torto o meno; è semplicemente quel che è, senza maschere.

È bene precisare che Serie 1 tende a scansare il parallelismo verità-menzogna, che normalmente cade nella trappola di forzare entro una maschera l’idea stessa di una menzogna, o meglio di un volto da Giano. In verità la maschera nasce in sé totemica e sublima il mondo della materia e della fugacità. La maschera è totemica quando risolve nel Tutto le qualità disperse del molteplice. E ancora, proprio nella maschera, il guerriero ritrova la forza di non credere ad altro, se non in se stesso.

Ecco, dunque, che questo archetipico strumento diviene rituale seppur di passaggio, indossato, ornato, esibito quando lo spirito anela alla necessità di ribaltare il ritmo serrato dei sillogismi; e quando la maschera di un guerriero cade, se cade,  mostra solo il primo, assoluto suono, che una bocca è in grado di articolare senza coscienza:  un urlo, di vittoria o di resa.

L’euforia di un urlo riesce a cristallizzare solo così l’unica verità priva di coscienza e spoglia di pensieri raggomitolati nella perseveranza di un uso logico di parole:  il logos tanto decantato da un’ arte seriale, quale sputo in faccia alla propaganda di sistema, si fa in mille pezzi.  Il diamante riflette tutta la luce, così come il carboncino trattiene tutti i colori, Serie 1sfida l’estetica di un bello o di un brutto, divenendo specchio entro cui riflettere se stessi in un’esperienza a tratti mistica, a tratti magmatica; è questo che incute timore, non la smorfia, non la deformazione, non il suono stridulo, ma l’attimo in cui l’uomo, nella sua assidua rivolta, trova spazio per accogliere quel dio silenzioso e, somigliandogli, terrorizza chi in lui riconosce il sacro.

Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero - Fondazione Calmieri - Lecce 2018
Paride Pino, Euforia ed Estasi del guerriero – Fondazione Calmieri – Lecce 2018

PARIDE PINO. EUFORIA ED ESTASI DEL GUERRIERO

Mostra chiusa il 15 luglio 2018

Fondazione Palmieri Onlus

Vicolo dei sotteranei, Lecce 73100

Tel. 0832 09 27 69 – Cell. 320 81 36 981

info@fondazionepalmieri.it

Tags: Fondazione Palmieri Lecce Paride Pino in Euforia ed Estasi del guerriero

Continue Reading

Previous: X [ics]  10 anni di residenze d’artista a Roccagloriosa
Next: Rêverie di Maria Teresa Ortoleva

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.