Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Toni Benetton e Toni Follina
  • Inaugurazioni

Toni Benetton e Toni Follina

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Toni Benetton, Senza titoloIl Padiglione Venezia ai Giardini ospita, in occasione della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, un doppio omaggio veneto: a un scultore, Toni Benetton, e a un architetto, Toni Follina. A promuoverlo sono la Regione Veneto e il Comitato per il Centenario di Toni Benetton. La curatela è affidata a Carlo Sala e Nico Stringa.

Del grande maestro veneto viene qui proposta una visione del tutto peculiare, di scultore-urbanista, in largo anticipo rispetto a tematiche oggi finalmente dibattute ed acquisite. I Townscapes da lui ideati già a partire dagli anni Settanta e ora riproposti, fanno dell’opera d’arte il fulcro, lo strumento primo per assicurare unitarietà e dignità, tramite appunto l’arte, a luoghi periferici e ad architetture di scarso o nullo pregio. E tutto questo molto prima che questi temi fossero all’ordine del giorno di architetti ed urbanisti. L’esplicarsi del rapporto fra arte e architettura, insito nella ricerca di Benetton, è ancora in parte inedito per la critica. A esordio della mostra, nella zona verde antistante il Padiglione Venezia accoglie “Vivibile”, un’opera di Benetton che anticipa le tematiche trattate nel percorso espositivo.

Negli anni Ottanta, periodo in cui venivano concepiti i Townscapes, un significativo contributo alla ricerca architettonica italiana è stato dato da Toni Follina, autore che con Benetton ha condiviso il medesimo clima culturale e nel cui lavoro si possono rinvenire delle riflessioni affini, pur partendo da una matrice espressiva differente. Nel 2009 è stato inaugurato uno dei progetti più caratterizzanti la ricerca di Follina, il recupero del Sant’Artemio di Treviso, un ex-manicomio, riconvertito a sede istituzionale della Provincia, articolato in padiglioni immersi nel verde di un parco monumentale. A questo articolato intervento, che ha ricevuto prestigiosi premi e menzioni internazionali, è dedicata (Un)Changing Community, una parte del Padiglione Venezia con l’esposizione di plastici e fotografie. Un mix fra codici costruttivi storicizzati e linguaggi architettonici della contemporaneità, per un intervento che integra in sé stesso anche componenti urbanistiche e ambientali, nonché una chiara vocazione alla fruizione pubblica che va oltre la dimensione amministrativa e ne fa uno spazio per la cittadinanza, in cui la persona con le sue esigenze assume un ruolo fondamentale in rapporto con il luogo.

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Previous: Realtà OggettiVA
Next: Tony Cragg – 4D. Dal fluire alla stabilità

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.