Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Sublimina
  • Collettiva
  • Notiziario

Sublimina

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Sublimina

Marzia Migliora, Fil de sëida, 2016

Nel Museo delle Mura, struttura ospitata all’interno della Porta di San Sebastiano, lo scorso 14 dicembre è stata inaugurata la mostra Sublimina organizzata dal collettivo curatoriale composto dagli studenti della sesta edizione del Luiss Master of Art. L’esposizione è il risultato di un percorso didattico e si propone al pubblico con l’intento di evocare, attraverso il linguaggio creativo dei diversi artisti invitati, quelle che sono state le riflessioni del collettivo riguardo il concetto di confine in un periodo storico particolarmente delicato in cui velocità e apparente assenza di limiti invalicabili generano un paradosso con barriere che talvolta diventano enormi quanto il mare. Sublimina, titolo dell’esposizione, è un neologismo che accoglie nel suo significato etimologico dei riferimenti al concetto di confine, di limite, ma che conserva dei legami non solamente fonetici con termini quali sublime, sublimazione e subliminale. Attraverso questa scelta i curatori hanno cercato di enfatizzare la complessità delle tematiche indagate dalla mostra, significativamente ospitata in un’area delle Mura Aureliane costruite nel III secolo d.C. come limes della Roma antica, trovando riscontro nell’intervento degli artisti che si sono insediati nello spazio utilizzando diversi media, tra installazioni video e sonore, immagini fotografiche, dipinti e sculture. Tra coloro che hanno aderito al progetto, come Loris Cecchini, Marzia Migliora, Fiamma Montezemolo, Ariel Orozco, Alessandro Piangiamore, Pietro Ruffo per citarne solo alcuni, H.H. Lim ha anche realizzato un happening strutturato come un’indagine sul confine tra il corpo e la mente e messo in atto il giorno dell’inaugurazione. La struttura espositiva eretta dal collettivo curatioriale è dunque il tentativo di impaginare un dialogo tra nuclei confinanti che si ripercuote nel tempo evocato dal luogo ospitante e che “appartiene” all’arte; come afferma Achille Bonito Oliva, responsabile scientifico del Master, “L’idea di confine appartiene in maniera costruttiva all’arte e ai suoi territori. L’arte è sempre la tentazione, la proposta, il tentativo di uno sconfinamento”.

Tiziano De Angelis

Sublimina
Pietro Ruffo, Liberty House, 2011
Sublimina
Marzia Migliora, Fil de sëida, 2016
Sublimina
Alessandro Piangiamore, Untitled (serie Vulcano), 2012
Sublimina
Ariel Orozco, Untitled (Sed), 2012
Sublimina
Loris Cecchini, Wallwave (your symmetric relation), 2012
Sublimina
Fiamma Montezemolo, Traces_Rastros, 2012
Sublimina
H.H. Lim, Diciamo che non siete proprio una farfalla, 2016

Gli artisti: Liu Bolin, Silvia Camporesi, Calori e Maillard, Loris Cecchini, Giulio Delvè, Luca di Luzio, Kaarina Kaikkonen, H.H. Lim, Eva Marisaldi, Marzia Migliora, Fiamma Montezemolo, Ariel Orozco, Luana Perilli, Alessandro Piangiamore, Pietro Ruffo, The Cool Couple, Glenn Weyant, Marco Maria Zanin.

Il Collettivo Curatoriale è composto da: Caterina Appignani, Ruggero Barberi, Bin Taher Abdelfattah Jamal Mohamed, Stefania Calandriello, Marina Casale, Marianna De Vita, Martina Fantini,Sara Francescangeli, Agata Gazzillo, Viola Giannerini, Giuseppina Giummarra, Maria Sara Intoccia, Anna Carla Mastroianni, Leonardo Morfini, Piermarco Parracciani, Paola Edvige Piras, Barbara Reggio, Francesca Ruggiero, Olivia Salmistrari, Flavia Sorato, Simona Strippoli, Rebecca Terzano, Chiara Tondi.

 

 

Roma – fino al 10 gennaio 2017

Sublimina

Museo delle Mura

Via di Porta San Sebastiano 18

Ingresso gratuito – da martedì a domenica ore 09.00 – 14.00 (ingresso fino alle 13.30).

Tags: Alessandro Piangiamore Ariel Orozco Calori e Maillard Eva Marisaldi Fiamma Montezemolo Giulio Delvè Glenn Weyant H.H. Lim Kaarina Kaikkonen Liu Bolin Loris Cecchini Luana Perilli Luca di Luzio Marco Maria Zanin Marzia Migliora Pietro Ruffo Silvia Camporesi Sublimina The Cool Couple

Continue Reading

Previous: Tensioni strutturali #2
Next: “Sfacciati”, la grande mostra sul ritratto. A Ragusa

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.