Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Sono persone 8.8.1991 – Jasmine Pignatelli
  • Recensioni

Sono persone 8.8.1991 – Jasmine Pignatelli

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Sono Persone

Jasmine Pignatelli, Sono Persone

È l’8 agosto 1991 quando la nave Vlora entra nel porto di Bari con un carico di 20.000 albanesi che fuggivano dall’Albania. Immagini impresse nella memoria collettiva di tutti: una nave gremita di “persone” ammassate sui bordi, sugli alberi, aggrappate alle cime per poi lanciarsi nelle acque del porto nel tentativo di raggiungere la riva. Maggio 2019: è da pochi giorni visibile sulla facciata di una casa popolare del quartiere San Girolamo di Bari e rivolta verso il mare e il porto, “Sono Persone” l’opera pubblica di Jasmine Pignatelli dedicata ai fatti del ’91 ma ancor di più al sentimento di accoglienza dimostrata dai baresi durante lo sbarco. In questa lettura artistica, il racconto/memoria dell’evento è affidato ad una frase che l’allora sindaco Enrico Dalfino (1935-1994) pronunciò sommessamente alla fine di una giornata incancellabile e che di fatto ha segnato la storia dell’immigrazione mondiale: “Sono Persone” – ripeteva – “persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”. Parole queste che gli valsero le offese dell’allora presidente della Repubblica Cossiga. Una ferita ancora aperta nella memoria dei baresi che hanno identificato nella scultura sul waterfront, a giudicare dai commenti e dal senso di partecipazione, una concreta possibilità di riscatto. Con 14 linee e 14 punti in acciaio inox l’artista, usando la chiave linguistica del morse, consegna nell’etere e rende indelebile una frase, una data, un fatto storico, un cittadino e con lui l’intero popolo barese che ha saputo accogliere quando si doveva accogliere. 

  • Fasi della produzione presso le officine TrackDesign
  • Fasi della produzione presso le officine TrackDesign
  • Fasi del montaggio
  • Fasi del montaggio
  • Fasi del montaggio

Sono Persone 8.8.1991 è la grande scultura murale che ricalca quelle parole calde e abbraccianti destinate ad accogliere chiunque arriva, per mare e per terra, ieri come oggi.

“Mio padre non poteva non pronunciare quelle parole. Pochi giorni prima il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità lo Statuto fondativo della Città che si apriva affermando che Bari è una “comunità aperta”, in questo rievocando le radici più profonde dello spirito barese, a partire dalle Consuetudines di Sparano e Andrea da Bari del XIII secolo che attribuivano l’immunità a chiunque entrasse in Città per mare e per terra”. Così lo ricorda il figlio Giuseppe Dalfino in occasione della consegna dell’opera alla città.

Jasmine Pignatelli continua: “Nonostante gli anni, gli anniversari, i documenti e le memorie accumulate, questa storia torna prepotentemente oggi in tutta la sua attualità, per l’umanità che genera e per la partecipazione civica che incoraggia: l’opera ci invita a non perdere mai il senso della comunità umana a cui tutti apparteniamo. Nonostante l’opera si presenti ermetica, con la sua sequenza di punti e linee, innesca immediatamente con i cittadini un sentimento autentico di partecipazione”. Infatti La realizzazione dell’opera è stata condivisa con gli abitanti del quartiere, con gli inquilini del condominio interessato e con la scuola di riferimento del quartiere Eleonora Duse. Con questa è stato attivato un laboratorio didattico a cura dell’artista e di Cinzia Santoro: i giovani studenti, tutti presenti alla presentazione dell’opera, hanno realizzato ognuno un disegno in “morse” ispirato al mare, alla migrazione e alla solidarietà. 

Sono Persone
Jasmine Pignatelli, Sono Persone

Curata da Stefano Straziota e da Anna Gambatesa della galleria MisiaArte e Cellule Creative, l’opera ha trovato il sostegno di aziende private impegnate anche socialmente e artisticamente come la TrackDesign specializzata nella lavorazione dell’acciaio e della Werent Srl che ha fornito la piattaforma per il montaggio dell’opera insieme a Doronzo Infrastrutture, Elettrotecnica Italiana Smart e SEC Mediterranea.

Sono Persone
Jasmine Pignatelli, Sono Persone

Coerentemente con il suo lavoro, Jasmine Pignatelli, ha anche indicato le coordinate gps (41.137914, 16.821537) dell’opera sulla facciata nord dell’edificio di alloggi popolari ARCA Puglia Centrale sul nuovo lungomare appena riqualificato del quartiere San Girolamo a Bari.

Il video teaser, realizzato da Francesco Castellani, con le testimonianze degli abitanti di San Girolamo

Continue Reading

Previous: La pittura onirica di Alex Roulette
Next: Martha Rosler “An American in the 21st Century”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.