Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • “Semplicemente corro”, attiva la call per il nuovo workshop di Giovanni Gaggia.
  • Brevissime

“Semplicemente corro”, attiva la call per il nuovo workshop di Giovanni Gaggia.

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Call artisti x workshop di G. Gaggia (1)

Si terrà a Cursi dal 24 al 26 gennaio il nuovo workshop a cura dell’associazione partner Nextab, con l’artista Giovanni Gaggia.

Continua la programmazione artistica del progetto Parco senza Confini, il nuovo workshop dal titolo “Semplicemente corro” è rivolto ad un minimo di 9 partecipanti under 35 e si svolgerà presso il Palazzo De Donno, sede dell’Ecomuseo della pietra di Cursi dal 24 al 26 gennaio.

C’è tempo fino al 20 gennaio per fare richiesta di iscrizione. Si tratta di tre giornate fra loro interdipendenti che vedranno dapprima la conoscenza dei passaggi fondamentali del linguaggio performativo nella storia dell’arte che hanno portato alla performance dell’oggi. In particolare, si analizzeranno le differenze tra la performance degli anni ‘70, quando il corpo era usato, violato e si faceva carico di problematiche sociali e politiche, e quelle di oggi che si fanno di nuovo carico di questioni politiche. Successivamente gli artisti toccheranno una sfera più intima: ogni partecipante dovrà portare un oggetto che ritiene abbia segnato in modo importante la propria esistenza, che sia legato al senso del viaggio, fisico o spirituale e verrà invitato a condividerne con gli altri la personale valenza simbolica ed affettiva. Infine, l’ultimo momento riguarderà l’azione dal vivo ed il rapporto diretto con il pubblico, ovvero l’altro da sé.

«Il Cursor– scrive Giovanni Gaggia -, rappresenta colui che porta una lettera nello stemma del paese, questa è una immagine che appartiene alla memoria di tutti. Il mio intervento a Cursi nasce qualche mese fa quando, invitato a partecipare da Gianfranco Basso ad una residenza sul tema del ricamo, decido di lavorare sull’assenza, sull’effimero totale. Fili immaginari, che non costruiscono nulla di tangibile, allo stesso modo delle nuvole, fili che si compongono e si disfano velocemente.

Parole a distanza, uomini e donne che hanno dialogato sulla base di una mia domanda:

“Quale è stato l’avvenimento più importante della tua vita che ti ha spinto a fare la valigia?”

Non una volontà concreta, ma una necessità di dibattito e confronto per generare una sorta di movimento sotterraneo volto a creare soltanto quesiti. Siamo nella terra della Taranta, il movimento è nel seno del tarantismo, una parte è dedicata proprio alla corsa. Per questa ragione ho deciso la mia restituzione di una residenza basata proprio sull’assenza, ad evincere la volontà di far fare un passo indietro, di far arretrare, retrocedere il mio ego, per una trama di lettere collettiva. Semplicemente corro. Una tre giorni dedicata all’agire con la gente: dalla formazione alla consapevolezza per giungere ad una azione».

Al fianco di Gaggia in questo cammino: Tommaso Evangelista Docente – Critico D’arte e curatore presso il CAMUSAC Museo D’Arte Contemporanea di Cassino.

Restituzione pubblica sabato 26 gennaio

info: http://www.parcosenzaconfini.it

nextab.laboratorio@gmail.com

Call artisti x workshop di G. Gaggia (1)
Call artisti x workshop di G. Gaggia (1)
Giovanni Gaggia, Semplicemente corro
Giovanni Gaggia, Semplicemente corro
Tags: attiva la call per il nuovo workshop del Parco senza Confini Giovanni Gaggia “Semplicemente corro”

Continue Reading

Previous: ARTINSIDE Gallery: La prima galleria italiana in realtà aumentata
Next: Pescara è MATTA IN SCENA 2019

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.