Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Tre nuove mostre al Madre: Buren, Leckey, Bagnoli
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni

Tre nuove mostre al Madre: Buren, Leckey, Bagnoli

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Daniel Buren

“La Regione Campania guarda al museo Madre con interesse, ammirazione, simpatia, ed entusiasmo”. Queste le parole del consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania Sebastiano Maffettone all’anteprima stampa delle tre nuove mostre del museo di arte contemporanea di via Settembrini: Daniel Buren Axer / Désaxer Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2, Marck Leckey DESIDERATA (in media res), Marco Bagnoli La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile nell’ambito di L’albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva con il patrocinio di EXPO Milano 2015. “Varcando il portone d’ingresso del museo si ha subito la sensazione di essere in uno dei luoghi migliori di questa città” ha continuato Maffettone annunciando anche una collaborazione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con Palazzo Santa Lucia per la settimana dedicata alla Regione Campania ad Expo 2015, dal 16 al 22 ottobre a Milano. Clima sinergico e simpatia reciproca sottolineata anche dal presidente Pierpaolo Forte e dal direttore Andrea Vilianiche, nel presentare l’opera di Marco Bagnoli e tutti gli “alberi della cuccagna” sul territorio regionale, ha evidenziato l’originalità della formula sviluppata da Achille Bonito Oliva, curatore dell’intero progetto L’Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’arte: ossia l’unione di tanti artisti e di molteplici istituzioni culturali intorno al rapporto arte e cibo. L’opera di Marco Bagnoli (al Madre fino al 29 febbraio), artista empolese, è una scala che travalica il tetto di un edificio nel secondo cortile del museo, unendo idealmente il cielo e la terra, il bianco dei valori universali con il giallo della vita, del cibo, delle sensazioni e delle emozioni.

Il giallo ritorna predominante, insieme all’arancione, nel nuovo lavoro in situ dell’artista francese Daniel Buren Axer / Désaxer (fino al 4 luglio 2016) a cura di Andrea Viliani ed Eugenio Viola, che riveste le pareti d’ingresso del Madre con superficie policrome e specchiate. “Il pubblico rispecchiandosi, rivedendo il proprio volto all’interno del museo è invitato a dire la sua e a farsi coautore – afferma il direttore del Madre Andrea Viliani – e in un certo senso è una macchina scenica per la partecipazione attiva”. Questo secondo intervento di Buren al Madre si congiunge idealmente e fisicamente al primo Comme un jeu d’enfant. Lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1, che resterà ancora esposto fino al 29 febbraio 2016.

Al terzo piano (ala destra) la prima mostra in un’istituzione pubblica italiana, a cura di Andrea Viliani e Elena Filipovic, dedicata all’artista britannico, Mark Leckey, vincitore nel 2008 del Turner Prize, DESIDERATA (in media res), fino al 18 gennaio 2016, è prodotta in collaborazione con WIELS, Bruxelles e Haus der Kunst, Monaco di Baviera, così come il catalogo dell’artista. Leckey celebra lo stile italiano partendo dall’iconico video del 1999 “Fiorucci Made Me Hardcore” sulla cultura musicale giovanile dell’epoca, che impose l’artista all’attenzione internazionale. La ricerca di Leckey opera al di là del campo specifico dell’arte, muovendosi costantemente al confine fra arte e vita quotidiana, plasmando la nostra identità e le nostre memorie.

Le tre mostre saranno aperte al pubblico (ingresso definitivamente ripristinato da via Settembrini, 79) da domani venerdì 9 ottobre (ore 19:00) con una festa pubblica che sarà anche un omaggio in anteprima del connubio tra arte e cibo che la Regione Campania porterà ad Expo Milano 2015: degustazione di piatti tipici campani e una sfilata di trampolieri, Yellow Parade per le vie del quartiere a cura dell’associazione Esplor /Azioni.

Marco Bagnoli
Marco Bagnoli
Daniel Buren
Daniel Buren
Mark Leckey
Mark Leckey
Daniel Buren
Daniel Buren
Marco Bagnoli
Marco Bagnoli
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Daniel Buren
Mark Leckey
Mark Leckey
Tags: Daniel Buren Madre Napoli Marco Bagnoli MARK LECKEY

Continue Reading

Previous: Tutto pronto per Art Verona 16>19 ottobre 2015
Next: Inaugurazione Felice Levini alla Stella Maris

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.