Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Un magnifico settembre d’arte
  • Eventi

Un magnifico settembre d’arte

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Mou Boyan, Loose,bronzo policromo, 120x80x70cm, 2014

Mou Boyan, Loose,bronzo policromo, 120x80x70cm, 2014Un magnifico settembre d’arte si profila per il grande “Popolo delle Mostre”.
Settembre vedrà un susseguirsi di inaugurazioni di esposizioni davvero molto molto interessanti. Mostre all’insegna dell’originalità, del mai visto, del “curioso”, occasioni stimolanti per chi cerca qualche cosa di diverso dalle infinite “riprese” o riedizioni di eventi già visti o di mostre che celebrano i “soliti noti”.
Cominciamo dal Veneto che a settembre mette in campo tre affascinanti proposte. La prima (dal 10 settembre) è la mostra “L’armonia del vero. Vita e paesaggi tra terre e acque” dedicata alla pittura veneta a cavallo tra Otto e Novecento. Opere bellissime, tutte selezionate dal collezionismo privato e quindi prima viste solo sulle pareti delle case dei proprietari. Affascinante la sede: Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, la “Versailles del Veneto”, appena restaurata dalla Regione del Veneto.
Una importante doppietta a Vicenza: in Basilica Palladiana (dal 17 settembre), uno stimolante confronto-dialogo tra arte italiana e arte cinese, con i grandi protagonisti del contemporaneo dei due paesi. La rassegna, intitolata “Flow” è anche occasione per un dialogo in ambito filosofico tra Occidente e Oriente. Al Palladio Museum, ancora a Vicenza, dal 23 settembre, “Thomas Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo“, l’esposizione che spiega come l’architettura migliora la vita delle persone. Due figure storiche vengono messe a confronto mostrandone le idee e le soluzioni: dai centri di potere degli Stati Uniti al rivoluzionario modello di Campus universitario, al disegno del territorio americano: Jefferson guarda a Palladio per dare forma al futuro.
Affascinante la mostra e altrettanto affascinante l’itinerario sul tema di Canova e la Bellezza che viene proposto (dal 26 settembre) al Museo e Gipsoteca di Canova a Possagno, nel Trevigiano. Il ritorno in Italia della celebre Venere di Leeds, viene festeggiato con una mostra e un itinerario canoviani tra Possagno, Asolo e Crespano del Grappa, luoghi tra i più belli di quella “Marca Amorosa et Gioiosa” che ha in Venere il suo naturale nume tutelare.
Il 12 settembre, in Friuli, ed esattamente alla Galleria Civica Harry Bertoia di Pordenone, prima esposizione italiana di Pordenone Montanari, il pittore più segreto e nascosto del nostro Novecento, scovato nel suo buen retiro piemontese da appassionati giunti dalla lontana India e fatto conoscere a livello internazionale con la recente grande mostra a Londra.
La Fondazione Magnani Rocca, la celebre casa-museo dei capolavori a Mamiano di Traversetolo, dal 12 settembre propone una propria, originale analisi su un nome noto, quello di Giacomo Balla. Anche in questo caso, non si tratta dell’ennesima retrospettiva ma di una mostra ben mirata, su un aspetto preciso, quello del periodo astrattista e futurista dell’artista.
In Italia manca da molto tempo una vera, grande retrospettiva sulla pittura di Amos Nattini, il celebre illustratore della Divina Commedia. A riempire questo vuoto provvede ora la Pilotta a Parma (dal 26 settembre) con la mostra “Amos Nattini, Pittore di altri mondi”, mostra che fa riscoprire un artista fuori dal tempo, l’interprete appunto di “altri mondi”.
“Videoarte a Palazzo dei Diamanti. 1973/1979 Reenactment” è il titolo di una rassegna che ripropone gli esiti degli anni di ricerca che la sede espositiva ferrarese promosse, nel settimo decennio del secolo scorso, intorno all’allora nuova “video arte”. Le opere raccolte in quegli anni da quello che era il centro di riferimento italiano per il settore, opportunamente restaurate, tornano ad affascinare. Oggi documento storico, allora oggetto di discussione e contrasto.
Infine due appuntamenti che hanno un valore oggettivamente internazionale. Il primo è a Firenze, in Palazzo Corsini (dal 26 settembre al 4 ottobre) con la Biennale Internazionale dell’Antiquariato. Quello che è da sempre uno dei maggiori appuntamenti mondiali del settore, quest’anno si presenta in veste rinnovata. Da non perdere.
Così come nessun appassionato di fotografia e d’arte può non tener conto che, appena traguardato settembre, ovvero dal primo ottobre, a Torino, apre “Camera” il Centro Italiano per la Fotografia, che nella sua sede in via delle Rosine avvia l’attività proponendo, tra le diverse iniziative, la grande, attesa mostra di Boris Mikhailov.

Ulteriori informazioni ed immagini: www.studioesseci.net

© Studio Esseci

Continue Reading

Previous: Teletextart
Next: “Capri The Island Of Art”

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.