Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Realtà Aumentata, la project room di Leonardo Aquilino
  • Artisti
  • Interviste
  • Notiziario

Realtà Aumentata, la project room di Leonardo Aquilino

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un progetto di mostra interamente realizzato in carta con soggetto principale la fotografia, osservata da diversi punti di vista. Tutti i supporti e le fotografie passano attraverso una lavorazione manuale fatta di piegatura e manipolazione per arrivare alla forma definitiva. Realtà Aumentata: Arricchire con informazioni manipolate, attraverso input, la percezione umana. Solitamente questo processo viene effettuato attraverso manipolazione elettronica, ma nell’ambito della sua project room Leonardo Aquilino prende in prestito la definizione per raccontare una diversa manipolazione visiva, in questo caso non elettronica ma del tutto analogica e manuale.

Come è nata e quali le fasi di sviluppo della project room che Leonardo Aquilino presenta alla Davide Paludetto Gallery, la parola all’artista:

«Il progetto “realtà aumentata” nasce dall’invito di Davide Paludetto a partecipare alla serie di project_room situate nella nuova sede di Torino. Il rapporto professionale con Davide continua da diversi anni sempre con stima e fiducia reciproca, e anche per questa ragione ho accolto il suo invito con entusiasmo. Da alcuni anni concentro la mia ricerca sull’utilizzo della fotografia come una materia, per poi mostrarla da molteplici punti di vista. Il lavoro selezionato per la project_room è caratterizzato dalla manipolazione dell’immagine mediante ripetute piegature della carta, concetto che volevo contagiasse l’intera mostra, in modo che nessun oggetto fosse privo di un processo di manipolazione. Da qui ho iniziato a sviluppare anche i supporti delle immagini adoperando la stessa tecnica: utilizzando il cartone vegetale ho lavorato ad alcuni prototipi di cornici e tavoli realizzati interamente in questo materiale, con la peculiarità di creare precise piegature strutturali che rendessero autonomi i supporti. Il foglio di cartone vegetale è un materiale molto delicato, inoltre ha uno spessore di soli 2 mm. Col tempo e grazie a un’attenta progettazione le caratteristiche della carta quasi scompaiono, rivelando il supporto ottenuto particolarmente affine all’oggetto reale.

Il titolo della mostra “realtà aumentata” è arrivato in maniera spontanea alla conclusione delle opere; mi piaceva l’idea di prendere in prestito una definizione che solitamente rappresenta un processo elettronico per aggiungere informazioni alla percezione sensoriale umana, e utilizzarlo per il mio progetto che è basato, all’opposto, su un processo analogico.

Le immagini che ho scelto ritraggono tutte lo stesso soggetto, un letto rappresentato con le morbidezze di un paesaggio e colori tenui. Ho realizzato dieci cornici con altrettanti scatti e sui tavoli tre grandi fotografie che, appunto, mediante diverse piegature rendono l’immagine non più rigida ma plastica e manipolabile. Per me l’immagine è centrale, ricerco continuamente nuovi materiali da sovrapporre, ne rielaboro la percezione visiva, realizzo dei landscapes immaginari, li adagio sui tavoli ed osservo il paesaggio che raffigurano, mi interessa il punto di vista da cui si guardano le cose».LA

Leonardo Aquilino. Foggia 1989, concentra la sua ricerca sullo studio della fotografia e la sua successiva trasformazione, trasfigurazione e deformazione. La fotografia trattata come materia viene spesso accostata o sovrastata da altri materiali , viene mischiata o in altri casi l’immagine deformata per diventare qualcos’altro.

Scheda tecnica
DavidePaludetto Arte contemporanea
PROJECT ROOM #03
Leonardo Aquilino. Realtà aumentata
dal 14 marzo al 14 aprile 2017

Image: Installation view ©Leonardo Aquilino at Davide Paludetto Gallery

Tags: amalia di Lanno Galleria Davide Paludetto Leonardo Aquilino Project Room Realtà Aumentata

Continue Reading

Previous: Bruno Munari | La mostra impossibile
Next: Palermo, “Integrazione/Integration”

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.