Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • SETUP si sposta a Palazzo Pallavicini e il suo Caravan, intanto, invade Mantova
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Fiere
  • Street Art

SETUP si sposta a Palazzo Pallavicini e il suo Caravan, intanto, invade Mantova

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Palazzo Pallavicini - Bologna

Negli ultimi anni la consueta settimana di fine gennaio dell’arte bolognese, con Arte Fiera al timone naturalmente, e tutto il corollario di eventi in città: fra esposizioni museali, gallerie private e installazioni, si è arricchita grazie anche a SETUP. La piccola fiera indipendente (pensata sull’esperienza della sorella maggiore “The Others”) nasce con l’intento preciso di creare visibilità a giovani talenti: un Setup per l’appunto, un avviamento, uno sguardo incubatore, ma anche solleticare quel mercato medio che, azzeratosi negli anni in virtù della crisi economica, cerca un’estetica non omologata e accessibile. Porte aperte, dunque, a gallerie giovani, associazioni e gruppi di ricerca, e porte aperte anche ai piani superiori dell’Autostazione di Bologna, ex uffici comunali non utilizzati all’epoca, ripopolati per l’occasione da situazioni fresche e leggere. In sintesi, questo è sembrato sin da subito il messaggio, tutti possiamo diventare piccoli collezionisti, senza pretese di toccare corde alte del mercato, nessun miliardario nell’ombra, semplicemente l’indirizzo a orientarsi su qualcosa di originale e personale anziché un banalissimo poster. Ci pare che, anche questo è fare cultura, forse più di tante altre situazioni, sebbene, bisogna dirlo, non sempre abbiamo visto eccellenze. Ma se qualche scivolone nel corso del tempo SETUP lo ha fatto (in fin dei conti lo fanno anche le grandi fiere), glielo perdoniamo in virtù di quello spirito controcorrente, fresco e innovativo con cui si è caratterizzata, a nostro avviso, anche grazie agli spazi dell’Autostazione. Sul luogo, le critiche della stampa sono sempre state abbastanza pesanti, per noi, invece, in esso si condensa un’idea di attraversamento, di passaggio, di un andare oltre, e prova ne è, volendone citare qualcuna, che talune situazioni, gallerie o singoli artisti, da quel contesto sono poi passati alla Fiera madre o a essere rappresenti oggi da spazi che si muovono su un mercato di fascia superiore.

SETUP, ideata da Simona Gavioli e Alice Zannoni, quest’anno, invece, cambia sede (la notizia è dello scorso 4 luglio) per trasferirsi nel centro storico della città felsinea, nel settecentesco Palazzo Pallavicini, dove da settembre a fine gennaio 2018 sarà ospitata la grande antologica dedicata a Milo Manara. La scelta ci sembra azzardatissima e l’impressione generale è che ciò tolga smalto al format iniziale, anche perché i numeri di dell’Autostazione, aldilà delle polemiche, sono molto incoraggianti: 653 artisti hanno esposto a SETUP, 192 le gallerie che via hanno partecipato, di cui 34 straniere, ma soprattutto 960mila sono gli € di opere vendute in 5 anni.

Ci racconta questo cambio di rotta Simona Gavioli – Presidente di SetUp Contemporary Art Fair.

Redazione: Cambiare sede adesso, quando l’Autostazione è diventata un luogo riconoscibile per la città e per il mondo dell’arte, aldilà di qualsiasi problematica, non sarà, forse, un passo troppo audace?

Simona Gavioli: Avevamo bisogno di una nuova sfida per movimentare un format che necessita continuamente di nuova linfa per non esaurirsi, inoltre è da tempo che i galleristi stessi ci chiedono un cambiamento, un gesto forte che confermi il nostro spirito controcorrente.

R: Il format dunque si modificherà o resterà lo stesso? E come pensate di far dialogare il contemporaneo in uno spazio così storicizzato? Non sarà, forse, tutto troppo indirizzato più all’idea di mostra che di fiera?

S.G.: Il format resta invariato: le gallerie sono invitate a presentare un artista under 35 accompagnato dal testo di un giovane curatore/critico. Sicuramente chiediamo uno sforzo immaginativo in più a chi parteciperà, ovvero di ragionare anche sul luogo, anche se, da un punto di vista tecnico lo spazio sarà organizzato in box per permettere ai galleristi di lavorare al meglio. Tuttavia, sicuramente daremo indicazione di considerare in modo pregnante la pittura e il disegno e anche di ridurre il numero degli artisti da esporre. Si ridurrà anche il numero delle stesse gallerie che da 60 passerà a 40, non solo per esigenze diverse dello spazio, ma proprio per garantire una maggiore qualità della fiera.

R: Ma l’Autostazione che fine farà?

S.G.: Ciò che farà l’amministrazione è un tema altro ma non la lasceremo definitivamente, perché siamo consapevoli che, nel bene o nel male, quello è diventato un punto di riferimento nell’urbanistica artistica di quei giorni. La utilizzeremo per proporre grandi opere installative, ispirandoci ad Unlimeted per intenderci, ovviamente, sempre privilegiando situazioni sperimentali e giovani. Proprio per lasciare spazio a questa libertà espressiva, avevamo bisogno di un luogo più sommesso, dove proporre comunque un’arte emergente ma dal gusto più filtrato.

R: Cosa ricorderai di questi 5 anni in Autostazione?

S.G.: Ricordo sempre i 10 minuti prima dell’inaugurazione. L’attesa. Ho sempre la sensazione che nulla accada e invece succede: SETUP apre e poi tutto scorre, passa e ricomincia. E l’attesa sarà proprio il tema della prossima edizione.

R: Oltre a SETUP avete aperto l’associazione CARAVAN SETUP. Ci racconti qualcosa del vostro ultimo progetto a Mantova?

S.G.: Si chiama Without Frontiers, Lunetta a Colori Mantova2017, ed è un progetto che, curato insieme a Giulia Gilberti, per il secondo anno, si è allargato ad altri spazi di Lunetta con l’obiettivo di generare un continuum, un ponte, tra ciò che è il centro di Mantova, per la sua storia dell’arte e ciò che è periferia e rappresenta per i suoi abitanti. In pratica, l’operazione ha sviluppato una relazione tra il concetto di arte urbana e di arte pubblica, prevedendo l’intervento di artisti affermati nell’ambito dei graffiti-writing, ma anche di altri che non necessariamente utilizzano il tessuto urbano come veicolo principale per la loro arte che, contrariamente, ha sempre viaggiato per binari diversi rispetto all’Arte Urbana propriamente intesa. Zedz, Elbi Elem, Made514, Corn79, Etnik, Fabio Petani, Penem et Circenses, sono loro i protagonisti di Without Frontiers, Lunetta a Colori Mantova2017

LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-176, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-176, Mantova
Palazzo Pallavicini - Bologna
Palazzo Pallavicini – Bologna
Palazzo Pallavicini - Bologna
Palazzo Pallavicini – Bologna
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-115, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-115, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-85, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-85, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-58, Mantova
LunettaColori2017-6_Foto-LivioNinni_b-58, Mantova
Tags: Alice Zannoni Corn79 Elbi Elem Etnik Fabio Petani Made514 Penem et Circenses SetUp Simona Gavioli Zedz

Continue Reading

Previous: Asya Rotella eletta Presidente della Fondazione Mimmo Rotella
Next: Celeste Prize 2017 – deadline 18 luglio

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.