Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Personalissima di Pietro Fortuna
  • Notiziario
  • Personali

Personalissima di Pietro Fortuna

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Pietro Fortuna

La mostra personale di Pietro Fortuna, a cura di Pietro Gaglianò, inaugurata lo scorso 11 aprile negli spazi del MACRO Testaccio di Roma, intitolata S.I.L.O.S, si presenta al pubblico come un grande raccoglitore, un’antologia di molteplici opere (realizzate appositamente per questa occasione) attraverso le quali l’artista racconta se stesso attraverso il proprio percorso artistico e poetico di una vita.

“L’arte è profezia e non previsione” afferma Fortuna in questa occasione. Il progetto presentato al MACRO, difatti, nasce proprio da un non-progetto, da uno studio che l’artista porta avanti ormai da molti anni per cercare di sconfessare l’idea di una promessa e di un finalismo legato all’idea di fare arte. La creazione di un’opera semplicemente accade e si manifesta come forma del divenire. Il fare arte di Fortuna non nasce quindi con lo scopo di narrare qualcosa ma lascia libero il processo artistico e il suo risultato. Dietro ogni suo lavoro, egli intende far emergere come sia impossibile caricare l’arte di aspettative finali, perseguire in essa le risposte ai grandi interrogativi della nostra esistenza.

“L’arte non può soccorrere, è un oggetto tra gli oggetti, è una semplice possibilità tra le infinite possibilità che noi abbiamo, è una realtà tra le realtà che esistono.”

Per l’artista, paradossalmente, chi cerca di narrare attraverso l’arte rischia di limitare la stessa innata capacità dell’arte di essere narrativa e comunicativa. L’opera può nutrirsi invece del sentimento, e il sentimento ha come affine a sé la speranza, che ritorna continuamente nel lavoro dell’artista.

Questa la cifra stilistica di Pietro Fortuna: l’anti-narratività e l’anti-rappresentatività, accompagnate al contempo dalla presenza del sentimento.

Per questo le opere realizzate per S.I.L.O.S sono opere austere ed enigmatiche che nascono da un gesto che toglie la narratività, la letterarietà, ma sono opere allo stesso tempo estremamente evocative e toccanti. Opere intellegibili, trascendenti, sempre in bilico tra realtà e immaginazione, tra visibile e invisibile. Fiori imprigionati e schiacciati da due grandi lastre di vetro poggiate a terra. Il primo cielo apre il percorso espositivo provocando sin da subito nello spettatore sorpresa, stupore, meraviglia. La mostra si snoda da qui in un percorso estetico estremamente vario e articolato.

Il padiglione del MACRO si trasforma in uno scrigno, custode del prezioso mondo dell’artista. Interessante in questo senso il fatto che a chiudere il percorso espositivo vi sia installato un lavoro che si addentra nell’universo più intimo di Fortuna. Nell’ultima sala, infatti, è proiettato Studio Visit: un viaggio nello studio dell’artista, nel luogo dove egli vive e crea l’arte. Un viaggio concepito come un’esplorazione, un racconto, un viaggio nella mente dell’artista in cui il presente si confonde con il passato. Nel buio del suo studio si intravedono frammenti di sculture, strumenti da lavoro, ma anche pennelli, colori e angoli di casa che sfumano nell’obiettivo della cinepresa quasi appartenessero all’immaginario o a una memoria sbiadita.

Il dettaglio fa da padrone a questa personale di Pietro Fortuna. L’attenzione a quest’ultimo e al significato metaforico che vi è sotteso, rendono S.I.L.O.S un altro grande progetto dell’artista.

 

Pietro Fortuna
Pietro Fortuna, S.I.L.O.S.
Pietro Fortuna
Pietro Fortuna, S.I.L.O.S.
Pietro Fortuna
Pietro Fortuna, S.I.L.O.S.
Pietro Fortuna
Pietro Fortuna, S.I.L.O.S.

 

Stefania Calandriello

12 aprile – 4 giugno 2017
S.I.L.O.S
MACRO Testaccio, Padiglione A
Piazza O. Giustiniani 4, Roma

Tags: MACRO Testaccio Pietro Fortuna

Continue Reading

Previous: Mario Nigro “artista totale”, alla galleria A Arte Invernizzi
Next: PAOLO MINOLI, L’ESTETICA DEL SUONO a Reggio Emilia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.