Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • PAUL BRANCA. Social Sausage
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni

PAUL BRANCA. Social Sausage

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Storicamente, e a ragione, gli italiani non hanno mai importato salsicce americane: la grande quantità di additivi poco sani che esse contengono, insieme ai conservanti ed agli aromi artificiali, è al limite della tossicità e non adatta ad una mente sana.
L’artista newyorkese Paul Branca, in occasione della sua prima personale a Bologna, mette in scena una performance di scambio sociale esponendo una concatenazione di dipinti ad olio su tela installati secondo una composizione a zig-zag.
I dipinti multicolori di Branca nascono dagli scarti di pittura ad olio grattata via dalla tavolozza dopo le sue quotidiane sessioni di pittura: l’artista ingegnosamente riempie questi “budelli” con la pittura a olio residua che altrimenti sarebbe buttata via facendo le pulizie. Il 12 aprile, giorno dell’opening, i lavori saranno a disposizione del pubblico per essere acquistati con un sistema di attribuzione dei prezzi molto particolare. Utilizzando la sequenza numerica di Fibonacci, la prima tela parte con il prezzo di 1 Euro, la seconda ancora con il prezzo di 1 Euro, la terza 2 Euro, la quarta 3 Euro, la quinta 5 Euro, la sesta 8 Euro, la settima 13 Euro, l’ ottava 21 Euro, e via via i lavori successivi crescono di valore fino a 6765 Euro per la ventesima. I ‘grassi’ dipinti di Branca vengono venduti cash and carry, con l’intenzione di toglierli direttamente dalla parete, come hot dogs al BBQ, e venduti secondo il principio del ‘chi primo arriva meglio alloggia’, limitatamente a un pezzo a persona. La fluttuazione dei prezzi è rivelatrice della struttura capitalistica della domanda e dell’offerta nella misura in cui i lavori ‘più economici’, sempre meno numerosi, scompaiono e i prezzi crescono fino all’attuale prezzo di mercato, o ‘di galleria’, e infine lo sorpassano, diventando delle ‘fregature’. Via via che i lavori meno costosi vengono venduti, quello che resta sono degli ‘avanzi’ di un altro tipo: oggetti che non ci possiamo permettere così facilmente e che rimarranno esposti fino alla chiusura della mostra.

Organizzato da Fabio Farné. Inaugurazione Sabato 12 aprile dalle h 17.00 alle h 20.00 LOCALEDUE Bologna.

Info:www.facebook.com/events/614452165303383/

10246710_10203376450882779_324752756_n1507952_10203387549440236_103349511824140893_n

 

Tags: Bologna Fabio Farné Localedue Paul Branca Paul Branca. Social Sausage

Continue Reading

Previous: DADO. Sinopie di un writer
Next: La poetica degli omaggi alla Quadriennale di Roma. Il primo appuntamento con Thorsten Kirchhoff

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.