Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Trialogo alla Not’Art Galleria di Siracusa
  • Eventi

Trialogo alla Not’Art Galleria di Siracusa

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

AnelliLa Not’Art Galleria di Siracusa dà avvio, con la mostra Uno Due Tre – Passi Divini, al “trialogo” tra le opere di Salvatore Anelli, Franco Flaccavento e Tarcisio Pingitore; si assiste ad un «discorso tra di loro e fuori di loro che da tempo ne dispone un affine tenore d’immagine, una involontaria e coincidente convergenza di pratiche espressive orientate all’impiego di materiali, al rispettivo potenziale di significati legati a oggetti, reperti o quant’altro che non sia nei tradizionali strumenti del fare pittura o scultura», per citare Luigi Paolo Finizio, cocuratore dell’evento insieme a Ghislen Mayaud. In mostra segni sintetici e precisi, che caratterizzano i lavori dei tre artisti, si trasformano in parole comuni e condivise, che rivelano la complessità e la semplicità del Bello, il suo rispecchiamento nel reale – complesso, ma anche semplice – quotidiano.

E del quotidiano «oggetti insensati, oggetti eloquenti solo nei consumi o silenti di senso per uso abitudinario, materiali sordi e impenetrabili, materiali godibili e inquietanti sono diventati, sappiamo, uno sconfinato universo parlante», continua Finizio, evidenziando come oggetti e materia siano ricombinati ad arte dalle singole poetiche dei tre. In questo husserliano “orizzonte di cose”, in cui le opere sono oggetti di valore, si deve presupporre il desiderio d’agire del soggetto, quella febbrile volontà poietica che sottende alla creazione. Queste opere lasciano così intuire la potenza del gesto, ricollegandosi a quella storia di senso che Andrè Chastel raccontava in relazione all’arte rinascimentale e che riconduce il gesto al messaggio dell’opera e quest’ultimo alla rete della comunicazione che è mezzo per dar consistenza, coerenza e continuità.

Nello specifico, l’enfasi del gesto in Anelli, Flaccavento e Pingitore, rigorosamente compiuto nel processo creativo ed intuito nella percezione del fruitore, si trasla nello spazio dell’opera, nell’interpretazione della nuova forma composita e di un volume esile.

Ma ancor di più, ad un’attento ascolto del “trialogo”, la forma – e la materia – delle opere cedono il posto ad una controversa e sensibile riflessione sull’eternità, sull’innata soggezione dell’uomo che aspira all’infinito. Su questo tema così attuale ed anacronistico, si incalza il discorso, che si sostanzia di ragioni archetipiche, della fascinazione dall’indefinibile, che l’arte prova a trasporre in immagine, per dar corpo, dunque fissità e stabilità, a ciò che è sfuggente, mutevole, immateriale. Celano la fragilità dell’esistenza, nonché la cura per la vita, le “ossessioni” di Anelli, che posiziona l’anima nella mente, forse persuaso – come Descartes con la ghiandola pineale – che con la volontà dell’intelletto, lo spirito possa guidare il corpo: una pittura dai toni scuri, ma delicati e l’oro di alcune sculture richiamano la luce immateriale della dimensione ultraterrena.

In Flaccavento la forma conchuisa del cranio si perde – e forse si dissolve – nell’ignoto: riflessioni sull’essere, sull’identità e sull’alterità portano a quella perdita di corporeità, e figuralità, che in pittura si trasla in immagini sfumate e sfocate; sono nuovi spazi che dischiudono interrogativi esistenziali ancora insoluti, realtà fisica e mentale che evoca l’idealità dell’opera che sopravvive al suo creatore. Sull’Immanenza dell’arte e la Trascendenza dello spirito speculano i tessuti di Pingitore, in cui la purezza del bianco e la sacralità dell’oro accennano a storie passate e lontane. E difatti, a conciliare il dualismo, tra immanenza e trascendenza, è la memoria collettiva, ricordo di un tale passato, che rivive a ritroso nei granelli di sabbia di una clessidra.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Rubbettino Editore, con i contributi critici dei due curatori.

Tags: Salvatore Anelli; Franco Flaccavento; Tarcisio Pingitore

Continue Reading

Previous: Uovo performing arts festival 2015
Next: I’M ART

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.