Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Traduzioni
  • René Magritte
  • Traduzioni

René Magritte

Cristina Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
René Magritte

René Magritte, Le rendez-vous, Georgette Magritte, Bruxelles, 1938, stampa in gelatina d’argento, 9 x 7"

René Magritte e la moglie Georgette non ebbero figli – questo tipo di produzione non era al primo posto dell’agenda surrealista – ma tennero uno zoo di animali domestici, con cani, gatti e i tanto amati colombi. In una delle più belle immagini di questa mostra, piccola ma di valore museale, in cui si presenta la poco conosciuta fotografia di Magritte, vediamo Georgette in posa contro un fondo scuro: le braccia sono alte e incrociate davanti al petto, due uccelli sono appollaiati sulle sue mani.

La foto di Magritte, Le rendez-vous, Bruxelles, 1938, si nutre dello stesso spirito giocoso e della stessa suggestione magica che caratterizza la fotografia surrealista nel mondo. Ci si chiede se Magritte prendesse sul serio le sue foto o i suoi film. Le considerava poco più che materiale da album di famiglia, esperimenti divertenti da fare con gli amici, o uno strumento per documentare le fasi di lavoro dei suoi dipinti? Fotografò per tutta la vita ed entusiasticamente nell’ultimo decennio utilizzava una cinepresa 8 mm. Ma è solo negli anni Settanta, quando fu ritrovato un fondo di lavori fino ad allora sconosciuto, che le fotografie e i film di Magritte furono riscoperti e si è cominciato a studiarli.

È stato un processo lento, con un’accelerazione rapida negli ultimi tempi. L’estate scorsa, una galleria pubblica australiana ha organizzato un’ampia mostra dal nome The Revealing Image in cui con 132 fotografie e 8 film si è cercato di riconsiderare l’intera valutazione storica dell’artista. Questa mostra, al contrario, è decisamente intima, con solo 26 fotografie e nessun film. Il taglio è snello e la sequenza procede spedita: dall’autoritratto René Magritte fumant une cigarette del 1914 si passa a un paio di stampe solarizzate del 1928 – L’espion e L’usage de la parole – e si arriva a collaborazioni più tarde, degli anni Cinquanta e Sessanta. La valutazione che Magritte fece di se stesso può essere stata corretta, ma i lavori presentati in questa mostra ci rivelano che l’arte cui si dedicò nel suo tempo libero fu proprio formidabile.

Articolo originale apparso su

© Artforum December 2017, “René Magritte,” by Kaelen Wilson-Goldie.
https://www.artforum.com/picks/id=73100

Traduzione di Cristina Rosati

Tags: #traduzioni Kaelen Wilson-Goldie René Magritte

Continue Reading

Previous: Mary Kelly | The Practical Past
Next: Arte Povera a New York da Hauser & Wirth

Potrebbe interessarti anche

Martin Creed, Amigos Martin Creed: Amigos
  • Traduzioni

Martin Creed: Amigos

Redazione
È la fine della fiera È la fine della fiera?
  • Estero
  • Traduzioni

È la fine della fiera?

Cristina Rosati
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati
Mariko Mori Jeffrey Kastner su Mariko Mori
  • Traduzioni

Jeffrey Kastner su Mariko Mori

Cristina Rosati
Cosima von Bonin Cosima von Bonin
  • Traduzioni

Cosima von Bonin

Cristina Rosati
Cinema in Piazza Cinema in Piazza – Magazzino Italian Art
  • Cinema
  • Traduzioni

Cinema in Piazza – Magazzino Italian Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.