Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Rivista
  • Tomaso Binga
  • Rivista

Tomaso Binga

La galleria Tiziana Di Caro a Napoli ospita fino al 9 gennaio 2021 la terza mostra personale di Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931) con lavori che vanno dal 1972 al 2017.
Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ad accogliere lo spettatore nella prima sala c’è proprio l’opera più antica, della quale vale la pena raccontare genesi e riproposizione in mostra. 

Binga, artista e poetessa, partecipa nel 1972 ad un festival sulla poesia ad Acireale. Lì viene invitata a compiere un’azione destinata a diventare il suo primo gesto performativo. Nella sala in cui si tiene il festival è installata una videocamera a circuito chiuso, un occhio elettronico che vede e  trasmette in un luogo diverso ciò che accade mentre lei agisce, sarà proprio questo strumento a provocare la riflessione che prenderà forma nell’azione “Vista zero”. Un lenzuolo bianco sul corpo, la testa bendata con fasce bianche, l’artista lascia fuori solo il suo viso, cui applicherà man mano dei ritagli di occhi presi da stampe e riviste, per poi staccarli con altrettanta cura. 

Leggi l’intero articolo su

https://www.salaeditori.eu/prodotti/Segno-279/

Continue Reading

Previous: Leandro Elrich Sopratutto
Next: Tomás Saraceno Tra Caos e Aria

Potrebbe interessarti anche

Manifesto, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, 2020 - Courtesy Triennale Milano - Photo Giuseppe Cristian Bonanomi Design Italiano | Più Triennale di così
  • Rivista

Design Italiano | Più Triennale di così

Giuseppe Cristian Bonanomi
Massimo Vitali Massimo Vitali | Costellazioni Umane
  • Rivista

Massimo Vitali | Costellazioni Umane

Cecilia Paccagnella
IMG_2043 H.H. Lim Percorso circolare
  • Artisti in copertina
  • Rivista

H.H. Lim Percorso circolare

Roberto Sala
Labs Contemporary Art, Partiture Illeggibili, Bologna, gennaio 2020 PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese
  • Rivista

PARTITURE ILLEGGIBILI Profetico ossimoro di una mostra bolognese

Azzurra Immediato
Unseen Stars Trevor Paglen, Installation view#3, OGR Torino. Ph Melania Dalle Grave Trevor PAGLEN | Unseen Stars
  • Rivista

Trevor PAGLEN | Unseen Stars

Davide Silvioli
1PEL_7788 Giovanni TERMINI Contrappunti
  • Rivista

Giovanni TERMINI Contrappunti

Maria Letizia Paiato

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.