Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Quadriennale di Roma
  • Grandi mostre

Quadriennale di Roma

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Quadriennale

Marinella Senatore, The School of Narrative Dance Little Chaos #1, 2013

Torna dopo otto anni la Quadriennale d’Arte al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 13 ottobre all’8 gennaio 2017. Con il titolo “Altri tempi, altri miti” la 16° Quadriennale viene focalizzata sulle arti visive in Italia post 2000 e sviluppata attraverso una progettazione affidata ad undici curatori per dieci sezioni espositive con 99 artisti invitati e 150 opere, di cui sessanta nuove, le altre quasi tutte realizzate negli ultimi due anni. Scelta decisionale è stata quella di affidare l’intera mostra a giovani curatori, selezionati da una apposita commissione tra 38 progetti proposti.

Il titolo è ispirato alla raccolta “Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta” (1990) delloscrittore Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) considerata un’opera cult, che offre una narrazione per frammenti dell’Italia attraverso una vertiginosa sarabanda di viaggi nella penisola. Analogamente, la 16a Quadriennale è concepita come una mappatura mutevole delle produzioni artistiche e culturali dell’Italia contemporanea ed è articolata in dieci sezioni espositive – affidata a un curatore (in un caso a due) – ognuna delle quali approfondisce un tema, un metodo, un’attitudine, una genealogia che connota i progetti artistici.

Rinviando al prossimo numero tutte le considerazioni critiche, pubblichiamo nell’ordine i nomi dei curatori e  degli artisti da loro proposti. Accanto ai più giovani, compaiono alcuni autori di generazioni antecedenti ma ritenuti germinativi di alcune delle ricerche espressive più interessanti oggi in atto.

Quadriennale
Marinella Senatore, The School of Narrative Dance Little Chaos #1, 2013
Quadriennale
Michelangelo Consani, La rivoluzione del filo di paglia, scultura
Quadriennale
Giovanni Fredi, Everyone has something to share series, 2015, lambda print, cm 100×133
Quadriennale
Nico Angiuli, Tre Titoli un film corale sulla Cerignola di ieri dentro quella di oggi, 2015, film
Quadriennale
Beatrice Catanzaro, Bait Al Karama, 2016, installazione
Quadriennale
Chiara Fumai, Ritratto, 2016
Quadriennale
Invernomuto, Black Ark, 2014, installation view. Photo Giulio Boem
Quadriennale
Lara Favaretto 032-212, 2015, mixed media. Photo Sebastiano Pellion di Persan
Quadriennale
Marcello Maloberti, Himalaya, 2012, performance. Photo Ela Bialkowska

Simone Ciglia e Luigia Lonardelli in I would prefernot to/Preferirei di no presentano una selezione di autori esemplificativi di un’attitudine diffusa del fare arte oggi, riconducibile a un sottrarsi, a un resistere a codificazioni identitarie e hanno scelto: Mario Airò, Rosa Barba, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Claire Fontaine, Matteo Fato, Anna Franceschini, Chiara Fumai, Invernomuto, Cesare Pietroiusti, Nicola Samorì, Luca Trevisani, Luca Vitone. 

Michele D’Aurizio con Ehi, voi! propone la ritrattistica come linguaggio tramite cui attraversare le vicende più recenti della nostra arte, per la sua capacità di esprimere una commistione tra sfera individuale e sfera sociale e ha invitato Alessandro Agudio, Francesco Cagnin, Costanza Candeloro, Sabina Grasso, Spazio progetto Gasconade, Alberto Garutti, Massimo Grimaldi, Dario Guccio, Corrado Levi, Marcello Maloberti, Michele Manfellotto, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Gruppo Momentum, Francesco Nazardo, Giulia Piscitelli, Carol Rama, Andrea Romano, Davide Stucchi, Patrick Tuttofuoco, Francesco Vezzoli, Italo Zuffi.

Luigi Fassi con La democrazia in America invita ad approfondire alcuni aspetti della storia dell’Italia contemporanea attraverso una rilettura del pensiero di Tocqueville con gli artisti: Alessandro Balteo-Yazbeck, Nicolò Degiorgis, Gianluca e Massimiliano De4 Serio, Adelita Husni-Bey, Renato Leotta.

Simone Frangi in Orestiade italiana volge lo sguardo al contesto del nostro Paese nei suoi versanti culturale, politico, economico, con  una riscrittura analogica e corale di alcuni nuclei di un lavoro filmico di Pasolini. Gli artisti: Riccardo Arena, Blauer Hase, Danilo Correale, Curandi-Katz on Masako Matsushita, Nicolò Degiorgis, Alessandra Ferrini, Francesco Fonassi, Invernomuto, Maria Iorio e Raphael Cuomo, Vincenzo Latronico e Armin Linke, Giovanni Morbin, Giulio Squillacciotti e Camilla Insom, Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli, Diego Tonus.

Luca Lo Pinto in A occhi chiusi, gli occhi sono straordinariamente aperti sonda i temi del tempo, dell’identità, della memoria, letti in continua metamorfosi all’interno della relazione tra il singolo e la collettività attraverso le opere di: Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi, Ra di Martino, Martino Gamper, Nicola Martini, Stargate (aka Lorenzo Senni), Emilio Villa. 

Matteo Lucchetti in De Rerum Rurale pone al centro dell’attenzione la ruralità come spazio reale e speculativo nel quale descrivere e re-immaginare il sistema di relazioni tra ambiente naturale e antropizzato, anche nella sua profondità storica. Lucchetti ha invitato Nico Angiuli, Rossella Biscotti, Beatrice Catanzaro, Leone Contini, Michelangelo Consani, Luigi Coppola, Danilo Correale, Riccardo Giacconi e Andrea Morbio, Adelita Husni-Bey, Marzia Migliora, Moira Ricci, Anna Scalfi Eghenter, Marinella Senatore, Valentina Vetturi.

Marta Papini in Lo stato delle cose ha invitato Yuri Ancarani, Giorgia Andreotta Calò, Cristian Chironi, Adelita Husni-Bey, Elena Mazzi, Margherita Moscardini, Alberto Tadiello,  e propone un impianto in progress nel quale la rotazione di artisti molto diversi instaura uno spazio dialettico tra le singole ricerche e tra queste e il pubblico.

Cristiana Perrella in La seconda volta individua un nucleo di autori accomunati da un interesse per l’uso di materiali densi di storie già vissute che reinterpretano in insospettabili combinazioni, secondo una poetica della trasformazione. Gli artisti invitati: Lara Favaretto, Martino Gamper, Marcello Maloberti, Alek O, Francesco Vezzoli. 

Domenico Quaranta con Cyphoria analizza l’impatto dei media digitali su vari aspetti della vita, dell’esperienza, dell’immaginazione e del racconto con gli artisti: Collettivo Alterazioni Video, Enrico Boccioletti, Mara Oscar Cassiani, Paolo Cirio, Roberto Fassone, Giovanni Fredi, Elisa Giardina Papa, Kamilia Kard, Eva e Franco Mattes, Simone Monsi, Quayola, Federico Solmi, Marco Strappato, Natalia Trejbalova.

Denis Viva in Periferiche individua nel policentrismo un’originale condizione strutturale del nostro territorio che permea anche la nostra cultura visiva. Emanuele Becheri, Paolo Gioli, Carlo Guaita, Paolo Icaro, Christiane Lohr, Maria Elisabetta Novello, Giulia Piscitelli, Michele Spanghero.

La manifestazione si arricchisce quest’anno con il “Fuori Quadriennale”, un intenso calendario di eventi legati all’arte contemporanea italiana in programma con gallerie, musei e Fondazioni.

Le immagini pubblicate sono quelle fornite dall’ufficio stampa della Quadriennale.

Tags: Quadriennale Roma

Continue Reading

Previous: Ai Weiwei e i gommoni senza visione
Next: Senza parole

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.