Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • The Last Judgment – Laurina Paperina
  • Recensioni

The Last Judgment – Laurina Paperina

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018

All’interno del panorama artistico a noi contemporaneo, c’è un’artista che cerca, attraverso un forte senso dell’umorismo, di sdrammatizzare la serietà che caratterizza i lavori dei suoi colleghi. Con The Last Judgment Laurina Paperina viene presentata da Giorgio Chinea a Padova, esponendo l’opera, suddivisa in tre parti, nelle “vetrine” dello storico Caffè Pedrocchi.

Il contrasto che viene a crearsi tra le tematiche estreme rappresentate e la classicità dell’edificio si pone come continuum con il pensiero e gli intenti dell’artista. Nella tela principale si percepisce una rivisitazione di Hieronymus Bosch, dove troviamo citazioni provenienti dal mondo dell’arte, del cinema, della televisione, che Laurina ha fatto proprie e le ha riproposte secondo uno stile fumettistico con colori sgargianti e forme semplici, in un’atmosfera quasi paradossale che lascia lo spettatore a metà tra un senso di spaesamento e ammirazione. Il lavoro prosegue nelle altre due sezioni e si sviluppa, da un lato, all’interno di tele più piccole, con singoli personaggi come Marina Abramovič, Frida Khalo, Snoopy o i Puffi, e, dall’altro, nell’immagine di una papera gialla che apre il proprio ventre per mostrare un riquadro dove è riportato il titolo del lavoro complessivo. In queste circostanze, quindi, prende piede la volontà di far dialogare immagini e figure che appartengono solitamente a mondi diversi e di porle sullo stesso piano. Esse, però, vengono smembrate, mostrando la realtà nella sua crudezza attraverso elementi organici come intestini, cervella, ossa, “perché venire alla luce significa prendere coscienza dell’orrore del mondo e della fragilità del corpo”.

All’interno di quest’opera, dunque, Laurina sembra esprimere il suo sguardo critico nei confronti del mondo, uno sguardo tragico e rassegnato, che ci spinge a non agire e a guardare il pandemonio che ci circonda in modo indifferente e passivo, come possiamo notare dal suo autoritratto posto in corrispondenza del punto di fuga della tela più grande, dove lei stessa si presenta distesa sul divano mangiando patatine e con il cervello che le vola via dalla testa sotto forma di uccello. Più che un mero detournement di immagini preesistenti, Laurina pare voler trasmettere la sua critica alla società in modo metaforico e divertente, attraverso il suo stile unico, ma, se non ci si ferma all’apparenza, risulta chiaro che l’anormalità di queste situazioni trasmette invece una realtà cruenta, ma più vicina al vero.

Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment - Caffé Pedrocchi - Padova 2018
Lauren Paperina, The Last Judgment – Caffé Pedrocchi – Padova 2018

LAURINA PAPERINA. THE LAST JUDGMENT

Fino al 30 giugno 2018

Caffè Pedrocchi

Via VIII Febbraio, 15, 35122 Padova PD

 

Tags: Caffè Pedrocchi Laurina Paperina Padova The Last Judgment

Continue Reading

Previous: Olivia Mae Pendergast – Kindness. L’evidenza invisibile
Next: IL DISEGNO ITALIANO IN CINA – l’opera a matita di Omar Galliani acquisita dal NAMOC di Pechino

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.