Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Tra gli stand a MiArt
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Tra gli stand a MiArt

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Passeggiando tra gli stand dei cento espositori presenti a MiArt, tra vecchie e nuove conoscenze, non possiamo fare a meno di segnalare che:
– lo stand di RAM radioartemobile ospita la performance Partita a Scacchi di H.H.Lim e Yang Jiechang, con la scacchiera installata sul Pavimento di Carla Accardi e lo spazio circostante occupato da opere di Getulio Alviani, Marco Bagnoli, Bizhan Bassiri, Domenico Bianchi, Alberto Garutti, H.H Lim, Yang Jiechang, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto e Remo Salvadori;
– la Galleria Enrico Astuni di Bologna è presente con lavori di Vlatka Horvat, Joel Kyack, Paolo Parisi, Kamen Stoyanov e Mario Ybarra Jr;
– A Arte Studio Invernizzi di Milano sfrutta i suoi spazi con opere di Rodolfo Aricò, Alan Charlton, Carlo Ciussi, François Morellet, Mario Nigro, Bruno Querci, Nelio Sonego, Niele Toroni, David Tremlett e Günter Umberg;
– la milanese Francesca Minini presenta un progetto speciale di Giulio Frigo dal titolo Mimesi2;
– la galleria fiorentina Frittelli Arte Contemporanea ospita nel suo spazio opere di Georges Adéagbo, Aurelio Amendola, Vasco Bendini, Vinicio Berti, Gianni Bertini, Corrado Cagli, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Luca Matti, Luciano Ori, Pino Pascali, Lucio Pozzi e Mimmo Rotella;
– la proposta della galleria milanese Lorenzelli Arte è composta da lavori di grande formato di Max Bill, Piero Dorazio e del nippo-coreano Lee Ufan;
– la capitolina Galleria Marie-Laure Fleisch propone, in questa occasione, una personale dell’artista tedesca Jorinde Voigt;
– Claudio Poleschi Arte Contemporanea, Lucca, ha portato in Fiera lavori di numerosi artisti: Vincenzo Agnetti, Bertozzi & Casoni, Pier Paolo Calzolari, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Wim Delvoye, Pino Deodato, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Peter Halley, Osvaldo Licini, Mario Merz, Gian Marco Montesano, Mario Nigro, Claudio Olivieri, Mimmo Paladino, Pino Pinelli, Michelangelo Pistoletto, Julian Schnabel, Jannis Kounellis, Louise Nevelson, Anselm Reyle, Ettore Spalletti e Gilberto Zorio;
– la Galleria Seno di Milano ospita nel suo stand opere di Alighiero Boetti, Andrea Marescalchi, Enrico Castellani, Getulio Alviani, Marcella Bonfanti, Nando Crippa, Salvo, Tino Stefanoni, Veronica Picelli e Victor Vasarely;
– lo stand della pratese Galleria Open Art è occupato da lavori di Paul Jenkins, Conrad Marca-Relli, Jiri Kolar, Toti Scialoja, Renata Boero, Silvano Bozzolini e Walter Fusi.

Tags: Italia Milano

Continue Reading

Previous: MiArt ArtNow!
Next: Premio Rothschild 2011 a Ludovica Carbotta

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.