Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Premio Arte Laguna 2019
  • Notiziario
  • Premi

Premio Arte Laguna 2019

Antonella Breci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Premio Arte Laguna

Ha preso il via il 30 marzo la 13esima edizione del Premio Arte Laguna organizzata dall’Associazione culturale MoCA (fondata nel 2007 da Laura Gallon e Beatrice Susa) presso gli spazi delle Nappe dell’Arsenale Nord di Venezia.
30 dipinti, 25 installazioni, 25 foto, 10 video, 5 progetti di arte ambientale, 5 di arte urbana, 5 opere di arte virtuale, 5 di grafica digitale, 5 progetti di design e 5 performance sono le 120 opere finaliste di artisti provenienti da 33 nazioni.

La mostra, aperta fino al 25 aprile, nasce dalla curatela di Igor Zanti con la collaborazione di dodici giurati internazionali che hanno valutato e selezionato le oltre 8.000 opere iscritte al concorso durante la open call aperta da settembre a dicembre 2018.

Il Premio Arte Laguna punta a offrire una panoramica attuale dell’arte contemporanea, rivelandosi uno strumento alternativo e in linea alle molteplici realtà sociali, economiche e culturali internazionali. Il pubblico è invitato ad una fruizione non solo estetica, ma anche etica delle opere che incoraggi un avvicinamento sensibile verso i maggiori temi globali, quali l’ecologia e l’inclusione sociale.

Quest’edizione rinnova il format: si inserisce infatti per la prima volta la nuova sezione Design con il supporto dell’azienda Antrax IT,produttrice di oggetti di design per il riscaldamento, che espone Le Guardie del Doge, un’installazione dalla forte e sorprendente presenzascenica che reinterpreta T Tower attraverso dieci eccezionali sculture di calore.

Durante l’opening la giura ha annunciato i nomi dei 6 vincitori assoluti che ricevono ciascuno un premio di 7.000 euro per un totale di 42.000 euro e oltre 35 premi speciali realizzati con Partner internazionali presenti per la cerimonia di premiazione.

La mostra, ad ingresso gratuito (orario 10 – 18), durante le quattro settimane di apertura attraverso un ricco calendario di talk, visite guidate e attività per bambini (in collaborazione con Kid Pass) offrirà al pubblico un hub culturale aperto al dialogo, al confronto e all’approfondimento su alcuni temi dell’arte contemporanea: si parla e si è parlato di investimenti in arte, di come possono essere riutilizzati e valorizzati gli ex spazi industriali, di come l’arte abbia contaminato il mondo digitale.

  • Jean-Philippe Côté Yöti, The Algorithmic Portrait Artist (2017)
  • Elena Colombo,  Inclusive Tea House (2017)
  • Ryszard Szozda, Test #03A #03B #03C (2017)
  • Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi,  Jardin / Arsenale (2016 – 2019)
  • Jad El Khoury, Burj el Hawa –The Tower of Wind (2018)
  • Silvia Montevecchi, Jisei no ku #1, (2017) | Jisei no ku #4 (2017)

I vincitori del Premio Arte Laguna Prize 2018-2019

Sezione Pittura
Ryszard Szozda con l’opera Test #03A #03B #03C(2017)

Sezione fotografia e digital graphics
Silvia Montevecchi con Jisei no ku #1, (2017) | Jisei no ku #4 (2017)

Sezione scultura e arte virtuale:
Jean-Philippe Côté con Yöti, The Algorithmic Portrait Artist (2017)

Sezione Video e performance:
Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi con la performance Jardin / Arsenale (2016 – 2019)

Sezione land art e urban art:
Jad El Khoury con l’opera Burj el Hawa –The Tower of Wind (2018)

Sezione Design:
Elena Colombo con il progetto Inclusive Tea House(2017)

Tags: Elena Colombo Enrico Ticconi Ginevra Panzetti Jad El Khoury Jean-Philippe Côté Ryszard Szozda Silvia Montevecchi

Continue Reading

Previous: È uscito il n.272 di Segno
Next: “ROMAMOR” di Anne e Patrick Poirier

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.