Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Trame dell’imb-arazzo contemporaneo. L’opera “non corretta” di Giuseppe Stampone
  • Notiziario

Trame dell’imb-arazzo contemporaneo. L’opera “non corretta” di Giuseppe Stampone

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Castelbasso 2019 e la mostra Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, a cura di Simone Ciglia, è ufficialmente aperta. Fino al 1 settembre sarà pertanto possibile apprezzare alcune opere dalla storica manifattura dell’Arazzeria Pennese attiva sin dagli anni Sessanta, alla quale hanno fatto riferimento artisti della caratura di Afro, Giacomo Balla, Giuseppe Capogrossi accostatisi a quest’antica e tradizionale arte. In mostra, oltre ai lavori di questi maestri sono godibili quelli di autori a noi più contemporanei come Enzo Cucchi, Costas Varotsos, Alberto Di Fabio, Mario Costantini, Andrea Mastrovito, Matteo Nasini, l’opera di Stefano Arienti realizzata nel corso di una residenza dell’artista nei laboratori dell’Arazzeria tra il 2018 e il 2019 e, infine, l’arazzo di Giuseppe Stampone. 

Proprio quest’ultimo in questi giorni è al centro di uno sgradevole episodio mediatico o, meglio, di una mediaticità negata, che rischia incoscientemente di sminuire il valore, non solo della sua opera ma dell’intera esposizione, sulla quale, mi riprometto di dedicare a breve un pensiero critico che ne rispetti il valore. Tuttavia non si può tacere su questo episodio. Ecco il fatto: l’arazzo di Stampone, ovvero la sua immagine, è stata ritenuta “non corretta” ai fini della pubblicazione per il quotidiano Abruzzese “Il Centro” che ha negato, oltre all’immagine, anche il correlato articolo di una collega. 

Prima di spiegare perché, a mio parere, giornalisticamente e criticamente l’episodio è fastidioso, e perché esso rischi di fare assumere all’opera una falsata interpretazione, credo sia giusto innanzi tutto commentarla. Per chi conosce Giuseppe (e il mondo dell’arte lo conosce molto bene) sa perfettamente che essa è una delle tante immagini che, dal 2001, rientrano nel suo complesso progetto “Global Education” (diventato nel frattempo un libro nel 2012) incentrato sullo spostamento dell’attenzione pubblica (prima ancora del sistema) dallo spazio “occidentale” a quello “globalizzato”. Un progetto che, nello snodarsi in interventi di varia natura nel tessuto sociale e nel proporre inediti modelli educativi strutturati su quelli dei network, si propone di sviluppare una contro reazione di “pensiero” a livello per l’appunto “globale” e questo indipendentemente dal mezzo espressivo scelto, sia esso il disegno o come in questo caso, l’arazzo.

In verità, queste immagini (fra l’altro coltissime perché intrise di molta storia dell’arte cui Stampone certamente guarda con intelligenza, sia concettualmente sia formalmente, si pensi ai numerosi artisti che hanno fatto dell’educazione il nodo essenziale della propria pratica artistica come Gilardi o Pistoletto, ad esempio, o Tomaso Binga) private di qualsiasi spiegazione artistica e critica, colpiscono soprattutto coloro scevri da tali riferimenti culturali.

Non è un caso, infatti, che l’immagine in questione sia stata valutata “non corretta” da un quotidiano, il cui pubblico generalista, che si suppone privo di specifici strumenti per la sua comprensione, è di converso certamente in grado di cogliere l’esplicito atto sessuale dei tre “omini lego” in primo piano. Ecco sottinteso l’immorale “mail costume” che si offre ai benpensanti quale scusa scontata e pronta all’uso. 

  • Giuseppe Spampone, Europa versus Europa 2019 (Arazzo 2019 – disegno 2017) Fondazione Menegaz – Castelbasso (TE) 2019
  • Giuseppe Spampone, Europa versus Europa 2019 (Arazzo 2019 – disegno 2017) Fondazione Menegaz – Castelbasso (TE) 2019

Eh eh eh… al contrario, è proprio per la sua assoluta e immediata comprensione che l’ immagine, nella sua connessione alla scritta, palesa un messaggio chiaro a chiunque, solleticando al contempo e attraverso l’esercizio dell’ironia, tipico della satira, lo svelamento di una verità sotto gli occhi di tutti. Quale verità? Semplicemente che la “Schengen Area”, cioè l’Europa, cioè noi…noi insieme ai nostri 25 compagni che hanno abolito i controlli alle frontiere, semplicemente quello spazio della libera circolazione delle persone altro non è che (perdonate il francesismo) un’inculata.

Allora non sia mai che basti un’immagine a palesare l’ipocrisia nella quale siamo immersi. Non sia mai l’arte possa avere ancora un senso politico e sociale e non sia mai lo faccia agganciandosi, com’è in questo con l’arazzo, a una nobile tecnica che rappresenta la tradizione di un territorio. Se c’è qualcosa di non corretto in questo caso, è l’atteggiamento non etico nei confronti della comunicazione dell’arte stessa, che si è voluta mascherare proprio attraverso un forzato esercizio etico. Se c’è qualcosa di poco etico di cui discutere, qualcosa di “non corretto”… ci sarebbe da farlo delle migliaia d’immagini che quotidianamente passivamente immagazziniamo su ciò che accade nei nostri mari e nel nostro tanto amato “Schengen Market”.  Questa vicenda, ironicamente, si trasforma così in Trame dell’imb-arazzo contemporaneo …il mio, il nostro ovviamente…e ci auguriamo di tutti coloro che credono nel libero esercizio dell’arte e del pensiero.

  • Giuseppe Spampone, Europa versus Europa 2019 (Arazzo 2019 – disegno 2017) Fondazione Menegaz – Castelbasso (TE) 2019
Tags: Arazzeria Pennese Giuseppe Stampone

Continue Reading

Previous: Chiara Dynys : La Bellezza Ai Margini Del Mondo
Next: Mibac stanzia 180 milioni per la tutela del patrimonio culturale per il 2019-2020

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.