Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • PLEASE COME BACK. Il mondo della prigione al MAXXI
  • Notiziario

PLEASE COME BACK. Il mondo della prigione al MAXXI

Tiziano De Angelis

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Please come back

Acquisire, condividere, conoscere, corrispondere, all’interno del mondo digitale, ogni sorta di informazione, pubblica o personale, è diventata un’attività semplice e quotidiana per gran parte della popolazione globale che ha semplificato il compito di chi adopera ed elabora liberamente dati in nome della “guerra al terrore”. Parallelamente alla diffusa necessità di costituire una propria personale vetrina digitale, grazie a nuove forme di apparente auto affermazione attraverso la rete e tutti gli strumenti che questa mette a disposizione, la costituzione di gigantesche banche dati, accessibili a chi agisce in nome della protezione della nostra sicurezza, sembra poter effettivamente mettere in discussione la canonica definizione di prigione. Parte da queste riflessioni PLEASE COME BACK. Il mondo come prigione?, mostra inaugurata lo scorso 8 febbraio al MAXXI di Roma che ha spinto i curatori, Hou Hanru e Luigia Leonardelli, a coinvolgere 26 artisti che con le loro opere si sono confrontati con argomenti legati al tema della prigione, intesa non soltanto come spazio fisico ma anche come condizione mentale o come metafora della nostra contemporaneità. Anche quando l’analisi socio-politica inerente ai temi affrontati sembra essere l’affermazione di un punto di non ritorno, né gli artisti né i curatori offrono soluzioni definitive alla domanda posta nel titolo, potremmo considerare il mondo stesso una prigione? La prima parte del titolo, invece, è il riferimento al neon esposto in mostra dal duo Claire Fontaine, PLEASE COME BACK, che sollecita il sentimento di un’assenza, sia essa stimolata dalla condizione solitaria del detenuto quanto dalla necessità di guardarsi nuovamente indietro. Tuttavia, in questo contesto, tornare indietro e abbandonare la rete potrebbe essere equivalente all’ipotetico rifiuto del fuoco milioni di anni fa. Ciò che potrebbe essere considerato diversamente, invece, è il principio stesso di prigionia; se fin troppo spesso “imprigionare” appare come un tentativo di nascondere sotto il tappeto problematiche più profonde, legate indissolubilmente allo all’assetto delle nostre società, raramente si riesce a prendere in considerazione la disinvoltura con la quale si è inclini a rinchiudere se stessi all’interno di mura e recinti. Proprio dalla simbologia del muro sono stati stimolati i titoli delle tre sezioni che suddividono la mostra: Dietro le mura; Fuori dalle mura; Oltre i muri. Ognuna delle sezioni si è sviluppata nella Galleria 5 del MAXXI, ma fanno eccezione due lavori che accolgono i visitatori nell’atrio principale del museo. Elisabetta Benassi richiama direttamente la figura dell’attivista afroamericana Angela Davis, che ha portato avanti anche una battaglia sociale per l’abolizione delle galere, attraverso la barriera antiproiettile che veniva utilizzata per difendersi durante le uscite pubbliche e che ricorda stilisticamente le strutture di Dan Graham. H.H. Lim, invece, ha presentato una gabbia dalla quale fuoriesce una panchina. All’interno una valigia blindata crea un effetto estraniante che ridefinisce la cella attraverso le sue principali funzioni: per chi siede all’esterno la valigia esercita una forte tentazione, come il caveau di un tesoro, ma per chi è all’interno non esiste altro se non l’ossessione per la libertà. Salendo nella galleria 5, spicca il grande schermo curvo sul quale vengono proiettate le video-installazioni di diversi artisti, tra i quali Inverso Mundus del collettivo russo AES+F e le interviste ai detenuti di Rebibbia e Civitavecchia di Gianfranco Baruchello. La relazione tra la prigionia, la sorveglianza e gli sviluppi tecnologici ha trovato una soluzione formale nelle video-installazioni di Mikhael Subotzky, che ha raccolto alcune riprese a circuito chiuso utilizzate dalla polizia di Johannesburg per l’arresto di alcuni criminali nel centro della città, e di Harun Ferocki, che ha indagato l’articolata relazione che lega sguardo, potere e tecnologia attraverso le telecamere di sorveglianza della prigione di massima sicurezza a Corcoran. Jenanne Al-Ani, invece, ha sviluppato una prospettiva visiva a partire dall’occhio freddo del drone, simbolo delle nuove guerre particolarmente utilizzato in Medio Oriente. Nei lavori di altri artisti si può riscontrare il riferimento alla loro personale esperienza del carcere. È questo il caso di Gülsün Karamustafa, detenuta in Turchia negli anni Settanta, e di Zhang Yue che ha utilizzato il disegno su diversi tipi di supporti trovati sul luogo per realizzare immagini del carcere che gli è stato vietato fotografare. Il sistema di sorveglianza, che ha avuto una crescita enorme dopo l’11 settembre, ha stimolato la nascita di nuovi campi di indagine artistica che ha portato Jenny Holzer ad indagare su documenti desecretati, poi trasmessi attraverso una tele che riconsiderano la pittura di storia sotto una nuova luce; il caso delle rivelazioni di Edward Snowden ha invece spinto Simon Denny a pensare ad una nuova estetica tecnologica che si basa sull’invisibilità dei sistemi di controllo. La riflessione dalla quale sono partiti Hou Hanru e Luigia Leonardelli è stata sviluppata tramite un itinerario che aspira a riconsiderare il concetto stesso di prigionia mediante un’impostazione espositiva dal forte impianto socio-politico che ha tenuto in considerazione il complesso rapporto tra lo sviluppo tecnologico e una sempre più accentuata politica di controllo in grado di mettere in discussione il principio di libertà individuale attraverso l’eliminazione, spesso con il nostro consenso, dello spazio intimo e personale del singolo.

Please come back
Jananne Al-Ani
Please come back
H.H. Lim
Please come back
AES+F
Please come back
Jenny Holzer
Please come back
Simon Denny
Please come back
Claire Fontaine
Please come back
Elisabetta Benassi

Continue Reading

Previous: La pittura disseminata di Pino Pinelli al MARCA di Catanzaro
Next: L’arte della Terapeutica artistica

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.