Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Primi lampi dalla Biennale
  • Fiere
  • Notiziario

Primi lampi dalla Biennale

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

E’ finalmente il gran giorno. Già i giornali hanno dato risalto alla presenza in Piazza San Marco dei maori neozelandesi con la loro danza d’accoglienza, il powhiri, ora i padiglioni prendono vita e si dispiegano le proposte delle varie nazioni. Le prime immagini che possiamo mostrarvi arrivano dai padiglioni australiano, giapponese, tedesco, spagnolo e da quello dei paesi scandinavi. Seguiranno aggiornamenti.

australia-shaun-gladwell-planet-and-star-sequence-barrier-highway-2Negli spazi australiani campeggia, come avevamo da tempo anticipato, la serie MADDESTMAXIMUS: Planet and Star Sequence, video girati da Shaun Gladwell nell’outback australiano e ispirati all’iconografia del film Mad Max. Accanto, Once removed, quattro installazioni di altrettanti artisti aborigeni.

giappone-windswept-women-the-old-girls-troupe1Ci troviamo ora nel Padiglione giapponese, con le grandi opere di Miwa Yanagi, tele di 5 mt. x 2 raffiguranti giovani donne fluttuanti che, nelle intenzioni dell’artista, rappresentano l’esperienza della morte declinata in ogni singola sfaccettatura.

germania-liam-gillick1Un salto nel Padiglione tedesco, con l’installazione di Liam Gillick, vagamente somigliante ad un’esposizione dell’Ikea (scherziamo, ovviamente), ispirata alla proposta di Arnold Bode per il Padiglione della Germania alla Biennale del 1957.

paesi-nordici1Ed eccoci nel doppio Padiglione che riunisce, per la prima volta, la Danimarca e i Paesi Nordici. Per il progetto The Collectors il pubblico viene guidato negli ambienti “casalinghi” da un vero agente immobiliare ed incontra gli inquilini coi loro caratteri ossessivi ed i più disparati stili di vita.

spagna-miquel-barcelo1Siamo ora nel Padiglione spagnolo con le sculture e le tele tridimensionali di uno degli artisti più attesi, Miquel Barceló, voluto fortemente dal Commissario Enrique Juncosa. I temi, per questo grande artista, sono quelli di sempre: i primati, i paesaggi africani e la schiuma delle onde del mare.

usa-bruce-nauman-topological-gardens1Ci imbattiamo adesso nel Padiglione statunitense, con il progetto Topological Gardens di Bruce Nauman. L’intera struttura, come vediamo nell’immagine, è circondata da grandi scritte al neon. Visti i tempi, se ne era parlato molto solo per questioni economiche (superate brillantemente grazie a generose elargizioni private), fortunatamente l’ultima parola spetta all’arte.

russia-andrei-molodkin-victory-over-the-future1Nel Padiglione russo, molto coinvolgente la performance di Andrei Molodkin che ha messo delle Veneri alate nelle teche, gli spara addosso del sangue e ne proietta le immagini. Gli altri artisti presenti alla grande collettiva Victory Over The Future sono Pavel Pepperstein, Alexey Kallima, Gosha Ostretsov, Irina Korina, Sergei Shekhovtsov e Anatoly Shuravlev.

spazio-centrale-palazzo-esposizioni1Le ultime due immagini provengono dallo spazio centrale del Palazzo delle Esposizioni. La prima è una veduta generale, mentre nella seconda si vede l’installazione dell’artista italo-argentino Tomas Saraceno, una ragnatela di corde elastiche nere ispirata all’idea di alcuni astrofisici che hanno confrontato la struttura dell’origine dell’universo proprio con quella della ragnatela.
tomas-saraceno1

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Previous: Dopo i lavori di restauro, la collezione Peggy Guggenheim ospita Robert Rauschenberg
Next: Proseguono le inaugurazioni alla Biennale

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.