Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • Piergiorgio Viti
  • Interviste

Piergiorgio Viti

Rita Vitali Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Piergiorgio Viti

1) Ammazzare il tempo: con quali armi?

Da pacifista, non ammazzerei nessuno, se non le zanzare quando mi infastidiscono d’estate. E poi, bisognerebbe mettersi d’accordo su quale tempo ammazzare: il passato? il presente? il futuro? Chronos? Kairos? Aion? A volte penso che, più che ammazzarlo, il tempo lo vorrei fermare, cristallizzare (“là dove agostinianamente più non cade tempo”, chiusa di caproniana memoria), come, per esempio, quella volta a Parigi, dove ho dato il mio primo bacio. Ecco, a volte mi viene in mente che quel bacio vorrei durasse ancora. Oppure il tempo, perché no, vorrei stopparlo nell’attimo prima che mia madre o mio fratello se ne andassero via, troppo presto, come tutti i cari quando ci lasciano. Oggi mi avrebbero visto coi primi capelli bianchi, avrebbero visto il panorama dalla mia casa al mare e magari mi avrebbero perdonato per tutte le volte che avrei voluto chiamarli, ma non l’ho fatto.

2) “Da qui all’eternità”: è un lungo viaggio, in quale stazione fermarsi?

Tornando a Caproni, mi è venuto in mente, leggendo questa domanda, “Il congedo di un viaggiatore cerimonioso” . La stazione alla quale vorrei fermarmi, beh, sarebbe l’ultima, appunto, quella in cui chiudo gli occhi e divento cibo freddo… Ma prima, prima vorrei aver salutato amici, parenti, conoscenti e anche chi mi ha fatto del male. No, non c’entrano le religioni…  Così come durante un viaggio in treno ci si saluta tra passeggeri, anche se abbiamo abbozzato solo brevi conversazioni, ecco, allo stesso modo io vorrei salutare tutti, anche chi nella mia vita è entrato e uscito subito, con parole sincere. Parole, sì, che parlano di terra, di pallone, d’aria, parole fresche come quando apri un finestrino.

3) Scrive Montale: “…..L’attesa è lunga, il mio sogno di te non è finito”. Ma i sogni finiscono? O si interrompono? 

Ricordo di aver sognato molte volte da piccolo, mentre ora non lo faccio più. Mi alzo prestissimo la mattina, sarà per quello. Quando gli altri sono in fase Rem, io sono già in bagno a lavarmi i denti e, forse, il mio sogno accade a occhi aperti, quando scivolo per le scale e, una volta fuori dal portone, indosso l’alba, ovviamente dopo aver sentito i materassi a molle dei condòmini gracchiare. Insomma, a volte, mi sembra, più che di sognare, di abitare, di vivere dentro i sogni degli altri.

4)“Sarei inarrestabile se solo riuscissi a incominciare”: quali pronostici per il “quando”?

Ciò che è inarrestabile può essere salvifico (la pioggia, per esempio, in caso di siccità), ma anche altamente distruttivo (la lava di un vulcano). Ma c’è qualcosa che va oltre. Penso infatti alla poesia come qualcosa di altamente distruttivo e ricostruttivo allo stesso tempo. Sotirios Pastakas, che è un poeta che ammiro, dice in un’intervista che la poesia mette in moto migliaia di sinapsi neuronali, ti cambia la visione del mondo. Dopo la lettura di una poesia, niente è più lo stesso. Dunque, questa valenza distruttiva e ricostruttiva della poesia, inarrestabile, si esplicita ogni volta che leggiamo (o, per noi poeti, chissà, produciamo…) un testo poetico. 

5) Ieri, oggi, domani: un labirinto dove perdersi o ritrovarsi?

La vita è l’ ”avventura di restare”, dice Elio Pecora in un suo testo. Questo suo verso mi ha consegnato una forza, una consapevolezza rare, e cioè che nella vita ci perdiamo sì, ma ci ritroviamo sempre, proprio come dentro a un labirinto. 

6) Che cosa fischietti a tempo perso?

Più che fischietto, canto, canto spessissimo. Mia nonna sin da piccolo mi sentiva cantare e mi diceva che la vita per me non sarebbe mai stata troppo pesante. Tra l’altro lo faccio nei momenti più disparati: mentre cucino, appena sveglio, sotto la doccia, oppure dopo colazione e ho anche un repertorio invidiabile: spazio da Endrigo agli Smiths, da Lauzi a Giorgio Poi, dai Manhattan Transfer ad Ani di Franco e all’ottimo Cody ChesnuTT, fino ai classici: De André, Dalla, Battisti eccetera eccetera, ma la cosa che ci tenevo a dire è che lo faccio con pessimi risultati. 

7) Un giornalista ha chiesto in una intervista a John Lennon: prevedi un tempo in cui andrai in pensione? Le leggende non vanno mai in pensione, o no? 

Le leggende non vanno mai in pensione, no. Vanno negli hotel a cinque stelle. (Rido)

8) Ogni “sabato del villaggio” allude a delle aspettative: quali sono le tue, quelle che reputi migliori?

Le mie aspettative…Beh, a volte, nonostante abbia ormai quarant’anni e abbia vissuto molte esperienze, sia positive che negative, come tutti del resto, la vita mi appare, per molti aspetti, indecifrabile. Mi dico spesso: Giorgio, anche stavolta non ci hai capito un cazzo. Paragonerei la vita al famoso codice Voynich, che a distanza di seicento anni lascia ancora perplessi circa la sua interpretazione. Infatti, questo codice miniato è un rebus, un mistero irrisolto, non si capisce in che lingua sia stato scritto e dunque cosa voglia comunicare. Ecco, per certi versi, la mia aspirazione da uomo e da poeta è provare a capire meglio questa vita a tratti “insondabile”, scavare “a fondo” (conosci la celebre poesia di Heaney, il famoso poeta irlandese Premio Nobel, “Digging”, appunto “scavare”?), archeologicamente quasi, i suoi mille strati. Solo così forse si può essere uomini e poeti migliori.

9) Nell’Eclipse, dei Pink Floyd, il testo “it’s all dark” non prevede l’attesa di un’alba, di un lato illuminato della luna. E’ solo un’illusione? 

Anche qui mi torna alla mente un testo di Ron Padgett, poeta americano, che in “Pensare alla luna” scrive: “Da bambino pensavo che la luna esistesse solo di notte”. Per me era uguale. La luna, che appariva solo di notte, per poi sparire misteriosamente, era, nella mia infanzia, qualcosa che andava e veniva, un’illusione appunto, qualcosa di arcano e di magico. Tutto, in fondo, è un’illusione, non solo la luna, viviamo di illusioni: che l’amore sia eterno, che l’indomani sia un giorno più fortunato, che la prossima poesia sia migliore della precedente…

Piergiorgio Viti

Tags: Lo stato di salute dell’artista Piergiorgio Viti Rita Vitali Rosati

Continue Reading

Previous: Paolo Ruffilli
Next: Roberto Passarella

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.