Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Sylvie Romieu. Immersion

La simbiosi fra arte e fotografia in Sylvie Romieu dà vita a un complesso organismo stilistico. La combinazione di influenze, il processo particolare di sovrapposizione delle immagini, spiegano l’alta incidenza dell’inventiva fotografica usata dall’artista come arte pittorica in grado di cogliere le finezze e le aberrazioni del reale.

Lo stile impressionistico e fantasmagorico di Romieu ha un sapore tipicamente francese di fin de siècle, secolo pervaso dalle espressioni culturali legate all’estetismo e al decadentismo. La sua capacità di cogliere l’io interiore e le caratteristiche esteriori di questi ambienti fantastici sono il prodotto di una perenne ricerca di tecniche fotografiche sperimentali che le permettono di ottenere delle immagini evanescenti dense di carica espressiva. Le sue composizioni fotografiche mantengono un gusto stilistico pittorico che si rifanno alla letteratura e, in particolare per i contenuti sentimentali, alla scrittrice francese Marguerite Duras.

Un giorno qualcuno le disse: “dovresti bruciare il tuo divano”. L’artista afferma di aver “ascoltato e inteso bene il messaggio, ma cancellare il passato e il peso dei ricordi, tramite il fuoco, non è il mio metodo. Il mio modo di fare sarebbe stato meno radicale e molto più lento, come lo sono io. Dovevo allontanarmi da questa rappresentazione simbolica pur restandone il più vicina possibile, constatandone la sua immaterialità e accettandone semplicemente il suo statuto d’immagine. La distruzione sarebbe arrivata tramite l’acqua. L’acqua dei ruscelli et l’acqua dei fiumi. L’acqua dello stagno e l’acqua del mare”.

La macchina fotografica di Sylvie Romieu fissa la natura marina e il suo corpo immersi in posizioni paradossali e li raggela in atteggiamenti del tutto estranei al modo normale di vedere, diventando così il risultato di un effetto di luce mutevole. Quelle di Sylvie Romieu sono des arts fictifs, arti della finzione, dove la scala e le proporzioni delle figure, il loro legame con l’ambiente circostante, non sono rispettati ma ricreati. Le sue immagini latenti sono ricche di poesia, giocano con il reale. La concezione dell’arte come gioco, secondo Théo van Doesburg, artista del gruppo De Stijl, consiste nel piacere spirituale proprio della libertà di sperimentazione che risulta essere un presupposto essenziale del vero processo creativo: Gestaltung, o processo formativo, come egli lo chiamò. Il gioco, egli scrisse, «è il primo gradino della creazione».

La Romieu gioca, infatti, con la realtà e con il suo rapporto strettamente connesso alla fotografia e ogni allontanamento da essa diventa inquietante per chi la osserva. Ma è proprio questa insaziabile inquietudine a spingere l’artista a creare, con l’ausilio di fotomontaggi, figure che nessuno avrebbe mai potuto ritrarre o immaginare. Il processo artistico diventa catartico dove Le Tableau de Jo“si trasforma nelle alghe e nelle ricche acque della laguna. I colori si diluiscono nell’acqua verde, la materia s’impasta e ricopre i simboli che si alleggeriscono prima di svanire. Il dissolversi dell’immagine ne crea un’altra. L’acqua cancella e ridà vita. Pesci ballano e volano sopra il divano, il corpo diventa paesaggio, la valigia è aperta. Il dovere di memoria è soddisfatto e sono ora libera. L’arte, questa rappresentazione mentale e misteriosa dell’anima, si è trasformata e mi trasporta lontano verso nuovi mondi”.

Di fatto, la fotografia di Sylvie Romieu ritrae l’invisibile. La rivelazione fotografica di una realtà eterea, adulterata dalla mano dell’artista, diventa un atto critico assolutamente creativo. Il fotografo inglese Muybridge segnalava come lo strumento fotografico possegga un carattere simbolico. Ed è proprio questa “realtà” simbolica non rappresentativa ma illusoria contenuta in una scatola a rivelarci la possibilità di associare tali immagini ad altre icone mnemoniche e, dunque, a dimostrare come le fotografie di Sylvie Romieu abbiano una presa sull’inconscio. Il carattere suggestivo dell’immagine associata alla scatola come memorabilia non fa altro che accrescere il potere evocativo dell’opera dell’artista che si rivela come un’immersione in un universo alternativo e meraviglioso.

Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell'artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.
Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell’artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.
Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell'artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.
Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell’artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.
Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell'artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.
Sylvie Romieu, Immersion, 2018. Ph credit dell’artista. Courtesy Galleria Weber&Weber, Torino.

Sylvie Romieu. Immersion

Inaugurazione giovedì 17 maggio ore 18.00 – 21.00

17 maggio – 20 luglio 2018

Galleria Weber & Weber

Via San Tommaso 7, Torino

La mostra partecipa alla prima edizione di Fo.To. Fotografi a Torino (3 maggio – 29 luglio 2018).

Tags: Sylvie Romieu Weber&Weber

Continue Reading

Previous: The places of memory – La fotografia abitata di Piera Campo
Next: Loris Cecchini – Elizabet Cerviño

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.