Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Vernissage
  • Schermo dell’arte Film Festival
  • Eventi
  • Vernissage

Schermo dell’arte Film Festival

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

E’ alle porte la VI edizione dello Schermo dell’arte Film Festival a Firenze. Il Festival si terrà dal 13 al 17 novembre 2013 con il consueto programma diviso in vari appuntamenti: Cinema d’artista (film realizzati da artisti); Sguardi (documentari sulle storie e i protagonisti dell’arte contemporanea); Focus on (omaggio agli autori più rappresentativi del cinema d’artista internazionale); Festival Talks e VISIO – European Workshop on Artists’ Moving Images II edizione (laboratorio d’arte).

Quest’anno il Festival- diretto da Silvia Lucchesi- incontrerà la città nella formula di evento diffuso, proponendosi nei principali siti d’arte contemporanea della città come la Strozzina e il Pecci, oltre che nelle sedi istituzionali dell’Accademia e dell’Università.

Saranno proiettati 25 pellicole, tra documentari e film d’artista, di cui 16 anteprime italiane. I lavori che verranno presentati sono tutti legati ad una riflessione di carattere sociale che attraverso il potere del film diventa testimonianza diretta della realtà, vista e interpretata dall’occhio dell’artista. Molti gli artisti che parteciperanno al Festival come ospiti ai talks e alla giornata inaugurale: il fotografo giapponese Hiroshi Sugimoto; l’artista britannico vincitore nel 2005 del Turner Prize Simon Starling; l’artista albanese Adrian Paci; lo scultore e film maker lituano Deimantas Narkevicius; Alain Fleischer, regista e fondatore del centro di arti contemporanee Le Fresnoy. Ad aprire il festival sarà, il 13 novembre 2013, INSIDE OUT: THE PEOPLE’S ART PROJECT del regista Alastair Siddons, racconto cinematografico di uno dei progetti fotografici più originali ad oggi mai realizzati. Protagonista il  francese JR, che ama definirsi “artivist” a metà strada tra artista e attivista, che è riuscito a coinvolgere gli abitanti di vari luoghi del mondo in una serie di giganteschi ritratti incollati sui tetti di Rio de Janeiro, sul muro di separazione tra la Palestina ed Israele, sulle case dei sobborghi parigini di Clichy-sous Bois.

 

Lo schermo dell’arte Film Festival – sesta edizione

Odeon Firenze

Villa Romana, Museo Marino Marini, CCC Strozzina,

Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze,

Accademia di Belle Arti, Centro per l’Arte Contemporanea L. Pecci,

Mediateca Toscana

13 – 17 novembre 2013

 

Duane Michals - The man who invented himself di Camille Guichard - Terra Luna Films. Francia, 2012 2

Tags: Firenze Schermo dell'arte Film Festival

Continue Reading

Previous: Duchamp. Re-made in Italy – GNAM di Roma
Next: Andy Warhol. Una storia americana

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.