Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • Rovina e redenzione in architettura
  • Brevissime
  • Libri

Rovina e redenzione in architettura

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Rovina e redenzione in architettura

Ruin and Redemption in Architetcture di Dan Barasch, pubblicato da Phaidon e in uscita in questi giorni anche in Italia, è un volume bellissimo sull’architettura persa, dimenticata, reimmaginata e trasformata. E sono proprio questi i quattro capitoli che Dan Barasch analizza attraverso la vita e la storia di manufatti architettonici in tutto il mondo.

Il volume cattura il dramma incombente di spazi abbandonati, dimenticati e rovinati, così come i disegni straordinari che possono riportarli in vita – dimostrando che l’architettura ripensata, riproposta e abbandonata ha la bellezza e il potere di cambiare le vite, le comunità e città in tutto il mondo. La scala e la diversità degli edifici abbandonati sono mostrati attraverso esempi da tutto il mondo, a dimostrazione della straordinaria ingegnosità della loro trasformazione da parte di alcuni dei più grandi designer di architettura del XX e del XXI secolo.

Il viaggio inizia con 19 edifici perduti, demoliti o modificati in modo estremo non classificabile come trasformazione. Negli esempi gli spazi di Les Halles a Parigi o della Penn Station a New York. Scrive Barasch: “Alcuni edifici sono così belli o architettonicamente significativi che le demolizioni sono particolarmente controverse. La Indian Hall of Nations, il più grande centro espositivo di Nuova Delhi, inaugurato dal primo ministro Indira Gandhi nel 1972 e progettato dall’architetto Raj Rewal, è stata la prima e più grande struttura in cemento con struttura spaziale del mondo, che copre quasi 150 acri (607.000 metri quadrati) e ampiamente riconosciuto come in possesso di un significativo merito architettonico. La distruzione ampiamente impopolare della struttura nel 2017 è stata completata da un giorno all’altro, nonostante le proteste di una varietà di organizzazioni indiane e internazionali.”

Il secondo capitolo è dedicato alle architetture dimenticate, 20 spazi, com l’aeroporto di Tempelhof a Berlino o le prigioni di Cuba, che una volta persa la loro funzione sono stati dimenticati e, fortunatamente, ora possono essere visitati turisticamente. “L’isola di Hashima, al largo della costa del Giappone vicino a Nagasaki, era una prolifica struttura di estrazione del carbone gestita dalla Mitsubishi Corporation. Fu completamente abbandonata nel 1974. Ispirato alla “città fantasma” rimasta intatta per decenni, il sito è stato aperto ai turisti nel 2009 ed è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2015. Le storie oscure, difficili, persino orribili svaniscono in note storiche quando i visitatori attraversano questa bella, unica, viscerale esperienza trasportati indietro nel tempo.”

Reimaginated (re-immaginata), è il titolo che Barasch da al terzo blocco.
“Incontrare uno spazio abbandonato e immaginarne un nuovo futuro è forse un impulso naturale per i pensatori creativi e gli appassionati di design. Potrebbe essere la forma che attrae e ispira la reinvenzione: cosa potremmo fare con una piramide in stile egiziano, costruita negli anni ’80 in una capitale dell’Europa orientale? Come possiamo riutilizzare l’unico bunker in una città di mare per sopravvivere alla seconda guerra mondiale? In altri casi, è lo scopo futuro previsto di una struttura fatiscente che funge da ispirazione, trasformando qualcosa di brutto o inutile in qualcosa di stimolante e prezioso, o una nuova idea o idea civica che risolve un problema urbano contemporaneo.”

Los Angeles River, Los Angeles, CA, USA, U.S. Army Corps; completato nel 1913, abbandonato nel 1938. Foto: Library of Congress

Oggi il fiume Los Angeles è ampiamente inaccessibile ai residenti locali.
River LA, Los Angeles, CA, USA, Frank Gehry and teams; reimaginato nel 2016. Foto: Tetra Tech, Inc

I punti di vista iniziali dello schema modificato giustappongono elementi naturali e concreti, dando nuovi usi sociali ai residenti locali.

Si tratta di 9 architetture re-imaginate, da OMA o Frank Gehry fra gli altri, che giacciono abbandonate da diversi anni …così come il progetto di reinvenzione proposto. Rendering e progetti ci aiutano a capire quali nuove destinazioni d’uso potrebbero avere spazi come lo spazio del fiume di Los Angeles (ricordate la gara di auto con John Travolta in Grease?) che Gehry “Sebbene non sia un paesaggista, era un residente di Los Angeles interessato alla redditività a lungo termine della città; ha accettato di collaborare per riconsiderare i problemi relativi all’acqua, la sostenibilità e la resilienza locale.”

Nell’ultima parte, Transformed, Dan Barasch ci delizia con 19 architetture trasformate. È in questo capitolo che troviamo diversi complessi architettonici, oggi spazi museali, riprogettati da architetti più o meno noti.
Dalla Fondazione Prada a Milano allo Zeitz Museum of Contemporary Art Africa di Città del Capo, dal Gucci Hub, sempre a Milano, al Museo del Acero di Monterrey in Messico o la Tate Modern di Herzog & de Meuron a Londra.


“I casi selezionati qui sono passati attraverso diverse sfide (una passione per la conservazione, seguita da una definizione di valore; l’impegno di risorse significative di progettazione e strategia; l’impegno del capitale per costruire; e il supporto politico e di base per condurre processi di trasformazione multi-stakeholder e multi-fase) e sono riemerse come buone idee, nuove, in un’incarnazione completamente diversa delle strutture progettate originariamente. Prendono in prestito le ossa e gli esoscheletri dei loro siti precedenti, ma spesso vanno in direzioni molto diverse in termini di forma e funzione. […] E poi c’è il prodotto finale, in cui gli spazi abbandonati assumono un nuovo tipo di vita. […] Possono, tuttavia, farti sognare il passato e reimmaginare il futuro.”

  • Prussian Navy Bunker, Wilhelmshaven, Germania; Completato nel 1853, Abbandonato nel 1945. Foto: Courtesy Dorte Mandrup Arkitekter

    Uno degli pochi edifici sopravvissuti alla seconda guerra mondiale, il bunker di cemento è stato lasciato a decadere per decenni.
    (in seguito reimmaginato come centro di partenariato Trilateral Wadden Sea World Heritage)
  • Gucci Hub (ex Fabbrica Caproni), Milano, Piuarch; trasformato nel 2012. Foto: Piuarch

    Una nuova torre di sei piani viene utilizzata per gli uffici aziendali, mentre gli edifici di hangar e mattoni trasformati costituiscono un campus integrato.
  • Les Docks Cité de la Mode et du Design (ex Les Docks Magasin), Parigi, Francia, Jakob + MacFarlane; trasformata nel 2009. Foto: JAKOB + MACFARLANE

    Dipinti di un verde vivace, i percorsi circolatori offrono una facciata iconica per l’edificio.
  • La Fábrica, Sant Just Desvern (ex cementificio), Spagna; Ricardo Bofill; trasformata nel 1975–. Foto: RICARDO BOFILL TALLER DE ARQUITECTURA 

    I disegni rinvigoriti trasformano la rovina in una fortezza, in cui la vegetazione invadente è debitamente invitata a tappezzare gli edifici.
  • Boekhandel Selexyz Dominicanen, Maastricht (ex chiesa domenicana), Olanda, Merkx + Girod Architects; trasformata nel 2005. Foto: Photo: Roos Aldershoff / Merkx+Girod / Merk X architects and designers.

    La trasformazione della chiesa in una libreria moderna offre una qualità eterea all’antica gioia della lettura.

L’autore
Dan Barasch è co-fondatore della Lowline, un piano per trasformare un terminal dei tram abbandonato di New York nel primo parco sotterraneo del mondo. Il suo lavoro sulla Lowline ha aiutato a scoprire l’entusiasmo e l’interesse globale nel recupero di edifici abbandonati. In precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali in Google, UNICEF, Fondo per i sopravvissuti dell’11 settembre e nel governo di New York, e ha iniziato la sua carriera coproducendo il settimanale National Public Radio show “It’s Your World”. Frequentatore frequente di innovazione sociale, sviluppo urbano e progettazione pubblica, Dan vive a New York City.

Ruin and Redemption in Architecture 

Phaidon Press Ltd
Lost, forgotten, reimagined, and transformed: the compelling beauty of abandoned, reinvented, and rescued architecture
Dan Barasch


Formato: rilegato
Dimensioni: 270 x 205 mm (10 5/8 x 8 1/8 in)
Pagine: 240 pp
Illustrazioni: 250 illustrazioni
ISBN: 9780714878027

Continue Reading

Previous: Nominata la Giuria internazionale della Biennale Arte 2019
Next: Vittorio Sgarbi nuovo presidente del Mart

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.