Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Primavera al MACRO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Primavera al MACRO

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Numerosi gli eventi che animano il risveglio primaverile del MACRO. Partiamo da New York Shots, progetto del fotografo americano Howard Schatz, in mostra fino al 1 Maggio, dedicato ai protagonisti del mondo della boxe, all’indagine del tema del corpo e il suo ruolo nella cultura italoamericana. L’esposizione, a cura di Gabriele Tinti, si compone di dieci fotografie di grande formato.
Sedici stampe fotografiche, anche qui di grande formato, costituiscono No Trace di Beatrice Pediconi e Roberto De Paolis, visitabile fino al 15 Maggio. Già nel titolo si evoca la natura fragile e precaria che lega le opere dei due artisti romani, progetti già formati, autonomi e personali, capaci però di raccordarsi a posteriori, integrandosi e rafforzandosi reciprocamente in un dialogo denso di domande e risposte.
Arcangelo Sassolino, Ernesto Neto e Dan Perjovschi hanno dato vita al nuovo allestimento della sala Enel, diventata fino al 12 Giugno ideale contenitore di molteplici e differenti linguaggi. Sassolino ha creato appositamente l’installazione Piccolo animismo, grande contenitore di lastre d’acciaio inox saldate tra loro il cui volume, attraverso un processo ciclico di immissione e sottrazione di aria in pressione, subisce trasformazioni sorprendenti e destabilizzanti; il brasiliano Neto espone While Nothing Happens, installazione in lycra, fluttuante e profumata che mescola materia e spazio, colori e odori; Perjovschi presenta il gigantesco affresco contemporaneo The crisis is (not) over. Drawings and Dioramas, installazione diffusa e coinvolgente, pensata appositamente per lo spazio museale, animata da epigrammi e disegni paradossali, da percorrere e indagare con gli occhi.
La commissione giudicatrice ha decretato vincitori del concorso MACRO 2% i lavori proposti da Arthur Duff e Nathalie Junod Ponsard. L’opera di Duff, Rope, è un’installazione neon di colore rosso completata da una proiezione laser, che mette in comunicazione i diversi livelli del museo, dal parcheggio al tetto; il lavoro di Junod Ponsard, Orizzonte Galleggiante, è formato da led ed è realizzato nel vano della scalinata che collega direttamente lo spazio esterno del nuovo MACRO alla grande terrazza. Le installazioni resteranno esposte fino al 31 Dicembre 2012.

Tags: Italia Roma

Continue Reading

Previous: Motion of a Nation
Next: Dialoghi con l’antico

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.