Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Una selezione del Fuorisalone 2018
  • Design
  • Recensioni

Una selezione del Fuorisalone 2018

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Salone del Mobile 2018 si è da poco concluso. L’edizione numero 57 ha visto un’affluenza superiore ai 400.000 spettatori provenienti da oltre 180 Paesi del mondo. Quest’anno la manifestazione ufficiale era dedicata alla cucina (EuroCucina/FTK) e al bagno (Salone Internazionale del Bagno) e si è svolta insieme al Salone del complemento d’arredo e al Salone Satellite, riservato ai designer under 35, negli spazi della fiera di Rho. Da 15 anni il Salone invade anche la città di Milano con una serie di eventi dedicati alla creatività e al design con il Fuorisalone che anche quest’anno non ha disatteso le aspettative con i suoi 1372 eventi inclusivi di spettacolari installazioni e percorsi tematici.

Difficile (se non addirittura impossibile) vedere tutto, ma ancora più complesso comprendere a pieno i concept proposti dai creativi in arrivo da tutto il mondo. Per tale ragione espongo di seguito una ristretta selezione di eventi dislocati nei vari Design Dstrict di Milano.

Senza spostarci troppo a nord nel capoluogo meneghino, nel distretto di Isola il design incontra l’arte con la Galleria di Giovanni Bonelli. In collaborazione con la Nero Design Gallery di Arezzo, propone un’esposizione dedicata al confronto tra le opere storiche di Gianni Pettena e pezzi inediti di design progettati da Duccio Maria Gambi, dove il cemento è protagonista. La mostra, in corso fino al 19 maggio, presenta opere che celebrano il sodalizio tra arte e design nei lavori di Gianni Pettena, come la Poltronamaca del 1985 o sei delle sedie utilizzate nel 1971 per la performance Vestirsi di sedie/Werable Chairs.

A proposito di marmo, materiali grezzi e risorse naturali sono alla base delle creazioni proposte da un collettivo di designer belgi Brut ospitati allo Spazio Maraniello di viale Stelvio. Ben Storms, Bram Vanderbeke, Cedric Etienne, Charlotte Jonckheer, Linda Freya Tangelder e Nel Verbeke debuttano sulla scena del design italiano proprio durante la Milano Design week 2018 con i loro lavori in cui le caratteristiche dei singoli si fondono per creare una scenografia d’insieme, illusioni ottiche dove la plasticità è solo apparente, dove il concetto prevarica la forma.

Nello stesso complesso di edifici l’artista Simona Uberto coglie l’occasione per aprire il suo studio al pubblico insieme alla collega Clara Brasca con una doppia personale dal titolo Ultimorizzonte. Le opere della prima, formate da frammenti di immagini fotografiche e lastre metalliche, creano scenari immaginari dinamicamente disposti su più livelli, questi si pongono in netto contrasto con i paesaggi dipinti attraverso tecniche tradizionali della collega Clara Brasca.

Ma a Milano il termine ‘design’ non può che essere associato alla Triennale, tempio del disegno industriale, dell’oggetto d’uso e della sua storia, che per la quindicesima edizione del Fuorisalone ha ospitato nello spazio antistante il Palazzo dell’Arte, uno yacht di 21 metri. L’Azimuth S7 è installato sopra una base di specchi grazie ai quali sembra galleggiare a mezz’aria, l’operazione prende il nome di La Dolce Vita 3.0, Yachting in Milan ed è il tentativo di avvicinare il grande pubblico ai temi del design nautico. Un tentativo riuscito considerata l’affluenza dei visitatori che, incuriositi dall’imponente installazione, hanno poi proseguito la visita all’interno dell’edificio dove li attendeva una elegante proposta di arredamento per lo yacht all’esterno. Al piano superiore il Triennale Design Museum ospita, fino al 20 gennaio 2019, la mostra Storie. Il design italiano 180 pezzi iconici del Novecento provenienti dalla collezione permanente del museo, realizzate tra il 1902 e il 1998 e individuate come le più caratterizzanti del design italiano. Il percorso, articolato in cinque approfondimenti tematici, ci guida all’interno del mondo degli oggetti e della loro evoluzione formale e stilistica, rispondendo ad ogni nostro dubbio e curiosità in modo esaustivo.

A qualche fermata di metro più ad est, verso San Babila, si trova Palazzo Isimbardi il cui cortile sembra accogliere l’atterraggio di una navicella spaziale. È l’installazione che COS presenta con l’artista americano Phillip K. Smith III, Open sky. Il cielo in terra una costruzione architettonica rivestita di specchi che interagisce sia con l’ambiente naturale circostante sia con le sue architetture. L’artista trae ispirazione dal Rinascimento italiano e dunque dal cortile cinquecentesco del palazzo e dal suo giardino all’inglese, dove si trovano ulteriori strutture composte da sezioni specchianti sulle quali gli elementi naturali, come il cielo e le piante, si riflettono modificando la nostra percezione dello spazio.

Futuristici modelli di abitazione prendono posto negli spazi dell’Università Statale di Milano in via Festa del Perdono, che per i 20 anni della mostra-evento della rivista “Interni”, allestisce House in Motion: una casa “diffusa, transitoria e nomade”. Così delle unità abitative modulari si dispongono nel Cortile d’Onore, come il padiglione basato sulla geometria del triangolo studiato per produrre al suo interno un’innovativa formula di cooking experience progettato dallo studio di architettura Labics con Elica, società produttrice di cappe da cucina, oppure la ‘casa delle origini’ che ci proietta verso il futuro, composta da un cubo delimitato da bacchette metalliche progettata da Tabanlioglu Architects, o My Dream Home la torre progettata da Pietro Lissoni composta da 12 container come esempio di architettura ecosostenibile. Al piano superiore un labirinto composto da fili rosa di policarbonato ci sorprende e ci invita ad attraversarlo, è l’esperienza sensoriale che Jacopo Foggini ha progettato con Ferragamo Parfums per dare forma artistica al profumo Amo Ferragamo.

Restando nell’ambito del fashion voglio segnalare l’allestimento dello stilista Simone Guidarelli che, negli spazi della boutique multibrand N. 30 in via della Spiga e presso la Vanity Fair Green House aperta in via Tortona per la Design Week, sfoggia i suoi Walldesign otto tessuti da parati adatti ad ogni complemento d’arredo, realizzati con la tecnica Jacquard, ispirati ai celebri disegni tessili del Fondo Renzo Brandone.

Yacht Azimuth S7
Yacht Azimuth S7
88EEF06A-35F5-4A9F-AE1D-F468ABF8293E
Cortile d’Onore Università Statale di Milano
Cortile d’Onore Università Statale di Milano
Cos, Phillip K. Smith III - Open Sky
Cos, Phillip K. Smith III – Open Sky
Galleria Giovanni Bonelli
Galleria Giovanni Bonelli
Storie. Il design italiano - La Triennale di Milano
Storie. Il design italiano – La Triennale di Milano
Gianni Pettena - Galleria Giovanni Bonelli
Gianni Pettena – Galleria Giovanni Bonelli
Simone Guidarelli - Walldesign
Simone Guidarelli – Walldesign
Clara Brasca
Clara Brasca
Mario Cucinella Architects - SmarTown
Mario Cucinella Architects – SmarTown
Labics - Visionair
Labics – Visionair
Cos, Phillip K. Smith III - Open Sky
Cos, Phillip K. Smith III – Open Sky
Storie. Il design italiano - La Triennale di Milano
Storie. Il design italiano – La Triennale di Milano
Cortile d’Onore Università Statale di Milano
Cortile d’Onore Università Statale di Milano
Gianni Pettena - Vestirsi di sedie
Gianni Pettena – Vestirsi di sedie
Jacopo Foggini - Limbo
Jacopo Foggini – Limbo
Storie. Il design italiano - La Triennale di Milano
Storie. Il design italiano – La Triennale di Milano
Storie. Il design italiano - La Triennale di Milano
Storie. Il design italiano – La Triennale di Milano
Galleria Giovanni Bonelli
Galleria Giovanni Bonelli
Brut
Brut
Jacopo Foggini - Limbo
Jacopo Foggini – Limbo
Tabanlioglu Architects - HousEmotion
Tabanlioglu Architects – HousEmotion
Simona Uberto
Simona Uberto
Galleria Giovanni Bonelli
Galleria Giovanni Bonelli
Cos, Phillip K. Smith III - Open Sky
Cos, Phillip K. Smith III – Open Sky
Simone Guidarelli - Walldesign
Simone Guidarelli – Walldesign
Tags: Fuorisalone 2018

Continue Reading

Previous: Attilio e Sergio Selva: l’incontro ideale tra padre e figlio in una mostra-evento a Roma
Next: Cazzotto

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.