Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Pop Porno: a Firenze la mostra Collector’s Choice curata da un giovane collezionista
  • Recensioni

Pop Porno: a Firenze la mostra Collector’s Choice curata da un giovane collezionista

Luca Sposato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Luca Pozzi_Cristalli Fior di Loto su Tatami_2018

Volendo concedersi un tuffo non particolarmente remoto, pur trattandosi di cinquant’anni fa, nella storia dell’arte per riflettere un momento e per rifarsi gli occhi, utile e puntuale può risultare l’osservazione di “A Bigger Splash” di David Hockney, indubbiamente accessibile con qualsivoglia motore di ricerca nel mare telematico. Sorvolando sul soggetto, particolarmente invitante in questo periodo afoso, l’opera dell’artista inglese è emblematica sotto molteplici aspetti, influenzata dalla tecnologia a buon mercato dell’epoca (la Polaroid) e raccogliendo il testimone di una tradizione pittorica decadente, ormai schiava dell’immagine iconica, che vide, parlando del circuito anglofono, in Edward Hopper l’ultimissimo baluardo simbolista, casualmente scomparso un mese prima della realizzazione (giugno 1967) di “A Bigger Splash”. Senza retorica, perdonando il gioco di parole, il quadro di Hockney rappresenta uno spartiacque tra due epoche artistiche annunciando la rottura che hanno comportato certe configurazioni contemporanee.

Bene augurarsi la medesima energica sferzata alla mostra in atto presso la galleria Eduardo Secci in Firenze, “Collector’s Choice”, se non altro per l’originalità del format a queste latitudini: piuttosto raro trovare nella nostra penisola una mostra curata dallo stesso collezionista degli artisti rappresentati, con questo grado di professionalità. Visitabile fino al 1 settembre 2018, la scelta espositiva è stata affidata per questa occasione alla gestione di Claus Busch Risvig, giovanissimo esperto danese, il quale, con genuino distacco e gusto middle europe, porta in scena una collettiva molto più sofisticata di quanto il suo ruolo interessato e le forme Pop non suggerirebbero. Anzitutto la scelta di nomi dal curriculum di tutto rispetto e “osservati speciali” nel panorama internazionale: Luca Pozzi (1983, Italia), Martin Lukac (1989, Slovacchia), Ricardo Passaporte (1987, Portogallo) e Kristian Touborg (1987, Danimarca). Tuttavia questa selezione risulta scontata se riflessa dal compito di un collezionista, basilarmente portato ad un’omogeneità dettata dal proprio gusto; la vera particolarità la riveste la linea curatoriale, concentrata sul tema dell’immagine nell’epoca post-internet e affidata ad una narrazione visiva semplice ma esponenziale con grande riguardo per la spazio galleristico, che non viene “riempito” bensì qualificato. Ne risulta una campitura esteticamente figlia di instagram e virata sul blu, marcando una nota liquida in odor di Bauman ma senza negare il citazionismo impressionista specialmente nelle opere di Touborg, assemblaggi multisensoriali da parete, paesaggi dello stagno digitale e caotico odierno, evocanti quei blog in voga una decina di anni fa, inzuccherati di .gif e di glitter. Se la reiterazione mimetica di Lukac (debitrice di Basquiat e De Kooning) deve ancora giungere a maturazione, soprattutto plastica, piena padronanza si osserva nell’installazione di Pozzi, cultore del motto leonardiano “L’Arte è Scienza”, proponendo un curioso connubio tra il Pop e l’Arte Povera (o meglio, a buon mercato) con spiccata coscienza critica. Risalta, infine, la cifra ironica dell’iberico Passaporte, rinfrescando quella lezione transavanguardina (si pensi alle insegne di Mario Schifano ma anche alla pittura metaforica di Francesco Clemente) riprende ed enfatizza quell’immaginario effimero, attuale, banalizzandolo in forma seducente con colori pastello resi a sbrigativi tocchi ed ammiccando alla nostra natura più becera e volgare, sedata dalla visione di soggetti inespressivi: una pornografia educata.

Martin Lucak_ Untitled
Martin Lucak_ Untitled
Ricardo Passaporte_Untitled_2018
Ricardo Passaporte_Untitled_2018
Kristian Touborg Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) V, 2018 e Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) VI, 2018
Kristian Touborg Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) V, 2018 e Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) VI, 2018
Kristan Touborg - Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) VII, 2018 & Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) IV, 2018
Kristan Touborg – Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) VII, 2018 & Summer Night Plasticity (Excessive Impressionism) IV, 2018
Ricardo Passaporte & Martin Lucak (Exhibition view)
Luca Pozzi_Cristalli Fior di Loto su Tatami_2018
Luca Pozzi_Cristalli Fior di Loto su Tatami_2018
Luca Pozzi_cristalli fior di loto su tatatmi e detector 2018
Luca Pozzi_cristalli fior di loto su tatatmi e detector 2018
Kristian Touborg e Luca Pozzi (Exhibition View)
Kristian Touborg e Luca Pozzi (Exhibition View)
Martin Lucak_Untitled 2018
Martin Lucak_Untitled 2018

 

COLLECTOR’S CHOICE

MARTIN LUKAC, RICARDO PASSAPORTE, LUCA POZZI, KRISTIAN TOUBORG
A CURA DI CLAUS BUSCH RISVIG
5 LUGLIO – 11 AGOSTO / 2018

La è mostra è stata prorogata, quindi sarà visibile ancora dal 27 agosto al 1 settembre 2018

Eduardo Secci Contemporary

Piazza Carlo Goldoni 2
50123 Firenze – IT
T. (+39) 055 661356
gallery@eduardosecci.com
www.eduardosecci.com

Tags: Claus Busch Risvig Eduardo Secci in Firenze Kristian Touborg Luca Pozzi Martin Lukac Pop Porno: a Firenze la mostra Collector's Choice curata da una giovane collezionista Ricardo Passaporte

Continue Reading

Previous: Arte & Jazz PERFORMING: voce, corpo e suono
Next: Rebecca HORN – Passing the Moon of Evidence

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.